Connect with us

Tecnologia

Cybersecurity: in crescita gli attacchi informatici, la sanità tra i settori più colpiti

Published

on

Negli ultimi cinque anni, gli attacchi informatici a livello globale hanno visto un preoccupante incremento del 110%, con il primo semestre del 2024 che ha registrato il 13% del totale degli attacchi degli ultimi cinque anni. Questo dato rappresenta il numero più elevato di incidenti mai rilevato, come emerso dal rapporto annuale del Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica. Il report sottolinea una crescente preoccupazione, soprattutto nel settore sanitario, che si conferma il più vulnerabile a livello mondiale.

Secondo il Clusit, la sanità è stata colpita dal 18% degli attacchi informatici globali nel primo semestre del 2024, un dato in crescita rispetto al 14% registrato nel 2023. In Italia, la situazione appare ancor più grave: il numero di incidenti nel settore sanitario è aumentato dell’83% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, evidenziando un trend preoccupante di maggiore interesse da parte dei cybercriminali per un settore cruciale e ad alto rischio.

A livello globale, gli attacchi informatici sono cresciuti del 23% nei primi sei mesi del 2024, con una media di nove attacchi al giorno, confermando l’urgente necessità di una maggiore protezione delle infrastrutture digitali, soprattutto in ambiti sensibili come quello sanitario. La sicurezza informatica continua a essere una delle priorità assolute per governi, aziende e istituzioni, che devono adottare misure sempre più avanzate per prevenire e contrastare le minacce sempre più sofisticate.

Tecnologia

L’alleanza necessaria tra Agritech e intelligenza collettiva

Published

on

By

L’evoluzione del settore agroalimentare verso un modello più sostenibile e resiliente non può essere vista come un processo unidimensionale, guidato esclusivamente dalle tecnologie avanzate. Sebbene l’intelligenza artificiale e le innovazioni digitali giochino un ruolo cruciale, è altrettanto importante riconoscere il valore della cooperazione tra diverse forme di intelligenza: quella umana, biologica e ambientale. Questo approccio integrato è al centro della proposta del FoodSystem 5.0, un nuovo paradigma che supera i limiti della “quarta rivoluzione industriale” per abbracciare una visione olistica e sostenibile dell’agricoltura.
Un modello olistico per il futuro agroalimentare

Le sfide globali, come il cambiamento climatico e la crescente disuguaglianza sociale, richiedono risposte più complesse e sistemiche. L’approccio tradizionale all’innovazione tecnologica, che spesso vede la tecnologia come un fine in sé, non è più sufficiente. Nel contesto agroalimentare, le soluzioni non devono solo automatizzare e ottimizzare la produzione, ma devono integrarsi con la conoscenza locale e il rispetto per gli equilibri ecologici. In questo scenario, l’intelligenza artificiale diventa uno strumento che, pur essendo potente, deve operare in sinergia con l’intelligenza delle comunità, la biodiversità e i cicli naturali del territorio.
La cooperazione al posto della competizione

Per affrontare le sfide globali, il futuro del settore agroalimentare dipende dalla collaborazione tra vari attori: piccole e grandi imprese, settore pubblico e privato, ricercatori e start-up. È necessario un modello che favorisca la cooperazione piuttosto che la competizione, simile a come funziona un ecosistema naturale dove la diversità di elementi e approcci permette una maggiore resilienza. Questo principio si applica anche alla Politica Agricola Comune (PAC), che deve evolversi per sostenere pratiche agricole non solo sostenibili, ma rigenerative, capaci di ripristinare e valorizzare le risorse naturali.
Rinnovare il rapporto con il territorio e le comunità

Il modello di innovazione proposto non si basa sulle tecnologie come strumento di sfruttamento delle risorse, ma come mezzo per migliorare la qualità della vita e favorire una maggiore connessione tra gli attori locali e il loro ambiente. L’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale deve essere integrata in un processo di cambiamento culturale che promuova una visione più equilibrata e rispettosa dell’ambiente e delle persone. In questo modo, il cibo diventa non solo un bene essenziale per la salute, ma anche un driver di trasformazione sociale e ambientale.
Conclusione: un futuro condiviso

Il futuro del sistema agroalimentare, quindi, non sarà definito da singole innovazioni o da grandi aziende, ma da una collaborazione collettiva. Ogni attore del sistema, con il proprio ruolo specifico, contribuirà a costruire un ecosistema alimentare che sia davvero sostenibile, giusto e resiliente. Solo attraverso un approccio che abbraccia la diversità e la cooperazione, e che integra la tecnologia con la saggezza locale, sarà possibile rispondere efficacemente alle sfide globali del nostro tempo.

Continue Reading

Tecnologia

Condivisione del valore strategico e adeguamento dell’organizzazione: priorità e vincoli per l’AI in azienda

Published

on

By

L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando rapidamente il panorama aziendale, ma la sua adozione deve essere vista non solo come una questione tecnologica, ma come un valore strategico. Questo approccio integrato è emerso dalle recenti discussioni durante gli Stati generali della sostenibilità digitale, un incontro che ha riunito i C-Level delle 150 principali imprese italiane per riflettere sulle sfide e le opportunità dell’AI in un contesto di sostenibilità.

Uno dei concetti chiave emersi durante l’evento riguarda l’importanza di un approccio condiviso all’interno del management delle aziende. Con un punteggio di 4,4 su 5, i partecipanti hanno sottolineato la necessità di una visione comune dell’AI, che vada oltre l’aspetto tecnico per abbracciare la sua capacità di influire in modo positivo e duraturo su tutti gli aspetti dell’impresa. Questo implica che l’adozione dell’AI non deve essere lasciata solo ai team IT, ma deve coinvolgere tutte le funzioni aziendali in modo integrato, in modo che l’AI diventi un pilastro per lo sviluppo di soluzioni sostenibili, in linea con le priorità aziendali.

In particolare, tra le priorità strategiche, si evidenzia l’importanza di un coordinamento efficace tra le diverse aree aziendali per favorire un’adozione olistica dell’AI. I manager devono essere in grado di promuovere processi virtuosi che integrino le potenzialità tecniche dell’AI con le sue ricadute sociali, economiche ed ambientali. Un altro aspetto cruciale riguarda la definizione di politiche aziendali che siano in linea con le normative e i principi di sostenibilità, come l’AI Act, per garantire un uso responsabile e in sintonia con gli obiettivi strategici.

Un altro tema centrale discusso è il rapporto con le grandi aziende tecnologiche, i cosiddetti Big Tech. Le imprese italiane devono imparare a costruire relazioni strategiche con questi giganti tecnologici, puntando su soluzioni AI che riflettano i valori aziendali e culturali, in coerenza con il Manifesto per la sostenibilità digitale dell’AI. In questo contesto, i partecipanti hanno evidenziato anche la necessità di creare figure specializzate, come il Chief Artificial Intelligence Officer (CAIO), che possieda le competenze necessarie per coordinare le varie aree aziendali coinvolte nell’adozione dell’AI.

Tuttavia, l’adozione di queste tecnologie non è priva di sfide. I leader aziendali hanno messo in evidenza la difficoltà di reperire competenze specialistiche, la necessità di definire un’organizzazione chiara con ruoli ben attribuiti, e l’importanza di avere dati di alta qualità e ben gestiti. L’utilizzo dell’AI, infatti, dipende fortemente dalla qualità dei dati su cui viene applicata, rendendo fondamentale una gestione accurata e sicura delle informazioni.

Le preoccupazioni relative alla sostenibilità ambientale ed etica sono emerse come temi centrali nella riflessione. È fondamentale che le aziende promuovano un ciclo di vita sostenibile delle tecnologie AI, definendo criteri di valutazione per misurare l’impatto ambientale e adottando pratiche che minimizzino i danni ecologici. Questo approccio deve diventare parte integrante della cultura aziendale, coinvolgendo non solo i dirigenti ma anche tutti i livelli aziendali.

In conclusione, per un’adozione efficace e sostenibile dell’AI, le aziende devono superare diverse sfide organizzative e culturali, concentrandosi sulla gestione dei dati, sull’integrazione interfunzionale e sull’impegno verso la sostenibilità. Solo con un approccio condiviso e strategico sarà possibile sfruttare appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale, trasformandola in una risorsa cruciale per il futuro delle imprese.

Continue Reading

Tecnologia

L’intelligenza artificiale e il suo impatto globale: l’approccio di meta spiegato da Naila Murray

Published

on

By

Naila Murray, a capo del Fair (Fundamental AI Research) di Meta, è una delle figure chiave nella ricerca sull’intelligenza artificiale. Il suo centro di ricerca si dedica a esplorare sia le tecnologie emergenti che quelle consolidate nell’ambito dell’IA. Pur ricoprendo un ruolo di leadership all’interno di una delle aziende tecnologiche più influenti al mondo, Murray mantiene un forte legame con la ricerca di base, una passione che emerge chiaramente nel suo approccio e nelle sue parole.

Il suo discorso si concentra sulla necessità di sviluppare un’intelligenza artificiale che non solo sia avanzata e performante, ma che venga studiata e compresa a livello globale. Secondo Murray, l’intelligenza artificiale non può essere considerata un argomento riservato a pochi esperti: va studiata da tutti, e soprattutto in modo collettivo, per comprendere appieno il suo impatto e le sue potenzialità.

Meta, attraverso il lavoro del Fair, non solo si occupa di innovazioni nel campo delle IA generative, ma affronta anche questioni fondamentali legate all’etica, alla sicurezza e alla trasparenza nell’uso di queste tecnologie. La missione del centro è quella di garantire che le ricerche e i progressi nell’ambito dell’IA siano fruibili e comprensibili da tutti, con un occhio attento alla responsabilità sociale.

L’approccio di Meta, sotto la guida di Murray, riflette un modello di ricerca che non si limita alla mera sperimentazione tecnologica, ma si concentra anche su come queste tecnologie possano essere integrate in modo sostenibile e vantaggioso per la società. Questo include non solo il miglioramento delle capacità dei sistemi IA, ma anche lo studio degli effetti che queste innovazioni potrebbero avere sul lavoro, sull’economia e sulla vita quotidiana delle persone.

Uno degli aspetti centrali del lavoro di Murray è la fiducia nel fatto che la conoscenza sull’intelligenza artificiale debba essere accessibile a tutti, al fine di favorire una comprensione e un dialogo aperto sulle potenzialità e sui rischi di queste tecnologie. La sua posizione è che solo con una visione globale e inclusiva si potrà affrontare efficacemente il futuro dell’intelligenza artificiale e sfruttarne i benefici senza cadere in trappole etiche o di disuguaglianza.

In questo contesto, Murray sottolinea che la collaborazione tra ricercatori, istituzioni e imprese è cruciale per garantire che l’intelligenza artificiale non solo evolva in modo sano e giusto, ma che le sue applicazioni siano sviluppate con un alto grado di consapevolezza e responsabilità. Meta, quindi, non si limita a sviluppare IA di nuova generazione, ma contribuisce anche a creare un ecosistema di ricerca che incoraggi la partecipazione di tutti a questa rivoluzione tecnologica.

L’idea che l’intelligenza artificiale debba essere studiata in modo collettivo riflette una visione di lungo periodo, che cerca di preparare la società alle trasformazioni radicali che l’IA è destinata a portare. Questo approccio, in cui la ricerca viene condivisa e discussa apertamente, si pone come antidoto contro l’isolamento delle conoscenze e il rischio che queste tecnologie vengano usate senza una riflessione critica sul loro impatto.

Concludendo, l’approccio di Naila Murray alla ricerca sull’intelligenza artificiale è un invito a unire le forze di scienziati, imprenditori e cittadini per costruire una società più consapevole e informata rispetto alle opportunità e alle sfide che l’IA porta con sé.

Continue Reading

Le più Lette

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.