In Evidenza
Genova | Lunedì la presentazione di “Liguria in bottega”
Lunedì a partire dalle 9,30, presso la sede della Camera di Commercio di Genova in via Garibaldi 4, al Salone del Bergamasco, sarà presentata la prima edizione di “Liguria in bottega”.
L’evento, organizzato congiuntamente da Confcommercio Liguria e Confesercenti Liguria, rientra tra quelli inseriti nel bando 2023, approvato dal settore Commercio dell’assessorato allo Sviluppo economico della Regione Liguria, che prevede i fondi destinati alla riqualificazione delle aree a rischio di tenuta della rete distributiva (art. 26 bis Testo Unico Commercio).
Tema principale sarà l’esperienza dei Civ – Centri Integrati di Via e il loro valore sul territorio a livello economico e sociale, con approfondimenti sull’importanza del commercio di prossimità e la necessità di sostenerlo nelle aree a rischio di tenuta della rete distributiva penalizzata negli ultimi anni dalla diffusione di strutture di media e grande distribuzione e dal commercio on line.Programma9:30 Accoglienza partecipanti;10:00 Saluti istituzionali;10:15 Maurizio Caviglia, segretario generale Camera di Commercio di Genova;10.30 Serenella Milia, dirigente responsabile Settore Commercio Regione Liguria;10:45 Alessandro Cavo, vicepresidente vicario Confcommercio Liguria;11:00 Andrea Dameri, direttore Confesercenti Regionale Liguria;11:15 Interventi di:
- Andrea Granelli, esperto in innovazione, leadership e change management;Luca Tamini, professore associato di Urbanistica al Politecnico di Milano;Laura Fregolent, professore di Tecnica e pianificazione urbanistica alla Università IUAV di Venezia;Elena Franco, esperta di politiche integrate per la rigenerazione urbana e territoriale;
In Evidenza
Imperia | “Tour Alpimare”, quattro giorni nell’entroterra con l’alpinista Lorenzo Gariano
Quattro giorni di Tour Alpimare con Lorenzo Gariano, l’alpinista imperiese che ha scalato le sette cime più alte del mondo. Dal 21 al 24 giugno sono in programma quattro tappe alla scoperta del magnifico entroterra della provincia di Imperia. Si comincerà il 21 giugno con la tappa cha partirà dal Rifiugio Chionea per raggiungere Upega. Da qui, il giorno successivo, si raggiungerà il Rifugio La Terza. La terza tappa è prevista il 23 giugno quando dal Rifugio La Terza si raggiungerà il Colle San Bartolomeo.
L’ultima tappa è in programma il 24 giugno quando dal Colle San Bartolomeo si raggiungerà Imperia. Il pacchetto di Tour Alpimare prevede la quota assicurativa, il trasporto bagagli da rifugio a rifugio, il trasporto finale da Imperia a Ormea, quindi la guida, la mezza pensione (pernottamento, cena e colazione, pranzo al sacco e certificato di merito finale. Per informazioni è possibile contattare Lorenzo Gariano al numero 333.6546884
In Evidenza
Ciclista aggredito da un cane nel Foggiano, con elisoccorso in ospedale: gravi ferite alla testa e al volto – StatoQuotidiano.it
Use your Google Account
Forgot email?
Not your computer? Use a private browsing window to sign in. Learn more about using Guest mode
In Evidenza
Liguria | Sei morti sul lavoro nel primo trimestre 2024
Nei primi tre mesi dell’anno in Liguria sono morti 6 lavoratori, due in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Le denunce di infortunio sono 50 al giorno (in tutto 4.519 nel primo trimestre).
In forte aumento le malattie professionali: 437 denunce, pari al 41% in più dell’anno precedente (cinque denunce al giorno nei primi tre mesi del 2024). Sono i dati elaborati dall’ufficio economico della Cgil di Genova e della Liguria presentati oggi dal segretario generale della Cgil Liguria Maurizio Calà, in occasione dell’iniziativa pubblica a sostegno dei quattro referendum abrogativi sui temi del lavoro, organizzata a calata Falcone e Borsellino, nel Porto Antico, cui ha partecipato anche il segretario generale Maurizio Landini. I numeri fotografano la situazione attuale della sicurezza del lavoro.
“In Liguria oltre l’80% dei nuovi assunti è precario e sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato una su tre è a tempo parziale – elenca Calà -. L’irregolarità delle imprese ha raggiunto (e superato) il 75% di quelle ispezionate nel 2023. Le ispezioni riguardano gli inadempimenti rispetto a violazioni in materia di lavoro, contributive o peggio sull’applicazione delle norme su salute e sicurezza”. Dai dati emerge inoltre come le probabilità per le aziende di essere controllate siano piuttosto basse, visto che su 133.391 imprese attive in Liguria nel 2023 le ispezioni sono state 2.206, pari all’1,7%, quelle in materia di salute e sicurezza sul lavoro 616, cioè lo 0,46%.