Cronaca
Reggio Calabria | Sequestrati oltre 670 kg di fuochi d’artificio illegali
La Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha portato a termine un’importante operazione di contrasto alla vendita illegale di materiale esplodente, sequestrando più di 674 chilogrammi di fuochi d’artificio, petardi e bombe carta. Parte di questo materiale, privo di marcature e certificazioni, è stato classificato come particolarmente pericoloso a causa dell’elevato rischio di deflagrazione.
L’operazione è stata condotta dai militari della Compagnia di Palmi, che hanno individuato e sequestrato due depositi situati nei comuni di Varapodio e Rizziconi. Questi depositi erano stati utilizzati per stoccare illegalmente il materiale esplodente destinato alla vendita. L’azione è stata possibile grazie a un’accurata attività di intelligence e a successive verifiche investigative sul territorio.
Nel dettaglio, i fuochi d’artificio e gli altri materiali pericolosi erano custoditi senza autorizzazione in un esercizio commerciale e in un garage annesso a una abitazione privata, con un rischio significativo per la sicurezza pubblica dovuto al loro elevato potenziale esplosivo.
A conclusione dell’operazione, quattro persone sono state segnalate alla Procura della Repubblica di Palmi: due per commercio abusivo e mancata denuncia di materiale esplodente, e altre due per il trasporto senza licenza di esplosivi.
L’intervento sottolinea l’importanza della vigilanza sul territorio per prevenire gravi rischi alla sicurezza pubblica e contrastare il commercio illegale di prodotti esplodenti.
Cronaca
Sondrio | Espulsione dal territorio nazionale per un cittadino albanese con numerosi precedenti penali
Lo scorso 30 dicembre, la Polizia di Stato di Sondrio ha eseguito un’operazione di rimpatrio per un uomo di origini albanesi, trentatreenne, destinatario di un provvedimento di espulsione emesso dal Prefetto di Sondrio. L’uomo, che si trovava illegalmente in Italia, è stato accompagnato attraverso la frontiera di Milano – Malpensa per l’allontanamento definitivo dal territorio nazionale.
Già precedentemente destinatario di un provvedimento simile nel 2021, emesso dal Prefetto di Milano, l’individuo aveva violato il divieto di reingresso, rientrando in Italia prima del termine previsto e senza aver ottenuto la necessaria autorizzazione del Ministro dell’Interno. Inoltre, l’uomo aveva un lungo elenco di precedenti penali per reati contro il patrimonio, tra cui numerosi furti.
Nel corso dei mesi, l’Ufficio Immigrazione della Questura di Sondrio ha monitorato attentamente la sua posizione, soprattutto durante la sua detenzione presso la Casa Circondariale di Sondrio. Gli agenti, in stretto contatto con le rappresentanze diplomatiche albanesi, hanno svolto tutte le operazioni necessarie per garantire l’espulsione al momento della scarcerazione.
Accertamenti successivi hanno rivelato che anche altri Stati europei, come la Grecia e la Croazia, avevano già proceduto al rimpatrio del soggetto, imponendogli il divieto di reingresso nell’area Schengen a causa di reati legati alla facilitazione dell’immigrazione clandestina.
Il 30 dicembre, l’uomo è stato scortato fino all’Aeroporto di Milano Malpensa, dove è stato posto sotto il controllo degli agenti della Polizia di Frontiera, che lo hanno accompagnato all’imbarco per il rimpatrio immediato nel suo paese di origine. L’operazione conferma l’efficacia delle forze dell’ordine nella gestione dei rimpatri e nel garantire la sicurezza e il rispetto delle leggi sul territorio nazionale.
The post Sondrio | Espulsione dal territorio nazionale per un cittadino albanese con numerosi precedenti penali first appeared on ADN24.
Cronaca
Imperia | Controlli intensificati sul traffico di droga e atti persecutori: due arresti
Nel contesto dei rafforzati controlli per il contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, in concomitanza delle festività natalizie, la Squadra Mobile della Questura di Imperia ha effettuato due arresti significativi in due giorni consecutivi.
Il 19 dicembre, presso la barriera autostradale di Ventimiglia, gli agenti hanno arrestato un trentenne incensurato, originario della Lombardia, che rientrava dalla Francia con un ingente carico di droga. All’interno del bagagliaio della sua vettura sono stati sequestrati circa 6,7 kg di hashish e 17,62 kg di marijuana. Oltre alla sostanza stupefacente, gli investigatori hanno trovato anche oltre 6.000 euro in contante. Il giovane, arrestato per traffico di droga, è stato inizialmente associato al carcere di Sanremo, in attesa dell’udienza di convalida. Successivamente, il provvedimento è stato convalidato e per lui è stata disposta la misura degli arresti domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico, presso la sua abitazione a Sondrio.
Il giorno precedente, la Squadra Mobile, insieme al personale dell’Ufficio Immigrazione, ha dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un trentenne libico. L’uomo è accusato di atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, un crimine che ha suscitato preoccupazione nella comunità locale. Dopo l’arresto, l’indagato è stato trasferito al carcere di Imperia, dove rimarrà in attesa dell’interrogatorio di garanzia.
Questi arresti evidenziano l’efficacia delle operazioni di controllo da parte della Polizia di Stato, che, in collaborazione con altre forze dell’ordine, continua a garantire la sicurezza pubblica e a contrastare fenomeni criminosi di grande rilevanza.
The post Imperia | Controlli intensificati sul traffico di droga e atti persecutori: due arresti first appeared on ADN24.
Cronaca
Caserta | Iniziative di solidarietà per l’Epifania: la Polizia di Stato al fianco dei bambini e delle persone in difficoltà
In occasione della festività dell’Epifania, il Questore di Caserta, Andrea Grassi, ha partecipato attivamente a due significativi eventi di solidarietà che hanno coinvolto le comunità locali. Le iniziative si sono svolte al reparto pediatrico dell’Ospedale “Moscati” di Aversa e al centro di accoglienza “Fernandes” di Castel Volturno, offrendo momenti di gioia e sostegno ai bambini e alle persone in difficoltà.
All’ospedale “Moscati”, il Questore Grassi ha avuto l’opportunità di portare il saluto della Polizia di Stato ai bambini ricoverati, consegnando loro piccoli omaggi simbolici come gesto di vicinanza e incoraggiamento. L’incontro ha visto anche la partecipazione del Direttore Generale dell’A.S.L. di Caserta, Amedeo Blasotti, e della Direttrice sanitaria della struttura, Stefania Fornasier, che hanno accolto l’iniziativa con grande apprezzamento. Questo gesto ha rappresentato un segno di sostegno a chi sta affrontando un periodo difficile, cercando di rendere più serena la loro permanenza in ospedale.
Il Questore ha poi visitato il centro “Fernandes” di Castel Volturno, una struttura che offre supporto e assistenza ai migranti. Qui, Grassi ha ribadito l’impegno delle Istituzioni nei confronti delle persone vulnerabili, come testimoniano la partecipazione di diversi rappresentanti degli Enti locali e statali della provincia. All’incontro erano presenti il Prefetto di Caserta, Lucia Volpe, il Sindaco di Castel Volturno, Pasquale Marrandino, il Presidente del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Gabriella Casella, nonché il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Manuel Scarso, e i Presidenti della Camera di Commercio, Tommaso de Simone, e di Confindustria, Beniamino Schiavone. La presenza delle autorità locali ha sottolineato l’importanza di un impegno collettivo per il benessere delle persone più fragili.
Questi momenti di solidarietà sono stati l’occasione per rafforzare il legame tra le Forze dell’Ordine, le istituzioni locali e la comunità, dimostrando che anche nelle festività, l’attenzione alle persone più vulnerabili resta una priorità per tutti.
The post Caserta | Iniziative di solidarietà per l’Epifania: la Polizia di Stato al fianco dei bambini e delle persone in difficoltà first appeared on ADN24.
-
Attualità23 ore ago
Visita a sorpresa di Mattarella a Caivano per sostenere la comunità e Don Patriciello
-
Tv e Spettacolo24 ore ago
“Un Passo dal Cielo 8” mescola ecologia e mistero nelle Dolomiti
-
Attualità24 ore ago
Sfide legislative attendono il Parlamento italiano nel 2025
-
Tv e Spettacolo18 ore ago
Morto il regista Jeff Baena, marito di Aubrey Plaza
-
Attualità8 ore ago
Fabrizio Curcio nominato Commissario Straordinario per la Ricostruzione dell’Alluvione
-
Tecnologia16 ore ago
Come la tecnologia influisce sulla nostra società: un’analisi dei benefici e delle sfide
-
Tecnologia16 ore ago
La tecnologia si sta prendendo le nostre vite: ci serve una nuova educazione
-
Attualità19 ore ago
Usa, il Congresso certifica la vittoria di Trump alle presidenziali