Cronaca
Guardia di Finanza: rafforzato presidio nella provincia di Latina con nuove risorse operative
La provincia di Latina accoglie un’importante fase di potenziamento delle forze della Guardia di Finanza, grazie all’arrivo di 23 nuovi militari. L’iniziativa, parte di un piano strategico per il rafforzamento degli organici, è stata implementata per rispondere alle esigenze di sicurezza economico-finanziaria del territorio, caratterizzato da un tessuto economico complesso e vulnerabile a infiltrazioni illecite.
I nuovi arrivi includono diverse figure specializzate, tra cui 16 ispettori, 2 sovrintendenti, 1 graduato e 4 neofinanzieri, destinati a reparti operativi distribuiti sul territorio provinciale. Una parte significativa di questi nuovi ispettori ha completato un intenso percorso formativo triennale presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti de L’Aquila, acquisendo competenze accademiche e tecniche di alto livello, con una preparazione che spazia dall’addestramento militare alle discipline giuridico-economiche.
Tra i rinforzi, particolare rilievo assume l’assegnazione di tre militari specializzati in antiterrorismo e pronto intervento (ATPI), noti come “baschi verdi”, al Gruppo di Formia. Questa sezione, altamente addestrata, opera su scala provinciale per affrontare situazioni di emergenza e garantire un controllo efficace nelle aree più sensibili.
Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Latina ha inoltre beneficiato dell’arrivo di quattro nuovi ispettori con un orientamento specifico verso attività investigative. Questo reparto svolge un ruolo cruciale nella lotta contro frodi fiscali, riciclaggio di denaro e infiltrazioni criminali nell’economia legale.
Le nuove risorse sono state distribuite strategicamente tra i vari presidi della provincia, tra cui le sedi di Latina, Aprilia e Cisterna, per garantire una copertura capillare e incrementare la capacità operativa su tutto il territorio.
Durante il saluto ufficiale, il Comandante Provinciale, Colonnello Giovanni Marchetti, ha incoraggiato i nuovi arrivati a impegnarsi con dedizione e professionalità nelle attività che saranno chiamati a svolgere. Il potenziamento degli organici rappresenta un chiaro segnale dell’impegno della Guardia di Finanza nel garantire una maggiore tutela dell’economia locale e nel contrastare le illegalità che minacciano la concorrenza leale e la crescita economica.
Queste nuove assegnazioni contribuiranno a rafforzare il presidio di sicurezza economica e a tutelare i cittadini e le imprese oneste, promuovendo un contesto di legalità e sviluppo sostenibile.