Connect with us

Cronaca

Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: un’occasione per riflettere sulla violenza nei confronti dei minori

ADN24

la Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, una ricorrenza che invita alla riflessione sulla condizione dei più giovani e sui diritti che devono essere garantiti loro. La data ricorda l’adozione, nel 1959, della Dichiarazione dei diritti del fanciullo da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, un documento che nel 1989 è stato ampliato con la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Questo trattato ha segnato una svolta significativa nel modo di considerare i bambini e i ragazzi, non più solo come soggetti vulnerabili e bisognosi di protezione, ma anche come cittadini con diritti inalienabili, tra cui quello alla vita, alla salute, all’istruzione, al gioco, alla protezione dalla violenza, alla non discriminazione e all’ascolto.

In questa occasione, il Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale ha pubblicato un rapporto sui reati che riguardano la violenza contro i minori, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e monitorare l’evolversi del fenomeno. Il documento esamina i reati legati ai minori nei periodi 2022-2023 e 1° gennaio – 30 giugno 2024, confrontandoli con l’anno precedente. I reati in questione comprendono abbandono di persone minori o incapaci, abuso dei mezzi di correzione o di disciplina, adescamento di minorenni, atti sessuali con minorenni, maltrattamenti in famiglia, pornografia minorile, sottrazione di persone incapaci, violazione degli obblighi di assistenza familiare, e vari tipi di violenza sessuale.

Il rapporto ha rilevato un incremento complessivo del 10% dei reati nei primi sei mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tra gli aumenti più significativi, si segnala un +22% nei casi di abuso dei mezzi di correzione, un +15% nei maltrattamenti familiari e un +15% nella sottrazione di persone incapaci. Allo stesso tempo, si sono registrati cali nelle violenze sessuali aggravate commesse in istituti scolastici (-24%) e nell’adescamento di minorenni (-16%).

Tra le vittime, si segnala un incremento significativo per alcune categorie di reato, come l’abbandono di minori (+12%) e la pornografia minorile (+83%). Le vittime di reati sessuali sono in prevalenza di genere femminile, mentre per i crimini legati all’abbandono, all’abuso di correzioni e alla violazione degli obblighi di assistenza familiare, le vittime sono per lo più maschili.

Una parte rilevante del rapporto è dedicata ai crimini legati al mondo digitale, grazie anche al contributo del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica. Nel biennio 2022-2023, si è registrato un calo nei casi di adescamento online e cyberbullismo, ma un aumento delle pratiche di “sextortion” e del fenomeno del “revenge porn”, ossia la diffusione di immagini o video sessuali senza il consenso della persona ripresa. Sebbene il numero complessivo di vittime minori di revenge porn sia diminuito dell’8%, il numero di vittime tra i minori di 14 anni rimane allarmante, segnalando la gravità del problema, anche in termini di impatti psicologici sullo sviluppo delle giovani vittime.

Il rapporto si conclude con un richiamo all’importanza del lavoro delle Forze di Polizia nel contrasto alla violenza contro i minori. Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, attraverso un continuo miglioramento delle competenze investigative, contribuisce attivamente alla prevenzione e alla repressione di questo fenomeno. La protezione dei minori è fondamentale per il nostro presente e il nostro futuro, e solo attraverso un impegno costante e condiviso possiamo garantire che i diritti dei più giovani siano rispettati e tutelati in ogni contesto.

La Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dunque, non è solo un’occasione per celebrare i progressi compiuti, ma anche un momento di riflessione sui passi ancora necessari per proteggere i bambini e gli adolescenti da abusi e violenze, sia nel mondo reale che virtuale.

Cronaca

Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto!

Valanga sul Ghiacciaio del Toula: Soccorso Alpino interviene per recupero scialpinista

Alle 11:20 di questa mattina, una valanga ha coinvolto un scialpinista australiano sul ghiacciaio del Toula, una delle zone più impegnative della Vallee Blanche, a Courmayeur, a circa 3.300 metri di altitudine. L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano è stato rapido e mirato, grazie anche alla presenza di un elicottero già in zona per un altro incidente. Il soccorso ha permesso di portare rapidamente l’infortunato in ospedale, dove è attualmente in fase di diagnostica.

Nel momento in cui è scattato l’allarme, l’elicottero del Soccorso Alpino stava già intervenendo per un altro incidente avvenuto nella zona del Vesses, dove un freerider italiano era stato vittima di una caduta. L’uomo è stato trasportato in ospedale con politrauma, ma non sarebbe in pericolo di vita.

Dettagli sull’intervento:
L’incidente sul ghiacciaio del Toula ha coinvolto un scialpinista straniero che, fortunatamente, è stato estratto dalla neve e trasferito in ospedale in condizioni stabili. Il pronto intervento dei soccorritori, già presenti in zona, ha evitato il peggio, rendendo l’operazione efficace e tempestiva.

Il Soccorso Alpino Valdostano, insieme alla squadra di elicottero del 118, ha confermato l’importanza di una continua presenza sul territorio in queste giornate di alta affluenza, quando le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, rendendo il rischio di incidenti molto alto.

The post Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto! first appeared on ADN24.

Continue Reading

Cronaca

Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto!

Incidente a catena sulla A1: coinvolti quattro mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti lievi

Un tamponamento a catena, che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi, si è verificato questa mattina intorno alle 9:30 sull’A1, all’altezza di San Giuliano Milanese, nel tratto che porta verso Milano, al chilometro 6,100. L’incidente ha coinvolto quattro mezzi pesanti e una vettura. Il bilancio è di quattro feriti, che hanno riportato lesioni lievi e sono stati trasportati presso gli ospedali Humanitas e San Giuliano.

Sul posto sono intervenuti quattro mezzi dei vigili del fuoco, tra cui anche il nucleo NBCR, che ha effettuato i necessari controlli su una cisterna coinvolta nell’incidente, che fortunatamente era vuota al momento dell’impatto. Le forze di polizia stanno ora indagando sulle cause che hanno portato a questo maxi incidente.

Sulle cause dell’incidente sono in corso indagini da parte della Polstrada.

The post Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto! first appeared on ADN24.

Continue Reading

Cronaca

Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino

Un incendio è scoppiato all’interno della piattaforma ecologica A2A di Buccinasco questa mattina alle 4. Le fiamme hanno coinvolto materiale cartaceo e cartone pressato. Immediatamente sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Milano, che hanno mobilitato sei mezzi per circoscrivere rapidamente l’incendio.

Sul posto sono giunti anche i carabinieri e l’ATS per effettuare i rilievi necessari. Fortunatamente, non si registrano feriti o persone coinvolte nell’incidente.

Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso, ma la situazione sembra essere sotto controllo.

The post Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino first appeared on ADN24.

Continue Reading

Le più Lette

ADN24 © 2025 - Gruppo ADN Italia P.I. 02265930798 Tutti i diritti riservati PRIVACY E COOKIE - REDAZIONE - NOTE LEGALI