Tecnologia
Nuovo fallimento per i test di volo della Starship di SpaceX, ma il recupero del primo stadio entusiasma il team
Il razzo Starship di SpaceX ha subito un nuovo fallimento durante i suoi test di volo, questa volta con la distruzione del secondo stadio, ma non senza un’importante vittoria: il primo stadio, il Super Heavy, è stato recuperato con successo in una manovra spettacolare, che ha entusiastico il team di SpaceX. Nonostante questo successo, il secondo stadio della Starship è stato perso in volo, in un evento che ha suscitato preoccupazioni per la sicurezza e l’impatto ambientale.
Dan Huot, portavoce di SpaceX, ha commentato l’incidente con una nota di ironia: “Abbiamo perso i contatti. È già successo una volta, quindi abbiamo una certa esperienza in questo ambito”. La compagnia sta lavorando “in stretta collaborazione con le autorità di controllo del traffico aereo” per gestire i rischi derivanti dai detriti. La Federal Aviation Administration (FAA), l’autorità di regolamentazione dell’aviazione statunitense, ha sospeso alcuni decollo per prevenire possibili collisioni con i detriti e ha ordinato a SpaceX di condurre un’indagine sull’incidente, come già avvenuto a gennaio.
L’incidente ha avuto luogo poco dopo il decollo, quando il razzo ha subito una perdita di motori Raptor nella fase di risalita. Questo ha causato un disorientamento dell’assetto della navetta, con conseguente perdita di comunicazione. Il contatto finale con la Starship è stato perso circa 9 minuti e 30 secondi dopo il decollo. In una dichiarazione rilasciata a X (il social media precedentemente noto come Twitter), SpaceX ha confermato che il razzo ha subito uno “smontaggio rapido non pianificato”, un eufemismo per indicare che è esploso in volo.
Quello che è stato definito un “evento energetico” nella parte posteriore della Starship ha determinato la distruzione dei motori Raptor, portando all’impossibilità di proseguire il volo. Durante il volo di gennaio, un incidente simile aveva provocato una pioggia di detriti incandescenti sui Caraibi, ma fortunatamente i danni materiali erano stati minimi, concentrandosi principalmente sulle isole Turks e Caicos, a più di 2.500 chilometri dal sito di lancio. I video condivisi sui social media hanno mostrato le scie luminose nel cielo sopra le Bahamas durante l’incidente di ieri.
Il razzo Starship, che con i suoi 123 metri di altezza è grande quanto un edificio di circa 40 piani, ha decollato dal Texas senza incidenti poco dopo le 17:30 locali (mezzanotte e mezzo in Italia). Pochi minuti dopo, il primo stadio ha iniziato la sua discesa controllata verso la rampa di lancio, un’operazione che è stata completata con successo per la terza volta da SpaceX, tra gli applausi del team.
Tuttavia, poco dopo la separazione dei due stadi, il secondo stadio della Starship ha iniziato a girare su se stesso, perdendo il controllo e distruggendosi durante la fase di ascesa. Elon Musk ha sempre sostenuto che la Starship, una navetta destinata a viaggi verso la Luna e Marte, diventerà completamente riutilizzabile, riducendo notevolmente i costi e le risorse necessarie. Ma questi test, sebbene necessari per perfezionare la navetta, portano con sé rischi significativi e incidenti come quello di ieri sono una parte inevitabile di questo processo.
SpaceX, che adotta una filosofia di sviluppo rapida e iterativa, è spesso criticata per i numerosi fallimenti nei suoi test, ma questi eventi sono visti come una strategia per correggere rapidamente i problemi in situazioni di volo reale. Nonostante le critiche, questa filosofia ha permesso a SpaceX di ottenere significativi progressi nel settore aerospaziale.
Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni relative all’impatto ambientale delle operazioni di SpaceX. Le associazioni ambientaliste hanno sporto denuncia contro le autorità americane, accusandole di non aver valutato adeguatamente gli effetti dell’attività della compagnia sull’ambiente. La base spaziale di SpaceX in Texas si trova vicino a aree naturali protette, suscitando ulteriori polemiche.
Infine, la vicinanza di Elon Musk a figure politiche come l’ex presidente Donald Trump ha alimentato timori su possibili conflitti di interesse nelle decisioni delle autorità di regolamentazione. Durante la presidenza di Joe Biden, Musk ha spesso criticato la FAA, accusandola di essere troppo invadente nel controllo delle operazioni di SpaceX.
Nonostante gli ostacoli, la missione della Starship continua, con SpaceX che guarda al futuro e agli ambiziosi obiettivi di esplorazione spaziale, tra cui il viaggio verso la Luna e Marte.
The post Nuovo fallimento per i test di volo della Starship di SpaceX, ma il recupero del primo stadio entusiasma il team first appeared on ADN24.
Tecnologia
Innovazione, Barachini “Con l’intelligenza artificiale serve un approccio antropocentrico”
“L’intelligenza artificiale è uno strumento che sta cambiando le nostre vite, cambierà le nostre vite”. Lo ha detto il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini, a Napoli, a margine di Feuromed, il Festival Euromediterraneo dell’Economia.
“Ci saranno – ha proseguito Barachini – sviluppi positivi in moltissimi ambiti scientifici. Da un punto di vista editoriale e informativo, è sicuramente un’innovazione da regolare perché può indurre una modifica sostanziale del lavoro umano e anche, in qualche modo, una sostituzione. Quindi, bisogna cercare di far sì che questo strumento di innovazione aumenti le capacità distributive, anche le capacità di ricerca in un ambito editoriale, ma non sostituisca quella straordinaria esperienza, quella competenza, quel lavoro umano e quella responsabilità umana che deve sempre essere al centro del lavoro di chi fa informazione e giornalismo. L’uomo – ha concluso – deve essere al centro del nostro approccio di visione dell’utilizzo dell’Ai, è un approccio antropocentrico che ponga la responsabilità umana, la faccia di chi produce l’informazione e la sua responsabilità al centro del processo”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
The post Innovazione, Barachini “Con l’intelligenza artificiale serve un approccio antropocentrico” first appeared on ADN24.
Tecnologia
La Trasformazione Digitale degli Smart Plant: Efficienza, Sostenibilità e Competitività nell’Industria Manifatturiera
La trasformazione digitale sta rivoluzionando l’industria manifatturiera, con l’introduzione degli smart plant, impianti industriali intelligenti che, attraverso l’analisi dei dati e processi ottimizzati, permettono a macchine e operatori di prendere decisioni informate, migliorando l’efficienza e la competitività. Le fabbriche del futuro non sono più semplici luoghi di produzione, ma veri e propri ecosistemi connessi, dove l’intelligenza artificiale, l’automazione e la convergenza tra IT (Information Technology) e OT (Operational Technology) giocano un ruolo fondamentale. Questa integrazione consente un’ottimizzazione dei processi produttivi, portando vantaggi significativi anche in termini di sostenibilità ambientale e sicurezza sul lavoro.
Nonostante i vantaggi evidenti in termini di Overall Equipment Effectiveness (OEE) e flessibilità produttiva, molte aziende incontrano difficoltà nella transizione verso gli smart plant. Tra i principali ostacoli ci sono la disponibilità dei dati, l’integrazione tra IT e OT, e la gestione del cambiamento. Tuttavia, le nuove fabbriche digitali offrono un’opportunità unica per progettare l’efficienza fin dall’inizio e diffondere i benefici della smart manufacturing su scala globale. Le aziende che affrontano con successo queste sfide possono migliorare la loro competitività, ottimizzare i processi e massimizzare i risultati economici e ambientali.
Capgemini si posiziona come partner strategico per la trasformazione digitale dell’industria, fornendo soluzioni innovative che combinano processi di gestione snelli, tecnologie modulari intelligenti, analisi avanzata dei dati e automazione. Il suo approccio è altamente flessibile, adattandosi a diversi settori industriali, dalla produzione discreta all’industria di processo, garantendo vantaggi economici e operativi a lungo termine.
La trasformazione verso gli smart plant non riguarda solo il miglioramento delle performance aziendali, ma mira ad avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Le soluzioni proposte contribuiscono alla riduzione degli sprechi, all’ottimizzazione del consumo energetico e al miglioramento delle condizioni di lavoro. L’obiettivo è creare un modello di industria intelligente che coniughi efficienza, sostenibilità e benessere dei dipendenti. “La nostra offerta dedicata agli smart plant basati sui dati mira ad abilitare la totale connettività e intercomunicazione di dispositivi operativi, processi e infrastrutture,” afferma Giulio Lanza, Presales Director di Capgemini Engineering in Italia. “L’uso analitico dei dati raccolti consente a macchine e persone di prendere decisioni intelligenti, basate sui fatti, che si trasformano in attività autonome o azioni umane, aumentando l’efficienza delle prestazioni e la centralità del cliente. Creiamo valore per i nostri clienti trasformando le loro organizzazioni e implementando soluzioni che hanno un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, assicurando al contempo benefici finanziari a lungo termine.”
The post La Trasformazione Digitale degli Smart Plant: Efficienza, Sostenibilità e Competitività nell’Industria Manifatturiera first appeared on ADN24.
Tecnologia
L’Ue sospende i contatti con Huawei dopo l’indagine per corruzione
L’Unione Europea ha deciso di sospendere immediatamente tutti i contatti e gli incontri con Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni, a seguito dell’apertura di un’indagine da parte della giustizia belga per sospetta corruzione legata alle attività di lobbying dell’azienda. La Commissione europea ha comunicato che tutti i dipartimenti dell’esecutivo e i team dei commissari saranno istruiti a non intrattenere ulteriori rapporti con Huawei fino a nuovo ordine.
La decisione arriva in un momento di crescente preoccupazione riguardo alle pratiche aziendali di Huawei e al suo coinvolgimento in attività di lobbying che potrebbero sollevare dubbi su potenziali conflitti di interesse e sulla sicurezza delle comunicazioni all’interno dell’Unione Europea. L’indagine in corso in Belgio sta gettando nuova luce sulle attività dell’azienda, che da tempo è al centro di controversie legate alla sicurezza delle infrastrutture di rete globali.
La sospensione dei contatti riflette una posizione di cautela da parte delle istituzioni europee, che continuano a monitorare attentamente la situazione e le implicazioni legali e geopolitiche che potrebbero derivarne.
The post L’Ue sospende i contatti con Huawei dopo l’indagine per corruzione first appeared on ADN24.