Connect with us

Cronaca

Un caso irrisolto dopo oltre quarant’anni: la strage di Ustica e la richiesta di archiviazione

La strage di Ustica, avvenuta il 27 giugno 1980, continua a rappresentare uno dei capitoli più oscuri della storia italiana. La richiesta di archiviazione avanzata dalla procura di Roma per l’inchiesta sul DC-9 Itavia, precipitato nel mar Tirreno con a bordo 81 persone, riaccende il dibattito su una tragedia che ha lasciato cicatrici profonde nelle famiglie delle vittime. Nonostante le indagini siano iniziate nel 2008, dopo le dichiarazioni dell’ex presidente Francesco Cossiga e un esposto presentato nel 2022, i risultati sono tutt’altro che soddisfacenti.

Le Indagini e le Difficoltà di Collaborazione Internazionale

Gli inquirenti hanno cercato di fare luce sulla vicenda attraverso rogatorie internazionali, coinvolgendo paesi come Francia e Stati Uniti. Tuttavia, la mancanza di trasparenza e la scarsa collaborazione da parte di questi stati hanno ostacolato il progresso delle indagini. Le testimonianze raccolte non hanno fornito elementi sufficienti per identificare i responsabili dell’abbattimento dell’aereo, e la procura ha escluso la pista della bomba a bordo, mantenendo viva l’ipotesi di una battaglia aerea. Questo scenario, purtroppo, sembra destinato a rimanere senza colpevoli.

Le Reazioni delle Famiglie e delle Istituzioni

La richiesta di archiviazione ha suscitato forti reazioni di dolore e delusione tra i familiari delle vittime. Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione parenti delle vittime, ha espresso il suo rammarico per la mancanza di giustizia, sottolineando che la collaborazione degli stati amici e alleati è fondamentale per arrivare alla verità. Anche il senatore Walter Verini ha commentato la situazione, evidenziando che, nonostante la richiesta di archiviazione, è ormai chiaro cosa sia accaduto quella notte nel cielo di Ustica. La mancanza di un timbro ufficiale da parte dei paesi coinvolti continua a rappresentare un ostacolo insormontabile per la verità.

Un Futuro Incerto per la Verità sulla Strage di Ustica

Le famiglie delle vittime non intendono arrendersi e continueranno a lottare per ottenere giustizia. La richiesta di archiviazione, sebbene rappresenti una brutta notizia, non segna la fine della loro battaglia. La speranza è che il governo italiano possa intraprendere nuove iniziative per ottenere la collaborazione necessaria da parte degli alleati, affinché si possa finalmente fare chiarezza su una delle pagine più buie della storia italiana. La dignità nazionale e la ricerca della verità per le vittime della strage di Ustica devono rimanere una priorità per il nostro paese.

The post Un caso irrisolto dopo oltre quarant’anni: la strage di Ustica e la richiesta di archiviazione first appeared on ADN24.

Cronaca

Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto!

Valanga sul Ghiacciaio del Toula: Soccorso Alpino interviene per recupero scialpinista

Alle 11:20 di questa mattina, una valanga ha coinvolto un scialpinista australiano sul ghiacciaio del Toula, una delle zone più impegnative della Vallee Blanche, a Courmayeur, a circa 3.300 metri di altitudine. L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano è stato rapido e mirato, grazie anche alla presenza di un elicottero già in zona per un altro incidente. Il soccorso ha permesso di portare rapidamente l’infortunato in ospedale, dove è attualmente in fase di diagnostica.

Nel momento in cui è scattato l’allarme, l’elicottero del Soccorso Alpino stava già intervenendo per un altro incidente avvenuto nella zona del Vesses, dove un freerider italiano era stato vittima di una caduta. L’uomo è stato trasportato in ospedale con politrauma, ma non sarebbe in pericolo di vita.

Dettagli sull’intervento:
L’incidente sul ghiacciaio del Toula ha coinvolto un scialpinista straniero che, fortunatamente, è stato estratto dalla neve e trasferito in ospedale in condizioni stabili. Il pronto intervento dei soccorritori, già presenti in zona, ha evitato il peggio, rendendo l’operazione efficace e tempestiva.

Il Soccorso Alpino Valdostano, insieme alla squadra di elicottero del 118, ha confermato l’importanza di una continua presenza sul territorio in queste giornate di alta affluenza, quando le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, rendendo il rischio di incidenti molto alto.

The post Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto! first appeared on ADN24.

Continue Reading

Cronaca

Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto!

Incidente a catena sulla A1: coinvolti quattro mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti lievi

Un tamponamento a catena, che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi, si è verificato questa mattina intorno alle 9:30 sull’A1, all’altezza di San Giuliano Milanese, nel tratto che porta verso Milano, al chilometro 6,100. L’incidente ha coinvolto quattro mezzi pesanti e una vettura. Il bilancio è di quattro feriti, che hanno riportato lesioni lievi e sono stati trasportati presso gli ospedali Humanitas e San Giuliano.

Sul posto sono intervenuti quattro mezzi dei vigili del fuoco, tra cui anche il nucleo NBCR, che ha effettuato i necessari controlli su una cisterna coinvolta nell’incidente, che fortunatamente era vuota al momento dell’impatto. Le forze di polizia stanno ora indagando sulle cause che hanno portato a questo maxi incidente.

Sulle cause dell’incidente sono in corso indagini da parte della Polstrada.

The post Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto! first appeared on ADN24.

Continue Reading

Cronaca

Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino

Un incendio è scoppiato all’interno della piattaforma ecologica A2A di Buccinasco questa mattina alle 4. Le fiamme hanno coinvolto materiale cartaceo e cartone pressato. Immediatamente sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Milano, che hanno mobilitato sei mezzi per circoscrivere rapidamente l’incendio.

Sul posto sono giunti anche i carabinieri e l’ATS per effettuare i rilievi necessari. Fortunatamente, non si registrano feriti o persone coinvolte nell’incidente.

Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso, ma la situazione sembra essere sotto controllo.

The post Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino first appeared on ADN24.

Continue Reading

Le più Lette

ADN24 © 2025 - Gruppo ADN Italia P.I. 02265930798 Tutti i diritti riservati PRIVACY E COOKIE - REDAZIONE - NOTE LEGALI