Cronaca
Frode sui benefici universitari: scoperto meccanismo illegale per ottenere borse di studio
Un’operazione della Guardia di Finanza di Torino ha portato alla luce un articolato meccanismo di frode finalizzato all’indebito ottenimento di borse di studio da parte di 80 studenti stranieri, principalmente provenienti da Iran, India e Pakistan. L’inchiesta, denominata “FAKE HOME”, ha visto la collaborazione con l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte (EDISU) e ha fatto emergere irregolarità che hanno permesso a questi studenti di ottenere borse di studio senza rispettare i requisiti necessari.
L’indagine ha preso avvio da un’incongruenza riscontrata nei contratti di locazione stipulati da un 37enne ucraino residente a Torino, che risultava essere coinvolto in una serie di contratti fittizi. Nonostante gli appartamenti di sua proprietà fossero occupati solo dai veri inquilini, nei contratti figuravano ben 66 studenti, i quali non vivevano effettivamente in quei luoghi. Grazie alla complicità di quest’ultimo, gli studenti hanno potuto autocertificare la disponibilità di un alloggio a titolo oneroso per poter richiedere le borse di studio da parte di EDISU.
La frode veniva alimentata da un passaparola tra la comunità universitaria, diffuso tramite chat di social media, e ha coinvolto anche un altro proprietario di alloggi, un italiano di 34 anni, che ha permesso ad altri tre studenti di beneficiare dello stesso meccanismo illecito.
Le borse di studio ottenute in modo fraudolento per gli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024 hanno un importo complessivo di oltre 500.000 euro, e gli studenti hanno anche beneficiato dell’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie. Inoltre, sono state individuate altre 11 posizioni irregolari relative all’anno accademico 2024/2025, per le quali è stata avviata l’esclusione dalla graduatoria.
In totale, 26 persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria, tra cui due proprietari di immobili, un intermediario e 23 studenti, per essere accusate di indebite percezioni di erogazioni pubbliche. In aggiunta, 47 studenti sono stati sanzionati amministrativamente per un ammontare di oltre 400.000 euro.
Grazie all’operazione, l’EDISU ha richiesto la restituzione di oltre 320.000 euro di benefici già concessi e ha bloccato l’erogazione di ulteriori contributi non dovuti. La Guardia di Finanza ha confermato il suo impegno nel contrasto alle frodi, salvaguardando l’accesso equo ai benefici pubblici per il diritto allo studio, in particolare per gli studenti meritevoli e in condizioni economiche svantaggiate. Il procedimento si trova ancora nella fase delle indagini preliminari, e le persone coinvolte sono presunte innocenti fino a sentenza definitiva.
The post Frode sui benefici universitari: scoperto meccanismo illegale per ottenere borse di studio first appeared on ADN24.
Cronaca
Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto!
Valanga sul Ghiacciaio del Toula: Soccorso Alpino interviene per recupero scialpinista
Alle 11:20 di questa mattina, una valanga ha coinvolto un scialpinista australiano sul ghiacciaio del Toula, una delle zone più impegnative della Vallee Blanche, a Courmayeur, a circa 3.300 metri di altitudine. L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano è stato rapido e mirato, grazie anche alla presenza di un elicottero già in zona per un altro incidente. Il soccorso ha permesso di portare rapidamente l’infortunato in ospedale, dove è attualmente in fase di diagnostica.




Nel momento in cui è scattato l’allarme, l’elicottero del Soccorso Alpino stava già intervenendo per un altro incidente avvenuto nella zona del Vesses, dove un freerider italiano era stato vittima di una caduta. L’uomo è stato trasportato in ospedale con politrauma, ma non sarebbe in pericolo di vita.




Dettagli sull’intervento:
L’incidente sul ghiacciaio del Toula ha coinvolto un scialpinista straniero che, fortunatamente, è stato estratto dalla neve e trasferito in ospedale in condizioni stabili. Il pronto intervento dei soccorritori, già presenti in zona, ha evitato il peggio, rendendo l’operazione efficace e tempestiva.
Il Soccorso Alpino Valdostano, insieme alla squadra di elicottero del 118, ha confermato l’importanza di una continua presenza sul territorio in queste giornate di alta affluenza, quando le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, rendendo il rischio di incidenti molto alto.


The post Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto!
Incidente a catena sulla A1: coinvolti quattro mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti lievi
Un tamponamento a catena, che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi, si è verificato questa mattina intorno alle 9:30 sull’A1, all’altezza di San Giuliano Milanese, nel tratto che porta verso Milano, al chilometro 6,100. L’incidente ha coinvolto quattro mezzi pesanti e una vettura. Il bilancio è di quattro feriti, che hanno riportato lesioni lievi e sono stati trasportati presso gli ospedali Humanitas e San Giuliano.
Sul posto sono intervenuti quattro mezzi dei vigili del fuoco, tra cui anche il nucleo NBCR, che ha effettuato i necessari controlli su una cisterna coinvolta nell’incidente, che fortunatamente era vuota al momento dell’impatto. Le forze di polizia stanno ora indagando sulle cause che hanno portato a questo maxi incidente.
Sulle cause dell’incidente sono in corso indagini da parte della Polstrada.

The post Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino
Un incendio è scoppiato all’interno della piattaforma ecologica A2A di Buccinasco questa mattina alle 4. Le fiamme hanno coinvolto materiale cartaceo e cartone pressato. Immediatamente sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Milano, che hanno mobilitato sei mezzi per circoscrivere rapidamente l’incendio.
Sul posto sono giunti anche i carabinieri e l’ATS per effettuare i rilievi necessari. Fortunatamente, non si registrano feriti o persone coinvolte nell’incidente.
Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso, ma la situazione sembra essere sotto controllo.
The post Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino first appeared on ADN24.