Connect with us

Cronaca

Venezia | Rapporto 2024 della Polizia Postale: panoramica sulle attività di prevenzione e contrasto al crimine cibernetico

Il 2024 è stato un anno intenso per la Polizia Postale, che ha continuato a rispondere alle sfide della crescente digitalizzazione con una serie di interventi cruciali nel contrasto ai reati online e nella protezione delle infrastrutture critiche del Paese. Il Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, parte della Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica, ha coordinato circa 100 uffici territoriali, operando in un ampio sistema di sicurezza digitale per tutelare cittadini, imprese, istituzioni e minori.

Protezione delle Infrastrutture Critiche e Cybersecurity Nazionale

La Polizia Postale ha concentrato una parte significativa delle sue attività nel settore della protezione delle infrastrutture critiche informatizzate, particolarmente vulnerabili agli attacchi cibernetici. Il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) ha monitorato oltre 12.000 attacchi significativi, inviando circa 59.000 avvisi di sicurezza per proteggere enti pubblici e privati che erogano servizi essenziali. L’anno ha visto anche il monitoraggio di eventi importanti, tra cui il Vertice del G7 in Puglia, con un’intensa attività di prevenzione e contrasto agli attacchi ransomware e DDoS, che hanno mirato a destabilizzare i servizi pubblici e privati di rilevanza strategica.

Contrasto alla Pedopornografia e Protezione dei Minori

Uno degli ambiti in cui la Polizia Postale ha intensificato l’attività riguarda la protezione dei minori dagli abusi online. Il Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (CNCPO) ha coordinato oltre 2.800 indagini e portato a termine circa 1.000 perquisizioni, con l’arresto di 144 persone e 1.028 denunce. Un aspetto preoccupante è stato l’incremento del cyberbullismo, soprattutto tra i giovani, ma anche il fenomeno delle estorsioni sessuali e la diffusione non consensuale di immagini intime. Il monitoraggio della rete ha portato anche al sequestro di migliaia di gigabyte di materiale pedopornografico, con l’oscuramento di oltre 2.700 siti web illeciti.

Cyberterrorismo e Prevenzione della Radicalizzazione Online

La Polizia Postale ha svolto un ruolo fondamentale anche nel contrasto al cyberterrorismo, monitorando oltre 290.000 siti web con finalità di prevenzione della radicalizzazione online. L’operazione ha portato all’oscuramento di più di 2.300 siti e ha contribuito a prevenire eventi non autorizzati, come rave party illegali, che potrebbero rappresentare rischi per la sicurezza pubblica. Il monitoraggio della rete si è svolto in collaborazione con altre agenzie internazionali per garantire un intervento tempestivo e coordinato in caso di minacce.

Criminalità Finanziaria e Frodi Informatiche

Il crimine finanziario in rete è un altro settore in cui la Polizia Postale ha concentrato significative risorse. Campagne di phishing, truffe online, e frodi attraverso il social engineering sono aumentate, con un’attenzione particolare alle frodi sui sistemi di pagamento digitali e le criptovalute. Nel 2024, le operazioni hanno portato a sequestro di circa 1,2 milioni di euro in truffe BEC (Business Email Compromise), una tecnica molto usata per colpire le aziende. Sono state eseguite numerose perquisizioni e arresti in tutta Italia per contrastare questi crimini digitali.

Il Commissariato di PS Online e le Campagne di Prevenzione

Il Commissariato di PS Online, uno strumento fondamentale per il contatto diretto con i cittadini, ha ricevuto circa 3 milioni di visite nel 2024. Oltre a rispondere a richieste di assistenza, ha svolto un ruolo cruciale nella sensibilizzazione e educazione alla sicurezza online, offrendo informazioni su truffe, smishing e altri reati informatici. Grazie a iniziative come “Una vita da social” e “Cuori Connessi”, la Polizia Postale ha collaborato con scuole, università e altre istituzioni per educare i giovani e le famiglie sui rischi della rete e sulle migliori pratiche di sicurezza.

Conclusioni

Il rapporto della Polizia Postale del 2024 dimostra l’impegno costante delle forze dell’ordine nel proteggere il cittadino dal crimine cibernetico. La crescente digitalizzazione della vita quotidiana rende essenziale una vigilanza costante contro minacce sempre più sofisticate. Le attività di prevenzione, i centri di monitoraggio e il lavoro investigativo svolto sono vitali per salvaguardare la sicurezza pubblica in un mondo sempre più interconnesso.

The post Venezia | Rapporto 2024 della Polizia Postale: panoramica sulle attività di prevenzione e contrasto al crimine cibernetico first appeared on ADN24.

Cronaca

Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto!

Valanga sul Ghiacciaio del Toula: Soccorso Alpino interviene per recupero scialpinista

Alle 11:20 di questa mattina, una valanga ha coinvolto un scialpinista australiano sul ghiacciaio del Toula, una delle zone più impegnative della Vallee Blanche, a Courmayeur, a circa 3.300 metri di altitudine. L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano è stato rapido e mirato, grazie anche alla presenza di un elicottero già in zona per un altro incidente. Il soccorso ha permesso di portare rapidamente l’infortunato in ospedale, dove è attualmente in fase di diagnostica.

Nel momento in cui è scattato l’allarme, l’elicottero del Soccorso Alpino stava già intervenendo per un altro incidente avvenuto nella zona del Vesses, dove un freerider italiano era stato vittima di una caduta. L’uomo è stato trasportato in ospedale con politrauma, ma non sarebbe in pericolo di vita.

Dettagli sull’intervento:
L’incidente sul ghiacciaio del Toula ha coinvolto un scialpinista straniero che, fortunatamente, è stato estratto dalla neve e trasferito in ospedale in condizioni stabili. Il pronto intervento dei soccorritori, già presenti in zona, ha evitato il peggio, rendendo l’operazione efficace e tempestiva.

Il Soccorso Alpino Valdostano, insieme alla squadra di elicottero del 118, ha confermato l’importanza di una continua presenza sul territorio in queste giornate di alta affluenza, quando le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, rendendo il rischio di incidenti molto alto.

The post Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto! first appeared on ADN24.

Continue Reading

Cronaca

Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto!

Incidente a catena sulla A1: coinvolti quattro mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti lievi

Un tamponamento a catena, che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi, si è verificato questa mattina intorno alle 9:30 sull’A1, all’altezza di San Giuliano Milanese, nel tratto che porta verso Milano, al chilometro 6,100. L’incidente ha coinvolto quattro mezzi pesanti e una vettura. Il bilancio è di quattro feriti, che hanno riportato lesioni lievi e sono stati trasportati presso gli ospedali Humanitas e San Giuliano.

Sul posto sono intervenuti quattro mezzi dei vigili del fuoco, tra cui anche il nucleo NBCR, che ha effettuato i necessari controlli su una cisterna coinvolta nell’incidente, che fortunatamente era vuota al momento dell’impatto. Le forze di polizia stanno ora indagando sulle cause che hanno portato a questo maxi incidente.

Sulle cause dell’incidente sono in corso indagini da parte della Polstrada.

The post Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto! first appeared on ADN24.

Continue Reading

Cronaca

Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino

Un incendio è scoppiato all’interno della piattaforma ecologica A2A di Buccinasco questa mattina alle 4. Le fiamme hanno coinvolto materiale cartaceo e cartone pressato. Immediatamente sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Milano, che hanno mobilitato sei mezzi per circoscrivere rapidamente l’incendio.

Sul posto sono giunti anche i carabinieri e l’ATS per effettuare i rilievi necessari. Fortunatamente, non si registrano feriti o persone coinvolte nell’incidente.

Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso, ma la situazione sembra essere sotto controllo.

The post Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino first appeared on ADN24.

Continue Reading

Le più Lette

ADN24 © 2025 - Gruppo ADN Italia P.I. 02265930798 Tutti i diritti riservati PRIVACY E COOKIE - REDAZIONE - NOTE LEGALI