Attualità
Soccorso alpino e aereo della GdF: un anno di successi e prospettive per la stagione invernale 2025
Il 2024 è stato un anno significativo per il Reparto di Volo lombardo della Guardia di Finanza, che ha compiuto 48 interventi di soccorso nelle regioni di Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta. Grazie all’abilità e alla determinazione degli equipaggi degli elicotteri della Sezione Aerea di Varese, sono stati salvati 11 escursionisti dispersi, evacuate 66 persone durante eventi calamitosi, e recuperate 8 persone, purtroppo senza vita. Questi numeri testimoniano l’impegno costante e l’alta professionalità del corpo nel fornire assistenza in situazioni d’emergenza, specialmente in ambienti montani estremi.
Con l’arrivo della stagione sciistica 2025, la Guardia di Finanza è pronta a continuare il suo operato, intensificando la collaborazione con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.). Un lavoro congiunto che permette una risposta tempestiva in caso di emergenze sulle piste da sci, in montagna e in altre zone soggette a disastri naturali. A supporto di queste operazioni, il personale specializzato “Tecnico di Elisoccorso” e “Tecnico di Soccorso Alpino” sarà affiancato anche da unità cinofile da soccorso, aumentando l’efficacia degli interventi.
Le operazioni di soccorso sono reso possibili grazie all’adozione di tecnologie all’avanguardia, come l’IMSI-IMEI CATCHER, un sistema che consente di localizzare i dispersi attraverso il segnale telefonico dei loro dispositivi mobili. Questo strumento, installato sugli elicotteri della Guardia di Finanza, si è rivelato fondamentale per la geolocalizzazione delle persone scomparse, migliorando notevolmente la velocità e l’efficacia degli interventi.
Inoltre, il Corpo della Guardia di Finanza continua a ricoprire il ruolo di “Polizia della Montagna”, un incarico che lo rende il punto di riferimento per le diverse Procure della Repubblica nella ricostruzione delle dinamiche degli incidenti e nella ricerca dei dispersi. Il continuo addestramento e la cooperazione tra il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e le strutture civili permettono di affrontare le sfide in montagna con competenza e preparazione, assicurando una risposta rapida e precisa anche nelle situazioni più critiche.
Per la stagione invernale 2025, sono previste ulteriori collaborazioni con istituzioni come il Commissario Straordinario di Governo per le persone scomparse e il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.), al fine di rafforzare le operazioni di ricerca e soccorso, garantendo la sicurezza degli escursionisti e degli sciatori in montagna. La sinergia tra i vari enti coinvolti è fondamentale per affrontare le difficili condizioni montane e salvaguardare vite umane.
The post Soccorso alpino e aereo della GdF: un anno di successi e prospettive per la stagione invernale 2025 first appeared on ADN24.
Attualità
Scuola, Valditara “Guardare indietro per costruire un futuro solido”

MILANO (ITALPRESS) – “Il segreto è guardare indietro per andare verso il futuro: e se non abbiamo la consapevolezza di chi siamo, da dove veniamo, quali sono i valori elaborati dalla civiltà occidentale non potremo costruirci un futuro solido, rischiamo il porto delle nebbie. Noi abbiamo investito risorse importanti nella digitalizzazione, nell’intelligenza artificiale, nel 2023 abbiamo approvato le nuove linee guida sulle materie Stem. Ma in una società dove l’intelligenza artificiale sta diventando così centrale, se non si ha la consapevolezza dei grandi valori dell’umanesimo rischiamo l’anonimizzazione: non sarà certo il robot a ispirare le grandi scelte strategiche e la convivenza tra le persone”. Così il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ai microfoni di Radio Libertà, parlando delle recenti indicazioni sui programmi scolastici.
– Foto Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).
The post Scuola, Valditara “Guardare indietro per costruire un futuro solido” first appeared on ADN24.
Attualità
Morto a 78 anni David Lynch, regista visionario
ROMA (ITALPRESS) – E’ morto all’età di 78 anni il regista e sceneggiatore David Lynch. La notizia è riportata dalla rivista Variety che cita un post Facebook della famiglia: “”C’è un grande buco nel mondo ora che non è più con noi. Ma, come diceva lui, ‘Tieni d’occhio la ciambella e non il bucò”. Lynch rivelò nel 2024 che gli era stato diagnosticato un enfisema dopo una vita passata a fumare, e che probabilmente non sarebbe più stato in grado di uscire di casa per dirigere.
Nato a Missoula, nel Montana, il 20 gennaio del 1946, David Keith Lynch è stato uno dei registi tra i più acclamati, importanti e influenti del suo tempo. Con il suo stile visionario, Lynch aveva rivoluzionato il linguaggio del cinema e della televisione. Nei suoi lavori si fondono elementi di horror, film noir, giallo e surrealismo tessendo racconti non dissimili da quelli di Luis Buñuel, che procedevano con una logica impenetrabile. Nato come pittore, le sue opere sono esposte in musei e gallerie d’arte come il Museum of Modern Art di New York e la Pennsylvania Academy of the Fine Arts di Filadelfia. Successivamente entra nel mondo del cinema divenendo regista, sceneggiatore e produttore, spesso anche nel ruolo di montatore, scenografo, progettista del suono e attore nei suoi stessi film. Tra le pellicole più famose “The Elephant Man”, “Velluto blu” e “Mulholland Drive”, per le quali ricevette la nomination al Premio Oscar per la regia, e “Cuore selvaggio”. Lynch ha anche ricevutio il Leone d’oro alla carriera durante la 63ma Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, per “Inland Empire – L’impero della mente” nella sezione fuori concorso. Nei primi anni Novanta fu la principale mente creativa della serie “I segreti di Twin Peaks”, divenuto un fenomeno culturale dall’enorme impatto mediatico. Nell’ottobre del 2019 venne premiato con l’Oscar alla carriera. Lynch è stato sposato quattro volte: con Peggy Lentz, da cui ha avuto una figlia, con Mary Fisk, dalla quale ha avuto un figlio, con Mary Sweeney, anche con lei ha avuto un figlio, e con Emily Stofle con la quale ha avuto una figlia.
(ITALPRESS).
-Foto: Agenzia Fotogramma-
The post Morto a 78 anni David Lynch, regista visionario first appeared on ADN24.
Attualità
Sicurezza, Piantedosi “Preoccupa aggressività dei manifestanti”
ROMA (ITALPRESS) – “La preoccupazione dev’essere uno dei principali fondamenti del lavoro che faccio. Devo dire che si fonda anche, non solo adesso, su questa vicenda della tragedia che ha riguardato il giovane Ramy, ma anche tutte le altre rivendicazioni che avevano preceduto un pò le manifestazioni di piazza degli scorsi mesi, dove al variare delle motivazioni si era registrato comunque una tendenza dei manifestanti a essere molto aggressivi soprattutto nei confronti delle forze di polizia. Quindi questo è sicuramente un elemento di preoccupazione”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ospite di “Dritto e Rovescio” su Retequattro.
I 273 agenti feriti nelle manifestazioni del 2024, per il ministro “sono numeri di un certo significato, soprattutto se messi in relazione al numero che riguarda la crescita complessiva di circa il 10% delle manifestazioni che si sono svolte nel 2024. Mi piace e mi consente di sottolineare che questo è un dato che contraddice anche alcune cose che si erano dette in passato, che questo Governo fosse in qualche modo portato a comprimere la libertà di manifestazione del pensiero. Noi segnaliamo invece una decrescita del numero in percentuale delle manifestazioni che fanno rilevare una certa criticità – ha concluso Piantedosi – Quindi vuol dire che a minore criticità si è registrato un aumento in percentuale di casi in cui si è visto le forze dell’ordine come obiettivo prioritario dei manifestanti”.
(ITALPRESS).
-Foto: Agenzia Fotogramma-
The post Sicurezza, Piantedosi “Preoccupa aggressività dei manifestanti” first appeared on ADN24.