Cronaca
Ancona | Polizia Stradale Marche: bilancio positivo per le attività del 2024
Il Compartimento Polizia Stradale delle Marche ha reso noto il bilancio delle attività svolte durante l’anno appena trascorso, evidenziando un impegno costante e incisivo nella sicurezza delle strade e nella prevenzione degli incidenti. Nel corso del 2024, sono state impiegate ben 13.503 pattuglie per monitorare le strade e le autostrade della regione, effettuando il controllo di 62.198 persone.
I numeri parlano chiaro: le forze dell’ordine hanno accertato 42.536 infrazioni, di cui 4.438 legate all’eccesso di velocità. Sono stati ritirati 1.242 permessi di guida e 856 carte di circolazione, mentre il sistema delle infrazioni ha comportato la decurtazione di ben 64.715 punti patente. L’attività di controllo ha incluso anche l’uso di etilometri e precursori: 17.902 conducenti sono stati sottoposti al test per l’alcol, di cui 678 sono stati sanzionati per guida in stato di ebbrezza. Inoltre, 31 persone sono state denunciate per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Sul fronte della sicurezza, sono stati effettuati 430 fermi amministrativi e 755 sequestri di veicoli. Particolare attenzione è stata dedicata anche al trasporto professionale, con 15.695 veicoli pesanti controllati e 5.953 infrazioni accertate. Un altro dato significativo riguarda l’attività di polizia giudiziaria, che ha permesso di assicurare alla giustizia 468 persone, di cui 6 arrestate e 462 denunciate in stato di libertà.
L’azione di vigilanza ha coinvolto anche il controllo degli esercizi pubblici. Sono stati ispezionati 266 tra autofficine, autoscuole, carrozzerie, agenzie di pratiche automobilistiche e altri esercizi, rilevando 52 infrazioni di natura amministrativa e una di natura penale.
Oltre all’azione repressiva, la Polizia Stradale delle Marche ha portato avanti diverse iniziative di sensibilizzazione e prevenzione. Programmi come “Icaro”, “Biciscuola” e “Incroci” hanno coinvolto studenti di tutte le età, promuovendo la consapevolezza sulla sicurezza stradale. Importante anche il Protocollo d’intesa sulla sicurezza stradale tra la Polizia di Stato e il Gruppo Poste Italiane, che ha mirato alla formazione dei dipendenti su temi legati alla guida sicura. Inoltre, sono stati organizzati corsi di formazione per le pubbliche assistenze sulla guida in situazioni di emergenza e aggiornamenti per gli autotrasportatori sul corretto utilizzo dei tachigrafi, in collaborazione con Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino.
Con questi risultati, la Polizia Stradale delle Marche ha dimostrato un impegno concreto nella tutela della sicurezza stradale e nella promozione di comportamenti responsabili tra i cittadini, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza complessiva sulle strade della regione.
The post Ancona | Polizia Stradale Marche: bilancio positivo per le attività del 2024 first appeared on ADN24.
Cronaca
Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto!
Valanga sul Ghiacciaio del Toula: Soccorso Alpino interviene per recupero scialpinista
Alle 11:20 di questa mattina, una valanga ha coinvolto un scialpinista australiano sul ghiacciaio del Toula, una delle zone più impegnative della Vallee Blanche, a Courmayeur, a circa 3.300 metri di altitudine. L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano è stato rapido e mirato, grazie anche alla presenza di un elicottero già in zona per un altro incidente. Il soccorso ha permesso di portare rapidamente l’infortunato in ospedale, dove è attualmente in fase di diagnostica.




Nel momento in cui è scattato l’allarme, l’elicottero del Soccorso Alpino stava già intervenendo per un altro incidente avvenuto nella zona del Vesses, dove un freerider italiano era stato vittima di una caduta. L’uomo è stato trasportato in ospedale con politrauma, ma non sarebbe in pericolo di vita.




Dettagli sull’intervento:
L’incidente sul ghiacciaio del Toula ha coinvolto un scialpinista straniero che, fortunatamente, è stato estratto dalla neve e trasferito in ospedale in condizioni stabili. Il pronto intervento dei soccorritori, già presenti in zona, ha evitato il peggio, rendendo l’operazione efficace e tempestiva.
Il Soccorso Alpino Valdostano, insieme alla squadra di elicottero del 118, ha confermato l’importanza di una continua presenza sul territorio in queste giornate di alta affluenza, quando le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, rendendo il rischio di incidenti molto alto.


The post Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto!
Incidente a catena sulla A1: coinvolti quattro mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti lievi
Un tamponamento a catena, che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi, si è verificato questa mattina intorno alle 9:30 sull’A1, all’altezza di San Giuliano Milanese, nel tratto che porta verso Milano, al chilometro 6,100. L’incidente ha coinvolto quattro mezzi pesanti e una vettura. Il bilancio è di quattro feriti, che hanno riportato lesioni lievi e sono stati trasportati presso gli ospedali Humanitas e San Giuliano.
Sul posto sono intervenuti quattro mezzi dei vigili del fuoco, tra cui anche il nucleo NBCR, che ha effettuato i necessari controlli su una cisterna coinvolta nell’incidente, che fortunatamente era vuota al momento dell’impatto. Le forze di polizia stanno ora indagando sulle cause che hanno portato a questo maxi incidente.
Sulle cause dell’incidente sono in corso indagini da parte della Polstrada.

The post Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino
Un incendio è scoppiato all’interno della piattaforma ecologica A2A di Buccinasco questa mattina alle 4. Le fiamme hanno coinvolto materiale cartaceo e cartone pressato. Immediatamente sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Milano, che hanno mobilitato sei mezzi per circoscrivere rapidamente l’incendio.
Sul posto sono giunti anche i carabinieri e l’ATS per effettuare i rilievi necessari. Fortunatamente, non si registrano feriti o persone coinvolte nell’incidente.
Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso, ma la situazione sembra essere sotto controllo.
The post Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino first appeared on ADN24.