Connect with us

Tecnologia

Microsoft Acquista il Doppio dei Chip Nvidia per l’Intelligenza Artificiale Rispetto alle Rivali

ADN24

Microsoft continua a consolidare la sua posizione dominante nel campo dell’intelligenza artificiale, acquistando una quantità significativamente maggiore di chip per IA rispetto alle sue principali concorrenti globali. Secondo un report del Financial Times, citato dalla società di consulenza tecnologica Omdia, Microsoft ha acquistato 485.000 chip Hopper di Nvidia nel 2024, più del doppio rispetto ai 224.000 chip acquistati da Meta, la quale è il suo principale rivale nel settore. La cifra è anche notevolmente superiore a quella delle altre big tech come Google e Amazon.

I chip Hopper sono una delle architetture più avanzate di Nvidia, progettata specificamente per supportare le applicazioni di intelligenza artificiale su larga scala. Questo acquisto da parte di Microsoft conferma l’importanza crescente dell’IA nei suoi piani strategici, in particolare per l’ottimizzazione e l’espansione delle sue piattaforme cloud, come Azure, e per l’integrazione dell’IA in vari altri servizi aziendali e consumer.

Le Acquisti delle Aziende Rivali

Omdia, che ha condotto l’analisi, segnala che Meta ha acquistato 224.000 chip Nvidia, mentre altre aziende come Google e Amazon si trovano dietro, con acquisti inferiori a quelli dei principali competitor. Per le aziende cinesi, come ByteDance e Tencent, che operano con un modello H20 modificato per rispettare i controlli all’export imposti dagli Stati Uniti, sono stati acquistati circa 230.000 chip Nvidia ciascuna. Questo modello è una versione meno potente rispetto al Hopper, ma comunque progettato per supportare le esigenze di intelligenza artificiale.

L’Influenza del Settore dei Chip sull’Industria Tecnologica

Secondo le stime di Omdia, le spese globali per server, tra cui l’acquisto di chip, cresceranno notevolmente, raggiungendo i 229 miliardi di dollari nel 2024. Microsoft, con i suoi 31 miliardi di dollari di spese di capitale, rappresenta una delle principali forze trainanti di questo mercato, seguita da Amazon con 26 miliardi di dollari. Le cifre elevate riflettono il crescente interesse e impegno delle aziende tecnologiche nel potenziare le loro capacità di intelligenza artificiale, una tecnologia che ha applicazioni in molti settori, dalla computazione al cloud, fino ai nuovi strumenti di sviluppo e alle soluzioni personalizzate.

Strategia di Microsoft nell’IA

L’acquisto massiccio di chip Nvidia evidenzia come Microsoft stia mettendo l’intelligenza artificiale al centro della propria strategia aziendale. La compagnia sta puntando con decisione sull’IA per migliorare i suoi servizi cloud, rafforzare le proprie capacità di ricerca e sviluppo, e ottimizzare le operazioni aziendali in vari ambiti, dai software alle soluzioni hardware. Grazie a questo investimento, Microsoft mira a rafforzare la sua offerta nell’AI-as-a-Service, una delle aree con il maggiore potenziale di crescita, specialmente in un contesto in cui le altre aziende tecnologiche stanno cercando di consolidare la propria posizione in un mercato sempre più competitivo.

Il Futuro dei Chip per l’IA

Con la crescente domanda di capacità computazionale per applicazioni avanzate di IA, i chip come quelli di Nvidia stanno diventando fondamentali per le grandi aziende tecnologiche. Microsoft, mettendo al centro i chip Nvidia nella sua strategia di intelligenza artificiale, si posiziona come un attore fondamentale nel panorama della nuova era digitale, dove il processamento avanzato dei dati e le capacità di intelligenza artificiale determinano il successo. Resta da vedere come si evolverà il mercato dei chip per IA e se altre aziende seguiranno l’esempio di Microsoft in questo ambito, ma la tendenza è chiara: l’intelligenza artificiale è destinata a essere uno degli elementi chiave della trasformazione tecnologica globale nei prossimi anni.

Tecnologia

Innovazione, Barachini “Con l’intelligenza artificiale serve un approccio antropocentrico”

“L’intelligenza artificiale è uno strumento che sta cambiando le nostre vite, cambierà le nostre vite”. Lo ha detto il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini, a Napoli, a margine di Feuromed, il Festival Euromediterraneo dell’Economia.

“Ci saranno – ha proseguito Barachini – sviluppi positivi in moltissimi ambiti scientifici. Da un punto di vista editoriale e informativo, è sicuramente un’innovazione da regolare perché può indurre una modifica sostanziale del lavoro umano e anche, in qualche modo, una sostituzione. Quindi, bisogna cercare di far sì che questo strumento di innovazione aumenti le capacità distributive, anche le capacità di ricerca in un ambito editoriale, ma non sostituisca quella straordinaria esperienza, quella competenza, quel lavoro umano e quella responsabilità umana che deve sempre essere al centro del lavoro di chi fa informazione e giornalismo. L’uomo – ha concluso – deve essere al centro del nostro approccio di visione dell’utilizzo dell’Ai, è un approccio antropocentrico che ponga la responsabilità umana, la faccia di chi produce l’informazione e la sua responsabilità al centro del processo”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

The post Innovazione, Barachini “Con l’intelligenza artificiale serve un approccio antropocentrico” first appeared on ADN24.

Continue Reading

Tecnologia

La Trasformazione Digitale degli Smart Plant: Efficienza, Sostenibilità e Competitività nell’Industria Manifatturiera

La trasformazione digitale sta rivoluzionando l’industria manifatturiera, con l’introduzione degli smart plant, impianti industriali intelligenti che, attraverso l’analisi dei dati e processi ottimizzati, permettono a macchine e operatori di prendere decisioni informate, migliorando l’efficienza e la competitività. Le fabbriche del futuro non sono più semplici luoghi di produzione, ma veri e propri ecosistemi connessi, dove l’intelligenza artificiale, l’automazione e la convergenza tra IT (Information Technology) e OT (Operational Technology) giocano un ruolo fondamentale. Questa integrazione consente un’ottimizzazione dei processi produttivi, portando vantaggi significativi anche in termini di sostenibilità ambientale e sicurezza sul lavoro.

Nonostante i vantaggi evidenti in termini di Overall Equipment Effectiveness (OEE) e flessibilità produttiva, molte aziende incontrano difficoltà nella transizione verso gli smart plant. Tra i principali ostacoli ci sono la disponibilità dei dati, l’integrazione tra IT e OT, e la gestione del cambiamento. Tuttavia, le nuove fabbriche digitali offrono un’opportunità unica per progettare l’efficienza fin dall’inizio e diffondere i benefici della smart manufacturing su scala globale. Le aziende che affrontano con successo queste sfide possono migliorare la loro competitività, ottimizzare i processi e massimizzare i risultati economici e ambientali.

Capgemini si posiziona come partner strategico per la trasformazione digitale dell’industria, fornendo soluzioni innovative che combinano processi di gestione snelli, tecnologie modulari intelligenti, analisi avanzata dei dati e automazione. Il suo approccio è altamente flessibile, adattandosi a diversi settori industriali, dalla produzione discreta all’industria di processo, garantendo vantaggi economici e operativi a lungo termine.

La trasformazione verso gli smart plant non riguarda solo il miglioramento delle performance aziendali, ma mira ad avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Le soluzioni proposte contribuiscono alla riduzione degli sprechi, all’ottimizzazione del consumo energetico e al miglioramento delle condizioni di lavoro. L’obiettivo è creare un modello di industria intelligente che coniughi efficienza, sostenibilità e benessere dei dipendenti. “La nostra offerta dedicata agli smart plant basati sui dati mira ad abilitare la totale connettività e intercomunicazione di dispositivi operativi, processi e infrastrutture,” afferma Giulio Lanza, Presales Director di Capgemini Engineering in Italia. “L’uso analitico dei dati raccolti consente a macchine e persone di prendere decisioni intelligenti, basate sui fatti, che si trasformano in attività autonome o azioni umane, aumentando l’efficienza delle prestazioni e la centralità del cliente. Creiamo valore per i nostri clienti trasformando le loro organizzazioni e implementando soluzioni che hanno un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, assicurando al contempo benefici finanziari a lungo termine.”

The post La Trasformazione Digitale degli Smart Plant: Efficienza, Sostenibilità e Competitività nell’Industria Manifatturiera first appeared on ADN24.

Continue Reading

Tecnologia

L’Ue sospende i contatti con Huawei dopo l’indagine per corruzione

L’Unione Europea ha deciso di sospendere immediatamente tutti i contatti e gli incontri con Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni, a seguito dell’apertura di un’indagine da parte della giustizia belga per sospetta corruzione legata alle attività di lobbying dell’azienda. La Commissione europea ha comunicato che tutti i dipartimenti dell’esecutivo e i team dei commissari saranno istruiti a non intrattenere ulteriori rapporti con Huawei fino a nuovo ordine.

La decisione arriva in un momento di crescente preoccupazione riguardo alle pratiche aziendali di Huawei e al suo coinvolgimento in attività di lobbying che potrebbero sollevare dubbi su potenziali conflitti di interesse e sulla sicurezza delle comunicazioni all’interno dell’Unione Europea. L’indagine in corso in Belgio sta gettando nuova luce sulle attività dell’azienda, che da tempo è al centro di controversie legate alla sicurezza delle infrastrutture di rete globali.

La sospensione dei contatti riflette una posizione di cautela da parte delle istituzioni europee, che continuano a monitorare attentamente la situazione e le implicazioni legali e geopolitiche che potrebbero derivarne.

The post L’Ue sospende i contatti con Huawei dopo l’indagine per corruzione first appeared on ADN24.

Continue Reading

Le più Lette

ADN24 © 2025 - Gruppo ADN Italia P.I. 02265930798 Tutti i diritti riservati PRIVACY E COOKIE - REDAZIONE - NOTE LEGALI