Connect with us

Musica

Italnuoto parte con due argenti ai Mondiali vasca corta di Budapest

ADN24

Due medaglie d’argento per l’Italia e una pioggia di record del mondo infranti alla Duna Arena di Budapest nella prima giornata di gare ai Mondiali di nuoto in vasca corta. In un pomeriggio dominato dagli Stati Uniti (già 4 ori in cassaforte), la spedizione tricolore sorride con i secondi posti di Alberto Razzetti, nei 200 misti, e della staffetta 4×100 stile libero uomini composta da Alessandro Miressi, Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo. Non si sentono le note dell’inno di Mameli, ma il bilancio è decisamente positivo per gli azzurri, sul podio con Razzetti praticamente alla prima occasione utile: straordinaria la rimonta del 25enne di Lavagna che mette il turbo nelle ultime due frazioni a rana e stile libero e fa segnare il nuovo primato italiano (1’50″88) toccando alle spalle solo dell’americano Shaine Casas (1’49″51 e record dei campionati).

Completa il quadro il bronzo del canadese Finlay Knox (1’50″90). “Direi che sono fiero di me, sono contentissimo, ci tenevo tanto a iniziare con il piede giusto migliorando questi 200 misti: 1’50” è un gran tempo, era tanto che cercavo di farlo” gioisce Razzetti in zona mista. “Sapevo che eravamo tutti sullo stesso livello – racconta ai microfoni di Rai Sport -. Quindi ho buttato giù la testa e ho cercato di toccare prima degli altri”.
Cambiano gli uomini ma mai il risultato: la staffetta 4×100 stile libero maschile, bronzo olimpico quest’estate a Parigi, si conferma ancora una volta tra le big a livello mondiale. Gli Stati Uniti sono imprendibili, ma dietro di loro l’Italia c’è, nonostante la partenza complicata con Alessandro Miressi costretto subito a inseguire gli Usa e il team russo che nuota sotto bandiera neutrale.

Ci pensa Leonardo Deplano a portare gli azzurri al secondo posto e poi tocca al capitano dell’Italnuoto, Lorenzo Zazzeri, e a Manuel Frigo confermare la posizione: il crono finale è di 3’03″65, a quasi 2 secondi dal nuoto record del mondo (3’01″66) stabilito dagli americani Jack Alexy, Luke Hobson, Kieran Smith e Chris Giuliano. Nella bagarre per il terzo posto alla fine la spunta la Polonia in 3’04″46. “Siamo stati bravi, siamo di nuovo sul podio, riusciamo a confermarci ogni volta” esulta Miressi, “ci siamo fatti valere” aggiunge il suo compagno Leonardo Deplano. “Siamo un team solido, intercambiabile” prosegue Zazzeri che dedica in parte l’argento a due grandi assenti. “Oggi – ricorda il toscano – mancavano due pedine importanti come Thomas (Ceccon ndr) e Paolo Conte Bonin, la medaglia è anche per loro”. Infine la soddisfazione di Manuel Frigo: “La vasca corta non è la mia specialità, ma ho fatto bene, sono migliorato parecchio e sono contento”.

Delusione invece per la staffetta al femminile (Sofia Morini, Sara Curtis, Chiara Tarantino e Emma Virginia Menicucci) solo quinta in 3’29″58. Oro con record del mondo (3’25″01) ancora per gli Usa con Kate Douglass, Katharine Berkoff, Alex Shackell e Gretchen Walsh. Chiude sesto Luca De Tullio nei 1500 stile libero, mentre Michele Busa (22″08) si qualifica per la finale dei 50 farfalla dove prenota una medaglia lo svizzero Noè Ponti che con il suo 21″43 fa cadere il record del mondo. Bene anche Lorenzo Mora (49″54), in finale nei 100 dorso, out l’altro azzurro Christian Bacico (50″61) e Silvia Di Pietro (25″26), che cede allo swim off, all’australiana Lily Price (25″07), l’ultimo pass per la gara di domani dei 50 farfalla. Nel frattempo fa festa l’americana Gretchen Walsh, miglior tempo delle semifinali, che batte il record del mondo (23″94) ed è la prima donna a scendere sotto i 24″ in questa specialità. Primato all time anche per la canadese Summer McIntosh, oro nei 400 stile in 3’50″25, e per l’americana Kate Douglass nei 200 misti femminili, dominati in 2’01″63.
– foto Ipa Agency –

Musica

Imagine Dragons, al cinema il concerto-evento all’Hollywood Bowl

Gli Imagine Dragons, 98 milioni di album venduti e 240 miliardi di stream totali, arrivano al cinema da Los Angeles con un attesissimo evento speciale solo il 27, 28, 29 marzo. Nell’iconico contesto dell’Hollywood Bowl, la celebre band vincitrice di un Grammy ha dato vita a un’eccezionale collaborazione con la Los Angeles Film Orchestra per eseguire i suoi più grandi successi e le nuove hit in testa alle classifiche. Durante un concerto di quasi due ore, la band ha fuso il suo sound esplosivo e catartico con splendidi e complessi arrangiamenti sinfonici, eseguiti sul palco da oltre 40 musicisti.

L’evento, ripreso nell’autunno del 2024, ha permesso a molti giovani fan di partecipare per la prima volta a un concerto in cui la band è affiancata da un’orchestra e ha regalato agli appassionati di lunga data una serata indimenticabile. La scaletta ha incluso reinterpretazioni di brani leggendari degli Imagine Dragons come Radioactive, Demons e Believer, culminando in un gran finale con spettacolari fuochi d’artificio che hanno portato a una sorprendente chiusura. L’evento è distribuito in esclusiva nei cinema italiani da Nexo Studios con il media partner Radio Deejay.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

The post Imagine Dragons, al cinema il concerto-evento all’Hollywood Bowl first appeared on ADN24.

Continue Reading

Musica

La misteriosa scomparsa di Syd Barrett: genio musicale e leggenda dei Pink Floyd

Syd Barrett, il fondatore e primo leader dei Pink Floyd, è una figura che incarna l’idea di genio musicale tormentato. La sua breve ma intensa carriera con la band ha lasciato un’impronta indelebile sulla musica e sulla cultura popolare. La sua storia è quella di un giovane talento brillante che, a causa di problemi psichici e dell’abuso di droghe, si è progressivamente allontanato dal mondo della musica e dalla band che aveva contribuito a fondare. Ma la sua scomparsa, sia fisica che artistica, ha alimentato la leggenda che circonda i Pink Floyd.

Syd Barrett nacque nel 1946 a Cambridge, in Inghilterra, ed era un talento naturale. La sua passione per la musica e la sua abilità con la chitarra lo portarono a fondare i Pink Floyd nel 1965 insieme agli amici Roger Waters, Nick Mason e Richard Wright. La band inizialmente suonava un tipo di rock psichedelico, e Barrett, con il suo stile unico e la sua scrittura visionaria, divenne il principale compositore e figura centrale del gruppo. Il debutto con l’album The Piper at the Gates of Dawn del 1967 fu un enorme successo, grazie alla sua visione creativa e alla sua capacità di mescolare suoni sperimentali con testi ricchi di immagini psichedeliche. Il suo approccio alla musica era nuovo, originale, e molto diverso da qualsiasi cosa avessero fatto altre band dell’epoca. Canzoni come “Astronomy Domine” e “Interstellar Overdrive” divennero inni di un’epoca, e il suono dei Pink Floyd era inevitabilmente legato al suo spirito creativo.

Purtroppo, il brillante inizio della sua carriera fu seguito da un periodo di grande difficoltà. L’abuso di droghe, in particolare l’LSD, e la sua fragile condizione psicologica iniziarono a prendere il sopravvento su Barrett. Già durante le registrazioni del secondo album della band, A Saucerful of Secrets, i suoi problemi psicologici e comportamentali divennero sempre più evidenti. La sua instabilità emotiva e mentale causò difficoltà in studio e durante i concerti. I suoi comportamenti eccentrici e a volte imprevedibili portarono a una crescente tensione all’interno della band.

Nel 1968, dopo aver subito una grave crisi mentale, Barrett fu costretto a lasciare i Pink Floyd. La band cercò di sostituirlo con David Gilmour, ma la sua assenza segnò un punto di rottura. Da quel momento, Barrett divenne un’ombra sulla storia del gruppo, una figura leggendaria che aveva contribuito a dar vita a un nuovo movimento musicale, ma che era ormai fuori dal circuito musicale.

Dopo il suo abbandono dei Pink Floyd, Barrett si ritirò a vivere una vita tranquilla e isolata a Cambridge. Rifiutò qualsiasi tipo di attenzione mediatica, evitando l’industria musicale che una volta lo aveva celebrato. La sua vita quotidiana si svolgeva lontano dalla frenesia del mondo dello spettacolo, e i suoi contatti con il resto del mondo musicale furono minimi.

Nonostante il suo ritiro dalla scena pubblica, la sua figura rimase un punto di riferimento per la musica psichedelica e il rock degli anni ’60. I suoi ex compagni di band lo ricordavano con affetto e, in molti casi, con un senso di tristezza per ciò che avrebbe potuto diventare se non fosse stato travolto dai suoi problemi psicologici. La sua fragilità e la sua sensibilità, che avevano dato vita alla sua musica, erano anche le stesse che lo avevano portato alla sua tragica scomparsa dal mondo pubblico.

Nel 1975, i Pink Floyd pubblicarono Wish You Were Here, un album che conteneva una canzone, “Shine On You Crazy Diamond”, dedicata proprio a Syd Barrett. La canzone esprimeva un profondo senso di malinconia e rimpianto per il suo stato di salute e per il suo allontanamento dalla band. Barrett, purtroppo, non riuscì a essere presente per vedere il tributo che la sua ex band gli aveva riservato. La sua scomparsa fisica avvenne nel 2006, ma la sua eredità musicale continua a vivere.

La vita di Syd Barrett è una delle storie più tragiche e affascinanti nella storia del rock. La sua musica, unica nel suo genere, è ancora oggi una fonte di ispirazione per milioni di persone. La sua figura rimane un simbolo di genio non compreso, e il suo nome è legato per sempre alla storia dei Pink Floyd e alla nascita del rock psichedelico.

4o mini

O

The post La misteriosa scomparsa di Syd Barrett: genio musicale e leggenda dei Pink Floyd first appeared on ADN24.

Continue Reading

Musica

Lady Gaga debutta alla numero 1 in Italia con “Mayhem”

Lady Gaga conquista la vetta della classifica FIMI/GFK degli album più venduti in Italia con il suo nuovo disco Mayhem, che debutta direttamente alla numero 1. Questo segna un altro trionfo per l’artista, che ha già dominato la classifica italiana in passato con i suoi album di successo, come The Fame, The Fame Monster, Born this Way e Chromatica. Inoltre, aveva raggiunto la top 3 con Artpop (#2), Joanne (#2) e la top 10 con gli album jazz Cheek to Cheek e Love for Sale in collaborazione con Tony Bennett.

Non solo la sua carriera in Italia è straordinaria, ma Lady Gaga è anche una delle 10 artiste femminili ad avere almeno 4 dischi di Platino con The Fame, che continua a consolidare il suo status nella musica globale. Inoltre, Die with a Smile continua a regnare su Spotify in Italia, mantenendo la posizione numero 1 da mesi, mentre il singolo Abracadabra si conferma tra i brani più ascoltati, occupando la 12° posizione.

A livello radiofonico, Abracadabra è tra i 10 brani più trasmessi in Italia, dimostrando la continua popolarità dell’artista. Mayhem segna un ritorno alle sue radici pop, consolidando la sua capacità di reinventarsi come artista. Con un album audace ed eclettico, Lady Gaga offre anche una visione profondamente personale della sua arte, celebrando le contraddizioni della vita e il potere della musica di unire le persone, anche di fronte al caos.

Registrato agli studi Shangri-La vicino alla sua casa a Malibu, Mayhem è un album di 14 tracce che include i singoli Disease, Abracadabra e Die with a Smile. Il progetto è stato prodotto da Lady Gaga, Michael Polansky e Andrew Watt, con la partecipazione di altri produttori come Cirkut e Gesaffelstein. Gaga ha descritto il processo creativo dell’album come una riflessione sull’esperienza di “riassemblare uno specchio in frantumi”, dove anche i pezzi non perfettamente ricomposti possono dar vita a qualcosa di bello e integro a modo suo.

Con Mayhem, Lady Gaga continua a scrivere un capitolo straordinario della sua carriera, confermandosi una delle artiste più iconiche e influenti della sua generazione.

The post Lady Gaga debutta alla numero 1 in Italia con “Mayhem” first appeared on ADN24.

Continue Reading

Le più Lette

ADN24 © 2025 - Gruppo ADN Italia P.I. 02265930798 Tutti i diritti riservati PRIVACY E COOKIE - REDAZIONE - NOTE LEGALI