Cronaca
Lamezia Terme (CZ) | Controlli dei Carabinieri in un frantoio: sequestri e sanzioni per illeciti ambientali
I Carabinieri Forestali continuano la loro intensa attività di controllo presso i frantoi oleari della provincia di Catanzaro, con l’obiettivo di contrastare eventuali irregolarità e verificare la corretta gestione dei residui della lavorazione delle olive, come le acque di vegetazione e le sanse umide. Tali controlli, parte di un più ampio programma di tutela ambientale, sono essenziali per prevenire potenziali danni agli ecosistemi.
Nei giorni scorsi, i militari dei Nuclei di Lamezia Terme e Nocera Terinese hanno denunciato il titolare di un opificio oleario situato in un capannone industriale di Lamezia Terme. L’impresa operava senza le autorizzazioni ambientali previste e in assenza di permessi per lo scarico dei reflui prodotti. In seguito alle verifiche, l’intera struttura, il piazzale esterno di oltre 1000 metri quadrati e le attrezzature utilizzate per la lavorazione delle olive sono stati posti sotto sequestro.
Il quadro normativo: utilizzo agronomico e prevenzione dell’inquinamento
Le normative nazionali e regionali consentono, come alternativa allo smaltimento, l’utilizzo agronomico dei residui della molitura delle olive. Tuttavia, tali pratiche richiedono rigorosi accorgimenti tecnici e amministrativi: dalla raccolta e trasporto dei residui alla registrazione delle operazioni compiute, fino alla comunicazione dei quantitativi spandibili sul suolo. La tracciabilità del cosiddetto “sottoprodotto” è essenziale per evitare dispersioni e accumuli nell’ambiente che possano generare effetti inquinanti per il suolo e le acque, inclusa la falda freatica.
In caso di violazioni, le sanzioni previste possono essere sia penali che amministrative, con implicazioni significative per la gestione illecita dei rifiuti.
Risultati e strumenti innovativi per il controllo ambientale
Dall’inizio della campagna olearia, i Carabinieri Forestali di Catanzaro hanno intensificato i controlli, portando alla chiusura di cinque attività irregolari, al sequestro di terreni e invasi utilizzati per lo smaltimento non autorizzato di sanse umide, e all’elevazione di sanzioni amministrative per numerose non conformità.
Innovativi strumenti tecnologici, come droni e sorvoli con supporto aereo, stanno giocando un ruolo cruciale nella sorveglianza delle aree rurali, periurbane e agricole. Questi dispositivi permettono di individuare invasi utilizzati illegalmente per sversamenti di residui, anche in zone remote e difficilmente accessibili. Grazie a queste tecniche, sono stati scoperti depositi non autorizzati, utilizzati probabilmente da anni, che pongono un serio rischio per l’ambiente e per le risorse idriche.
Conclusione
L’attività di prevenzione e controllo portata avanti dai Carabinieri Forestali si conferma fondamentale per garantire la tutela del territorio e delle risorse naturali. Il contrasto agli illeciti ambientali nei frantoi oleari non solo protegge l’ambiente, ma contribuisce a preservare la qualità della filiera produttiva e il rispetto delle norme, a beneficio dell’intera comunità.
Cronaca
Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto!
Valanga sul Ghiacciaio del Toula: Soccorso Alpino interviene per recupero scialpinista
Alle 11:20 di questa mattina, una valanga ha coinvolto un scialpinista australiano sul ghiacciaio del Toula, una delle zone più impegnative della Vallee Blanche, a Courmayeur, a circa 3.300 metri di altitudine. L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano è stato rapido e mirato, grazie anche alla presenza di un elicottero già in zona per un altro incidente. Il soccorso ha permesso di portare rapidamente l’infortunato in ospedale, dove è attualmente in fase di diagnostica.




Nel momento in cui è scattato l’allarme, l’elicottero del Soccorso Alpino stava già intervenendo per un altro incidente avvenuto nella zona del Vesses, dove un freerider italiano era stato vittima di una caduta. L’uomo è stato trasportato in ospedale con politrauma, ma non sarebbe in pericolo di vita.




Dettagli sull’intervento:
L’incidente sul ghiacciaio del Toula ha coinvolto un scialpinista straniero che, fortunatamente, è stato estratto dalla neve e trasferito in ospedale in condizioni stabili. Il pronto intervento dei soccorritori, già presenti in zona, ha evitato il peggio, rendendo l’operazione efficace e tempestiva.
Il Soccorso Alpino Valdostano, insieme alla squadra di elicottero del 118, ha confermato l’importanza di una continua presenza sul territorio in queste giornate di alta affluenza, quando le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, rendendo il rischio di incidenti molto alto.


The post Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto!
Incidente a catena sulla A1: coinvolti quattro mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti lievi
Un tamponamento a catena, che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi, si è verificato questa mattina intorno alle 9:30 sull’A1, all’altezza di San Giuliano Milanese, nel tratto che porta verso Milano, al chilometro 6,100. L’incidente ha coinvolto quattro mezzi pesanti e una vettura. Il bilancio è di quattro feriti, che hanno riportato lesioni lievi e sono stati trasportati presso gli ospedali Humanitas e San Giuliano.
Sul posto sono intervenuti quattro mezzi dei vigili del fuoco, tra cui anche il nucleo NBCR, che ha effettuato i necessari controlli su una cisterna coinvolta nell’incidente, che fortunatamente era vuota al momento dell’impatto. Le forze di polizia stanno ora indagando sulle cause che hanno portato a questo maxi incidente.
Sulle cause dell’incidente sono in corso indagini da parte della Polstrada.

The post Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino
Un incendio è scoppiato all’interno della piattaforma ecologica A2A di Buccinasco questa mattina alle 4. Le fiamme hanno coinvolto materiale cartaceo e cartone pressato. Immediatamente sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Milano, che hanno mobilitato sei mezzi per circoscrivere rapidamente l’incendio.
Sul posto sono giunti anche i carabinieri e l’ATS per effettuare i rilievi necessari. Fortunatamente, non si registrano feriti o persone coinvolte nell’incidente.
Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso, ma la situazione sembra essere sotto controllo.
The post Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino first appeared on ADN24.