Tecnologia
Smartphone d’Oro, vincono Roma Capitale e l’Aou di Cagliari
Roma Capitale e l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari si sono aggiudicate con un ex aequo lo Smartphone d’Oro 2024. Questo pomeriggio è andata in scena a Roma al Binario F all’interno del Super Day di PA Social la cerimonia di premiazione del riconoscimento ideato da PA Social. Un evento unico che ha contato sulla partecipazione di numerosi professionisti della comunicazione, giornalisti, social media manager, amministratori pubblici, manager, enti e aziende provenienti da tutta Italia, alla presenza del Presidente di PA Social Francesco Di Costanzo.
Per la prima volta, per questa quinta edizione del premio dedicato alle migliori esperienze di comunicazione e informazione pubblica digitale, sono state due le candidate ad avere la meglio su una rosa di 81 partecipanti, provenienti da tutta Italia. Roma Capitale si è imposta con il progetto Roma si trasforma mentre l’AOU di Cagliari con un progetto dedicato al primo ospedale del Metaverso.
“L’obiettivo del premio è di dare visibilità e opportunità a tutti i candidati, provenienti da tutta Italia: da amministrazioni diverse, comuni, regioni, ministeri, camere di commercio, ospedali e tantissime realtà della PA italiana. Questo è un premio che vuole portare avanti iniziative di innovazione, che vanno dai social, alle chat, alle piattaforme digitali, al metaverso e all’intelligenza artificiale. L’obiettivo è fare un lavoro costante di sviluppo della comunicazione pubblica digitale”. Il numero uno di PA Social, dopo essersi complimentato con i vincitori e con tutti i candidati ha fatto una riflessione generale “L’Italia, nonostante quello che a volte si sente dire, è una nazione in cui ci sono tantissimi professionisti che ogni giorno lavorano per innovare le loro realtà pubbliche, ovviamente con fatica e con step che arrivano di anno in anno e che noi con lo Smartphone d’Oro cerchiamo di raccontare e certificare. E’ una categoria di persone, professionisti e strutture pronte alle nuove sfide dell’intelligenza artificiale, del metaverso e della realtà virtuale, che ci mettono davanti a tante opportunità ma anche a tante domande a cui dobbiamo rispondere sempre pensando alla qualità delle risposte al cittadino”.
L’evento di oggi ha visto, quindi, la consegna del premio, realizzato a Murano dal maestro Mariano Memo. L’Istituto Nazionale di riposo e cura per gli anziani – Irccs Inrca è salito sul secondo gradino del podio mentre sul terzo è andata FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche).
Non c’è stata solo la consegna dei premi principali, ma PA Social ha riservato anche alcuni premi tematici: il premio Sanità a IFO – Istituto Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico San Gallicano, ASL Barletta – Andria – Trani, ASL di Biella, ASL Toscana Sud Est; il premio Ambiente a Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; il premio Turismo a Comune di Roccella Jonica e Comune di Piedicavallo; il premio Cultura a Liguria Digitale e Veneto Lavoro – Regione del Veneto; il premio Servizi pubblici a Comune di Genova, ATER Matera, INPS; il premio Istruzione e Ricerca a Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Camerino, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte; il premio Enti Locali a Comune di Arezzo, Comune di Pollica, Comune di Bagheria; il premio DiCultHer a Laboratorio di comunicazione CommtoAction; il premio Gestione eventi a Florence TV – Web TV istituzionale della Città Metropolitana di Firenze. Menzioni speciali a: ASL Salerno; Comune di Napoli; Università degli Studi di Bari”Aldo Moro” – Direzione ricerca Terza Missione e Internazionalizzazione; ASST dei Sette Laghi; Agenzia per l’Italia Digitale; Regione Lazio; Dipartimento della Funzione pubblica; Ministero dell’Istruzione e del Merito; Pro Villa di Verzuolo; Comune di Verona e Fondazione Cariverona; ATM – Azienda Trasporti Pubblici Milanesi; Comune di Trieste.
Il Super Day è l’occasione per fare il punto sui risultati raggiunti e sulle sfide future. Il 2025 sarà l’anno del decennale dell’associazione con numerosi eventi e appuntamenti in tutta Italia.
-foto xl5 Italpress-
Tecnologia
Innovazione, Barachini “Con l’intelligenza artificiale serve un approccio antropocentrico”
“L’intelligenza artificiale è uno strumento che sta cambiando le nostre vite, cambierà le nostre vite”. Lo ha detto il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini, a Napoli, a margine di Feuromed, il Festival Euromediterraneo dell’Economia.
“Ci saranno – ha proseguito Barachini – sviluppi positivi in moltissimi ambiti scientifici. Da un punto di vista editoriale e informativo, è sicuramente un’innovazione da regolare perché può indurre una modifica sostanziale del lavoro umano e anche, in qualche modo, una sostituzione. Quindi, bisogna cercare di far sì che questo strumento di innovazione aumenti le capacità distributive, anche le capacità di ricerca in un ambito editoriale, ma non sostituisca quella straordinaria esperienza, quella competenza, quel lavoro umano e quella responsabilità umana che deve sempre essere al centro del lavoro di chi fa informazione e giornalismo. L’uomo – ha concluso – deve essere al centro del nostro approccio di visione dell’utilizzo dell’Ai, è un approccio antropocentrico che ponga la responsabilità umana, la faccia di chi produce l’informazione e la sua responsabilità al centro del processo”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
The post Innovazione, Barachini “Con l’intelligenza artificiale serve un approccio antropocentrico” first appeared on ADN24.
Tecnologia
La Trasformazione Digitale degli Smart Plant: Efficienza, Sostenibilità e Competitività nell’Industria Manifatturiera
La trasformazione digitale sta rivoluzionando l’industria manifatturiera, con l’introduzione degli smart plant, impianti industriali intelligenti che, attraverso l’analisi dei dati e processi ottimizzati, permettono a macchine e operatori di prendere decisioni informate, migliorando l’efficienza e la competitività. Le fabbriche del futuro non sono più semplici luoghi di produzione, ma veri e propri ecosistemi connessi, dove l’intelligenza artificiale, l’automazione e la convergenza tra IT (Information Technology) e OT (Operational Technology) giocano un ruolo fondamentale. Questa integrazione consente un’ottimizzazione dei processi produttivi, portando vantaggi significativi anche in termini di sostenibilità ambientale e sicurezza sul lavoro.
Nonostante i vantaggi evidenti in termini di Overall Equipment Effectiveness (OEE) e flessibilità produttiva, molte aziende incontrano difficoltà nella transizione verso gli smart plant. Tra i principali ostacoli ci sono la disponibilità dei dati, l’integrazione tra IT e OT, e la gestione del cambiamento. Tuttavia, le nuove fabbriche digitali offrono un’opportunità unica per progettare l’efficienza fin dall’inizio e diffondere i benefici della smart manufacturing su scala globale. Le aziende che affrontano con successo queste sfide possono migliorare la loro competitività, ottimizzare i processi e massimizzare i risultati economici e ambientali.
Capgemini si posiziona come partner strategico per la trasformazione digitale dell’industria, fornendo soluzioni innovative che combinano processi di gestione snelli, tecnologie modulari intelligenti, analisi avanzata dei dati e automazione. Il suo approccio è altamente flessibile, adattandosi a diversi settori industriali, dalla produzione discreta all’industria di processo, garantendo vantaggi economici e operativi a lungo termine.
La trasformazione verso gli smart plant non riguarda solo il miglioramento delle performance aziendali, ma mira ad avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Le soluzioni proposte contribuiscono alla riduzione degli sprechi, all’ottimizzazione del consumo energetico e al miglioramento delle condizioni di lavoro. L’obiettivo è creare un modello di industria intelligente che coniughi efficienza, sostenibilità e benessere dei dipendenti. “La nostra offerta dedicata agli smart plant basati sui dati mira ad abilitare la totale connettività e intercomunicazione di dispositivi operativi, processi e infrastrutture,” afferma Giulio Lanza, Presales Director di Capgemini Engineering in Italia. “L’uso analitico dei dati raccolti consente a macchine e persone di prendere decisioni intelligenti, basate sui fatti, che si trasformano in attività autonome o azioni umane, aumentando l’efficienza delle prestazioni e la centralità del cliente. Creiamo valore per i nostri clienti trasformando le loro organizzazioni e implementando soluzioni che hanno un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, assicurando al contempo benefici finanziari a lungo termine.”
The post La Trasformazione Digitale degli Smart Plant: Efficienza, Sostenibilità e Competitività nell’Industria Manifatturiera first appeared on ADN24.
Tecnologia
L’Ue sospende i contatti con Huawei dopo l’indagine per corruzione
L’Unione Europea ha deciso di sospendere immediatamente tutti i contatti e gli incontri con Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni, a seguito dell’apertura di un’indagine da parte della giustizia belga per sospetta corruzione legata alle attività di lobbying dell’azienda. La Commissione europea ha comunicato che tutti i dipartimenti dell’esecutivo e i team dei commissari saranno istruiti a non intrattenere ulteriori rapporti con Huawei fino a nuovo ordine.
La decisione arriva in un momento di crescente preoccupazione riguardo alle pratiche aziendali di Huawei e al suo coinvolgimento in attività di lobbying che potrebbero sollevare dubbi su potenziali conflitti di interesse e sulla sicurezza delle comunicazioni all’interno dell’Unione Europea. L’indagine in corso in Belgio sta gettando nuova luce sulle attività dell’azienda, che da tempo è al centro di controversie legate alla sicurezza delle infrastrutture di rete globali.
La sospensione dei contatti riflette una posizione di cautela da parte delle istituzioni europee, che continuano a monitorare attentamente la situazione e le implicazioni legali e geopolitiche che potrebbero derivarne.
The post L’Ue sospende i contatti con Huawei dopo l’indagine per corruzione first appeared on ADN24.