Motori
Opel Astra Electric e GSE, piacere di guida anche in inverno
Con l’arrivo dei mesi più freddi è giunto il momento di montare gli pneumatici invernali e di rabboccare l’antigelo. Già oggi, gli automobilisti di tutta Europa devono aspettarsi gelate notturne al suolo e la prima neve sta cadendo nelle regioni più alte. Con Astra e Astra Sports Tourer, Opel ha a disposizione i modelli elettrificati giusti per le vacanze invernali e per la vita di tutti i giorni durante la stagione fredda. Offrono piacere di guida e a risparmio di risorse e sono equipaggiate in modo ideale per le condizioni più difficili su strade ricoperte di neve, ghiaccio e fango. I modelli più dinamici della gamma Opel, Astra GSe e Astra Sports Tourer GSe, promettono puro piacere di guida con il massimo controllo. Dopotutto, GSe è l’acronimo di “Grand Sport electric” e le varianti Opel Astra ad alte prestazioni sono all’altezza di questa affermazione. Elettrificate, con una potenza di sistema di 165 kW (225 CV) e una coppia di 360 Newton metri e dotate di speciali sospensioni con tecnologia di smorzamento selettivo in frequenza, i due ibridi plug-in offrono prestazioni elevate.
La tecnologia Frequency Selective Damping degli ammortizzatori installati nei modelli GSe consente diverse risposte di smorzamento a seconda della situazione, delle condizioni stradali e dello stile di guida per una scorrevolezza confortevole alle alte frequenze, ovvero con impatti brevi come sui ciottoli, nonchè un contatto più diretto con la strada alle basse frequenze per uno stile di guida sportivo e dinamico.
Opel Astra GSe e Astra Sports Tourer GSe reagiscono in modo ancora più immediato e diretto a qualsiasi comando del guidatore e, come è tipico di Opel, rimangono stabili in frenata, in curva e ad alta velocità in autostrada. E con il telaio ribassato e il conseguente baricentro più basso della vettura, le varianti GSe dei due bestseller della classe compatta hanno un’aderenza particolarmente salda sulla strada. Ciò significa che rimangono stabili anche in condizioni stradali invernali. Grazie a questa combinazione unica, il guidatore e il passeggero dei modelli GSe di Opel possono viaggiare in modo dinamico, ma anche responsabile e, soprattutto, sicuro, soprattutto su ghiaccio e neve. Chi sta pianificando la sua prossima vacanza invernale e cerca spazio sufficiente per i bagagli e un viaggio a zero emissioni locali, non deve cercare oltre Opel Astra Sports Tourer Electric. La station wagon completamente elettrica offre fino a 1.553 litri di spazio nel bagagliaio con i sedili posteriori abbattuti. Ciò significa che non solo numerose valigie, ma anche potenziali amici a quattro zampe possono viaggiare comodamente e in sicurezza in un voluminoso box di trasporto. E con i passeggeri in seconda fila, nel bagagliaio possono essere riposti fino a 516 litri.
C’è anche spazio per gli sci a bordo, garantito dall’opzione di passaggio intelligente nel bracciolo centrale posteriore. La vaschetta del vano di carico è anche un pratico accessorio per le vacanze attive. Scarponi da sci sporchi, attrezzature sportive bagnate e molto altro possono essere riposti qui, in modo che il bagliaio rimanga pulito. Il posizionamento della batteria sotto il pavimento garantisce, da un lato, molto spazio e, dall’altro, un baricentro basso per il veicolo, garantendo così anche una solida tenuta di strada.
Equipaggiata in questo modo, guidare in montagna con la Opel Astra Sports Tourer Electric non è un problema. La station wagon, a zero emissioni locali, è adatta anche per le lunghe distanze. Il suo motore elettrico eroga 115 kW (156 CV) e una potente coppia massima di 270 Newton metri. Grazie alla batteria agli ioni di litio da 54 kWh, la compatta station wagon può percorrere fino a 411 chilometri (418 chilometri con la Opel Astra Electric 5 porte) tra una ricarica e l’altra (WLTP1). Anche quando la Opel Astra elettrica a batteria deve essere ricaricata, è necessaria solo una breve sosta. Il veicolo elettrico può essere caricato all’80% della capacità della batteria in circa 30 minuti presso una stazione di ricarica rapida a corrente continua da 100 kW. Le capacità invernali della elettrica Opel sono state recentemente riconosciute dall’Associazione di ingegneria elettrica in Finlandia. La giuria, composta da esperti nel campo dei veicoli elettrici e dell’elettrotecnica, ha nominato Opel Astra Sports Tourer Electric “EV Car of the Year”. La giuria ha elogiato i bassi consumi insieme alla grande praticità, al prezzo ragionevole e alla bassa rumorosità stradale.
Opel mette a disposizione pratici accessori per la ricarica, tra cui l’Universal Charger per rendere la ricarica ancora più semplice. Ci sono anche molti altri accessori originali Opel su misura con i quali è possibile aggiornare la Opel Astra elettrica a batteria (proprio come molti altri modelli con il Blitz), rendendola ancora più personalizzata e flessibile. L’offerta spazia da pratici sistemi di trasporto a soluzioni di comfort flessibili e attrezzature di sicurezza per neve e ghiaccio.
foto: ufficio stampa Stellantis
Motori
Lancia e Miki Biasion conquistano il Motor Show di Bruxelles
La 101esima edizione del Motor Show 2025 di Bruxelles sta registrando un’affluenza straordinaria di pubblico, confermandosi come uno degli eventi più attesi nel panorama automotive internazionale. E in questo palcoscenico di eccellenza, il marchio Lancia brilla maggiormente con le sue più recenti creazioni, che rappresentano il perfetto connubio tra tradizione, innovazione e design senza tempo.
Il grande pubblico infatti sta accorrendo numeroso sullo stand del marchio italiano per ammirare la Nuova Ypsilon, proposta nelle varianti Ibrida ed Elettrica, e la grintosa Ypsilon Rally4 HF, simbolo del ritorno di Lancia nel mondo dei rally. E con lo stesso entusiasmo sono stati accolti Luca Napolitano, CEO di Lancia, e la leggenda del rally Miki Biasion, protagonisti della conferenza stampa tenutasi il 10 gennaio.
All’appuntamento riservato alla stampa internazionale e agli addetti ai lavori, il top manager di Lancia ha fatto il punto sul Rinascimento del marchio, ovvero il piano strategico avviato nel 2021 con cui il marchio ritorna, con autorevolezza e prestigio, nel mercato premium europeo. In particolare, Napolitano ha evidenziato come le promesse fatte sono state tutte mantenute, ad iniziare dal lancio lo scorso aprile della prima vettura della nuova era di Lancia, la Nuova Ypsilon, che sta riscuotendo apprezzamenti ovunque. “Il nostro Rinascimento sta procedendo a passo spedito e il 2025 sarà un anno cruciale nella nostra roadmap, poichè segnerà sia il ritorno di Lancia nel motorsport, con l’obiettivo di riaffermare la sua presenza nelle competizioni automobilistiche contemporanee, sia il debutto della Nuova Ypsilon HF da 280 CV a metà dell’anno, che rilancerà la gloriosa sigla HF, per poi arrivare sulla Lancia Gamma con la denominazione ‘HF Integralè. A proposito della nuova ammiraglia, confermiamo che sarà prodotta, a partire dal 2026, presso l’iconico stabilimento di Melfi, uno degli impianti d’eccellenza del Gruppo Stellantis. Insomma, Lancia guarda al futuro con passione e ambizione, alzando continuamente più in alto l’asticella dei prossimi obiettivi” ha dichiarato Luca Napolitano.
Senza dubbio il momento clou della prima giornata è stato l’arrivo di Miki Biasion sullo stand Lancia. Accolto dagli applausi della platea e dai flash dei fotografi, il due volte campione del mondo ha tenuto a battesimo la nuova Ypsilon Rally 4 HF dotata di motore 1.2 Turbo da 212 cavalli, cambio SADEV a cinque rapporti e sospensioni regolabili Ohilns. Del resto, la messa a punto di questa vettura da corsa è stata curata proprio da questa autentica leggenda del Motorsport che, tra gli anni ’80 e ’90, ha indissolubilmente legato il proprio nome a Lancia, diventando il pilota italiano più vincente di tutti i tempi.
“Se da bambino il tuo sogno era la pista, allora il tuo sogno era rosso come una Ferrari. Ma se sognavi di diventare pilota di rally, allora il tuo sogno si chiamava Lancia. Sono onorato di aver lavorato insieme ai team di Lancia e di Stellantis Motorsport nella messa a punto della Ypsilon Rally 4 HF. Senza contare che questa vettura da gara rappresenta un’opportunità concreta per i giovani talenti di emergere, grazie al Trofeo Lancia, che prevede sei gare nel Campionato Italiano Rally 2025 e un montepremi di 300.000 euro. La Lancia delle vittorie e delle gare è tornata e sono più che felice di farne parte” ha commentato Miki Biasion.
foto: ufficio stampa Stellantis
(ITALPRESS).
The post Lancia e Miki Biasion conquistano il Motor Show di Bruxelles first appeared on ADN24.
Motori
Mazda lancia la MX-30 e-Skyactiv R-EV 2025
Sarà disponibile a partire dalla prossima primavera la nuova Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV 2025 con nuove combinazioni cromatiche per la carrozzeria, un design interno affinato, connettività migliorata e una nuova versione speciale, la Nagisa. Introdotta nel 2023, la MX-30 e-Skyactiv R-EV è la proposta Mazda nel segmento delle ibride plug-in compatte. Le sue porte “a farfalla”, che richiamano quelle della coupè sportiva Mazda RX-8, migliorano l’accesso ai posti posteriori rispetto ad una coupè tre porte, lasciando intatta la linea con montante posteriore spiovente. Dotata di un motore elettrico e dell’esclusivo motore rotativo a benzina Mazda come range extender, la MX-30 R-EV offre un’autonomia puramente elettrica di 85 km, sufficiente per gli spostamenti quotidiani, e un’autonomia totale fino a 630 km, ideale per coprire le lunghe distanze senza ansia da ricarica.
Il modello 2025 presenta una gamma modificata di tre combinazioni cromatiche multitono: Carrozzeria Ceramic White con tetto Brilliant Black, ed elemento laterale cambiato da Gray a Brilliant Black; Carrozzeria e tetto Jet Black con elemento laterale Silver; Carrozzeria Soul Red Crystal con tetto ed elemento laterale Brilliant Black. La gamma dei cinque colori monocromatici rimane invariata. Il design interno raffinato ora include una modifica al colore del sughero, che passa da naturale a scuro in tutta la gamma. Mentre gli allestimenti Exclusive-Line sono stati aggiornati con tessuto nero e similpelle “Urban Expression”; gli allestimenti Makoto e Makoto Plus sono ora disponibili esclusivamente con tessuto bianco e similpelle “Modern Confidence”. L’HMI (Human Machine Interface) e la connettività sono state migliorate grazie a un display centrale più grande, che passa da 8,8″ a 10,25 pollici con ora funzionalità touchscreen, in particolare nell’uso di Apple CarPlay e Android Auto che ora sono anche collegabili anche in modalità wireless. L’aggiornato sistema di navigazione indica l’autonomia sulla mappa e suggerisce le stazioni di ricarica lungo il percorso. I punti di interesse (POI) possono ora essere ricercati online. Inoltre, le due porte di ricarica sono state aggiornate da USB-A a USB-C.
Il tetto apribile e il Driver Assistance and Sound Pack, che comprende funzionalità avanzate di assistenza alla guida e un sistema audio Bose a 12 altoparlanti, in precedenza disponibili come opzioni per la Makoto, fanno ora parte del nuovo allestimento Makoto Plus. La nuova versione speciale Nagisa è disponibile in tre colorazioni multitono che abbinano carrozzeria ed elemento laterale in Zircon Sand, Machine Gray o Ceramic White con il tetto nero. I cerchi in lega da 18 pollici nero metallizzato e l’ala caratteristica anteriore placcata in nero accentuano il carattere sportivo della Nagisa. Gli interni combinano il tessuto nero con la similpelle color terracotta per un’ambientazione peculiare. L’allestimento Nagisa offre le stesse dotazioni del Makoto aggiungendo il sistema audio Bose® a 12 altoparlanti del Makoto Plus. Il powertrain PHEV in serie e-Skyactiv R-EV è stato omologato secondo i canoni Euro 6e, ma la sua potenza rimane invariata. Il motore elettrico alimenta il veicolo con una potenza massima di 125 kW/170 CV e una coppia di 260 Nm, mentre il motore rotativo a benzina monorotore utilizza i suoi 55 kW/75 CV e 117 Nm per alimentare un generatore che ricarica la batteria durante la marcia.
La MX-30 e-Skyactiv R-EV accelera da 0 a 100 km/h in 9,1 secondi e la sua velocità massima è limitata elettronicamente a 140 km/h. I dati WLTP ponderati indicano un consumo medio di energia di 18,3 kWh/100 km, un consumo medio di carburante di 1,0 l/100 km ed emissioni medie di CO2 di 22 g/km. La MX-30 e-Skyactiv R-EV arriverà nelle concessionarie italiane nella primavera del 2025 con prezzi a partire da 38.520 euro.
foto: ufficio stampa Mazda Italia
The post Mazda lancia la MX-30 e-Skyactiv R-EV 2025 first appeared on ADN24.
Motori
smart celebra il Giubileo con una guida inedita dedicata a Roma
Il rapporto tra smart e la città di Roma è da sempre caratterizzato da un profondo legame simbolico e culturale. Lo scorso anno, smart ha festeggiato un importante traguardo: il Giubileo del marchio, 25 anni dal lancio sul mercato della prima smart fortwo nel 1998, la city-coupè che ha inventato il segmento della due posti più amata dai romani che ne hanno fatto il passe-partout della Capitale. smart celebra il Giubileo 2025 con una guida inedita dedicata a Roma. Cinque locali per cinque categorie speciali: una selezione esclusiva di 25 proposte per vivere Roma in modo unico. Dalla birra artigianale di “Roma alla Spina” ai ristoranti accanto a colonnine di ricarica elettrica, smart presenta la sua prima guida originale. Un omaggio alla città eterna, all’insegna di sostenibilità, innovazione e autenticità, in perfetto stile smart.
foto: ufficio stampa smart Italia
The post smart celebra il Giubileo con una guida inedita dedicata a Roma first appeared on ADN24.