Cronaca
New York | Ventitrè anni fa la tragedia delle Torri Gemelle
L’11 settembre 2001 è una data che ha segnato indelebilmente la storia contemporanea, lasciando un’impronta profonda non solo sugli Stati Uniti, ma sull’intero scenario globale. Quel giorno, quattro attacchi terroristici coordinati da Al Qaida sconvolsero il mondo. Il più emblematico di questi fu l’impatto degli aerei dirottati contro le Torri Gemelle del World Trade Center a New York, simbolo del potere economico e finanziario degli Stati Uniti. Il terzo attacco colpì il Pentagono, cuore del potere militare, mentre il quarto volo, diretto verso un obiettivo non raggiunto, si schiantò in Pennsylvania grazie all’eroico intervento dei passeggeri.
Questi eventi, trasmessi in diretta dalle televisioni di tutto il mondo, lasciarono milioni di persone incredule di fronte a immagini di distruzione che divennero subito simbolo della vulnerabilità di una nazione fino ad allora percepita come invulnerabile. Il bilancio umano fu devastante: migliaia di vittime, tra civili, soccorritori e personale di volo, persero la vita in pochi attimi, segnando famiglie e comunità.
A distanza di 23 anni, le conseguenze di quella tragedia sono ancora evidenti. Gli Stati Uniti, scossi dal colpo, adottarono drastiche misure di sicurezza interna e modificarono la loro politica estera. Il paese intraprese la cosiddetta “Guerra al terrorismo”, portando all’invasione dell’Afghanistan nel 2001 e, successivamente, dell’Iraq. Queste operazioni militari, giustificate come necessarie per prevenire ulteriori attacchi e per smantellare le reti terroristiche, hanno avuto un costo umano e politico enorme. Migliaia di soldati americani e centinaia di migliaia di civili afghani e iracheni persero la vita, e l’Afghanistan divenne il teatro del conflitto più lungo mai combattuto dagli Stati Uniti.
Le ripercussioni dell’11 settembre non si limitano però al solo ambito militare. Il trauma collettivo generato da quegli attacchi ha cambiato profondamente la mentalità degli americani e il modo in cui il mondo intero percepisce la sicurezza e la minaccia del terrorismo. Molte delle leggi introdotte negli anni successivi, come il Patriot Act, hanno profondamente influenzato le politiche sulla sorveglianza e la privacy, sollevando dibattiti ancora oggi attuali.
Le commemorazioni annuali negli Stati Uniti, dai gesti simbolici come la deposizione di corone di fiori alle cerimonie pubbliche e private, testimoniano quanto sia forte il desiderio di ricordare le vittime e onorare i sacrifici fatti quel giorno. Allo stesso tempo, questi eventi richiamano l’attenzione sull’importanza di continuare a combattere il fondamentalismo e difendere i valori di libertà e democrazia, principi che l’11 settembre mirava a minare.
Le parole della premier italiana, Giorgia Meloni, in occasione di questo anniversario, sottolineano quanto la memoria di quell’attacco sia ancora viva non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa, ribadendo l’impegno collettivo nella lotta contro ogni forma di estremismo. Quella giornata di settembre del 2001 rimarrà per sempre scolpita nella storia come uno spartiacque, un momento che ha ridefinito il nostro modo di vivere e di pensare la sicurezza globale.
Cronaca
Operazione dei Carabinieri a Molfetta: due arresti per detenzione e porto d’armi con aggravanti mafiose
I Carabinieri della Compagnia di Molfetta hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di due persone, accusate di detenzione e porto di armi da fuoco, aggravati dall’utilizzo di metodi mafiosi. L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Bari, si inserisce nell’ambito delle indagini relative all’omicidio di Antonia Lopez e ai tentati omicidi di quattro giovani avvenuti nella discoteca “Bahia Beach” di Molfetta, nella notte del 22 settembre 2024.
Secondo le ricostruzioni, l’episodio di sangue si è verificato a seguito di un violento confronto tra due gruppi di giovani, entrambi originari di Bari, con vecchie ruggini alle spalle. La situazione è degenerata rapidamente, culminando con l’estrazione di un’arma da parte di Michele Lavopa, già in custodia cautelare per il crimine, che ha aperto il fuoco nella discoteca gremita. Tra le vittime colpite, Antonia Lopez ha perso la vita, mentre gli altri quattro giovani hanno riportato gravi ferite.
Le indagini hanno rivelato che anche Eugenio Palermiti, una delle persone presenti nella discoteca e bersaglio degli spari, fosse armato quella notte. Dopo la sparatoria, l’arma di Palermiti è stata occultata e non è stata recuperata, ma ulteriori indagini hanno fatto emergere il suo coinvolgimento nella detenzione di altre armi da fuoco. Un’arma era stata introdotta diversi mesi prima in un altro locale notturno, il “Divinae Follie” di Bisceglie, con l’aiuto di complici e la compiacenza di alcuni addetti alla sicurezza.
Questo episodio è sintomatico di una preoccupante consuetudine tra alcuni giovani frequentatori di locali notturni nell’area barese, spesso legati a famiglie coinvolte in contesti criminali, di portare armi per affermare il proprio status e intimidire. Inoltre, desta allarme la facilità con cui le armi riescono a entrare in tali luoghi, eludendo controlli di sicurezza.
È importante ricordare che il procedimento è nella fase preliminare delle indagini e che la colpevolezza degli indagati sarà determinata nel corso del processo, dove potranno difendersi dalle accuse.
The post Operazione dei Carabinieri a Molfetta: due arresti per detenzione e porto d’armi con aggravanti mafiose first appeared on ADN24.
Cronaca
Arrestato 34enne a Parma per tentata rapina e resistenza a pubblico ufficiale
Nella notte, la Polizia di Stato di Parma ha arrestato un 34enne, cittadino svizzero domiciliato in città, per tentata rapina e resistenza a pubblico ufficiale. L’episodio si è verificato presso l’Ospedale Maggiore, dove l’uomo ha dato in escandescenze, aggredendo il personale medico e tentando di sottrarre l’arma a una guardia giurata.
L’intervento è stato richiesto dal personale sanitario, che si è trovato a fronteggiare un individuo violento. Al loro arrivo, gli agenti delle volanti hanno constatato che il 34enne aveva già aggredito la guardia giurata con un calcio nel tentativo di impossessarsi della sua pistola di ordinanza. Durante il tentativo di contenimento, l’uomo ha continuato a opporre resistenza, cercando di sottrarre l’arma anche a uno degli agenti intervenuti.
La situazione è stata monitorata in tempo reale dalla sala operativa della Questura grazie alle telecamere installate nel pronto soccorso, consentendo un intervento tempestivo di un secondo equipaggio. Dopo essere stato accompagnato in pronto soccorso a seguito di un malore, l’uomo ha nuovamente tentato di aggredire il personale medico.
Una volta riportata la calma, il 34enne, che risulta avere precedenti per danneggiamento, è stato arrestato e condotto presso le camere di sicurezza della Questura. Rimarrà lì in attesa del rito direttissimo, come disposto dall’Autorità Giudiziaria.
The post Arrestato 34enne a Parma per tentata rapina e resistenza a pubblico ufficiale first appeared on ADN24.
Cronaca
Arrestato 34enne a Parma per tentata rapina e resistenza a pubblico ufficiale
Nella notte, la Polizia di Stato di Parma ha arrestato un 34enne, cittadino svizzero domiciliato in città, per tentata rapina e resistenza a pubblico ufficiale. L’episodio si è verificato presso l’Ospedale Maggiore, dove l’uomo ha dato in escandescenze, aggredendo il personale medico e tentando di sottrarre l’arma a una guardia giurata.
L’intervento è stato richiesto dal personale sanitario, che si è trovato a fronteggiare un individuo violento. Al loro arrivo, gli agenti delle volanti hanno constatato che il 34enne aveva già aggredito la guardia giurata con un calcio nel tentativo di impossessarsi della sua pistola di ordinanza. Durante il tentativo di contenimento, l’uomo ha continuato a opporre resistenza, cercando di sottrarre l’arma anche a uno degli agenti intervenuti.
La situazione è stata monitorata in tempo reale dalla sala operativa della Questura grazie alle telecamere installate nel pronto soccorso, consentendo un intervento tempestivo di un secondo equipaggio. Dopo essere stato accompagnato in pronto soccorso a seguito di un malore, l’uomo ha nuovamente tentato di aggredire il personale medico.
Una volta riportata la calma, il 34enne, che risulta avere precedenti per danneggiamento, è stato arrestato e condotto presso le camere di sicurezza della Questura. Rimarrà lì in attesa del rito direttissimo, come disposto dall’Autorità Giudiziaria.
The post Arrestato 34enne a Parma per tentata rapina e resistenza a pubblico ufficiale first appeared on ADN24.