Connect with us

Cronaca

New York | Ventitrè anni fa la tragedia delle Torri Gemelle

L’11 settembre 2001 è una data che ha segnato indelebilmente la storia contemporanea, lasciando un’impronta profonda non solo sugli Stati Uniti, ma sull’intero scenario globale. Quel giorno, quattro attacchi terroristici coordinati da Al Qaida sconvolsero il mondo. Il più emblematico di questi fu l’impatto degli aerei dirottati contro le Torri Gemelle del World Trade Center a New York, simbolo del potere economico e finanziario degli Stati Uniti. Il terzo attacco colpì il Pentagono, cuore del potere militare, mentre il quarto volo, diretto verso un obiettivo non raggiunto, si schiantò in Pennsylvania grazie all’eroico intervento dei passeggeri.

Questi eventi, trasmessi in diretta dalle televisioni di tutto il mondo, lasciarono milioni di persone incredule di fronte a immagini di distruzione che divennero subito simbolo della vulnerabilità di una nazione fino ad allora percepita come invulnerabile. Il bilancio umano fu devastante: migliaia di vittime, tra civili, soccorritori e personale di volo, persero la vita in pochi attimi, segnando famiglie e comunità.

A distanza di 23 anni, le conseguenze di quella tragedia sono ancora evidenti. Gli Stati Uniti, scossi dal colpo, adottarono drastiche misure di sicurezza interna e modificarono la loro politica estera. Il paese intraprese la cosiddetta “Guerra al terrorismo”, portando all’invasione dell’Afghanistan nel 2001 e, successivamente, dell’Iraq. Queste operazioni militari, giustificate come necessarie per prevenire ulteriori attacchi e per smantellare le reti terroristiche, hanno avuto un costo umano e politico enorme. Migliaia di soldati americani e centinaia di migliaia di civili afghani e iracheni persero la vita, e l’Afghanistan divenne il teatro del conflitto più lungo mai combattuto dagli Stati Uniti.

Le ripercussioni dell’11 settembre non si limitano però al solo ambito militare. Il trauma collettivo generato da quegli attacchi ha cambiato profondamente la mentalità degli americani e il modo in cui il mondo intero percepisce la sicurezza e la minaccia del terrorismo. Molte delle leggi introdotte negli anni successivi, come il Patriot Act, hanno profondamente influenzato le politiche sulla sorveglianza e la privacy, sollevando dibattiti ancora oggi attuali.

Le commemorazioni annuali negli Stati Uniti, dai gesti simbolici come la deposizione di corone di fiori alle cerimonie pubbliche e private, testimoniano quanto sia forte il desiderio di ricordare le vittime e onorare i sacrifici fatti quel giorno. Allo stesso tempo, questi eventi richiamano l’attenzione sull’importanza di continuare a combattere il fondamentalismo e difendere i valori di libertà e democrazia, principi che l’11 settembre mirava a minare.

Le parole della premier italiana, Giorgia Meloni, in occasione di questo anniversario, sottolineano quanto la memoria di quell’attacco sia ancora viva non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa, ribadendo l’impegno collettivo nella lotta contro ogni forma di estremismo. Quella giornata di settembre del 2001 rimarrà per sempre scolpita nella storia come uno spartiacque, un momento che ha ridefinito il nostro modo di vivere e di pensare la sicurezza globale.

Cronaca

Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto!

Valanga sul Ghiacciaio del Toula: Soccorso Alpino interviene per recupero scialpinista

Alle 11:20 di questa mattina, una valanga ha coinvolto un scialpinista australiano sul ghiacciaio del Toula, una delle zone più impegnative della Vallee Blanche, a Courmayeur, a circa 3.300 metri di altitudine. L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano è stato rapido e mirato, grazie anche alla presenza di un elicottero già in zona per un altro incidente. Il soccorso ha permesso di portare rapidamente l’infortunato in ospedale, dove è attualmente in fase di diagnostica.

Nel momento in cui è scattato l’allarme, l’elicottero del Soccorso Alpino stava già intervenendo per un altro incidente avvenuto nella zona del Vesses, dove un freerider italiano era stato vittima di una caduta. L’uomo è stato trasportato in ospedale con politrauma, ma non sarebbe in pericolo di vita.

Dettagli sull’intervento:
L’incidente sul ghiacciaio del Toula ha coinvolto un scialpinista straniero che, fortunatamente, è stato estratto dalla neve e trasferito in ospedale in condizioni stabili. Il pronto intervento dei soccorritori, già presenti in zona, ha evitato il peggio, rendendo l’operazione efficace e tempestiva.

Il Soccorso Alpino Valdostano, insieme alla squadra di elicottero del 118, ha confermato l’importanza di una continua presenza sul territorio in queste giornate di alta affluenza, quando le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, rendendo il rischio di incidenti molto alto.

The post Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto! first appeared on ADN24.

Continue Reading

Cronaca

Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto!

Incidente a catena sulla A1: coinvolti quattro mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti lievi

Un tamponamento a catena, che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi, si è verificato questa mattina intorno alle 9:30 sull’A1, all’altezza di San Giuliano Milanese, nel tratto che porta verso Milano, al chilometro 6,100. L’incidente ha coinvolto quattro mezzi pesanti e una vettura. Il bilancio è di quattro feriti, che hanno riportato lesioni lievi e sono stati trasportati presso gli ospedali Humanitas e San Giuliano.

Sul posto sono intervenuti quattro mezzi dei vigili del fuoco, tra cui anche il nucleo NBCR, che ha effettuato i necessari controlli su una cisterna coinvolta nell’incidente, che fortunatamente era vuota al momento dell’impatto. Le forze di polizia stanno ora indagando sulle cause che hanno portato a questo maxi incidente.

Sulle cause dell’incidente sono in corso indagini da parte della Polstrada.

The post Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto! first appeared on ADN24.

Continue Reading

Cronaca

Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino

Un incendio è scoppiato all’interno della piattaforma ecologica A2A di Buccinasco questa mattina alle 4. Le fiamme hanno coinvolto materiale cartaceo e cartone pressato. Immediatamente sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Milano, che hanno mobilitato sei mezzi per circoscrivere rapidamente l’incendio.

Sul posto sono giunti anche i carabinieri e l’ATS per effettuare i rilievi necessari. Fortunatamente, non si registrano feriti o persone coinvolte nell’incidente.

Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso, ma la situazione sembra essere sotto controllo.

The post Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino first appeared on ADN24.

Continue Reading

Le più Lette

ADN24 © 2025 - Gruppo ADN Italia P.I. 02265930798 Tutti i diritti riservati PRIVACY E COOKIE - REDAZIONE - NOTE LEGALI