Cronaca
Catanzaro | La Dea ha chiuso le indagini di “Recovery”, broker e spacciatori rischiano il rinvio a giudizio: sono 176
Nella città calabrese maggiormente segnata dal consumo di stupefacenti, la Procura distrettuale antimafia di Catanzaro ha compiuto un nuovo passo importante nella lotta contro il traffico di droga. Si sono concluse le indagini dell’operazione “Recovery”, un’inchiesta di vasta portata che ha svelato una rete criminale capace di gestire la vendita di cocaina, eroina, hashish e marijuana su larga scala.
Con un provvedimento di 144 pagine, la Direzione distrettuale antimafia (DDA) ha chiuso le indagini, mettendo a rischio rinvio a giudizio 176 persone, tra broker del narcotraffico e spacciatori locali. Le indagini, coordinate dal procuratore Vincenzo Capomolla e dai sostituti procuratori Vito Valerio e Corrado Cubellotti, hanno portato nei mesi scorsi all’emissione di 120 misure cautelari, un segnale forte di come il sistema criminale fosse ben radicato e operativo.
L’inchiesta “Recovery” ha smantellato una rete che gestiva il traffico di stupefacenti con modalità tipiche di una vera e propria impresa criminale. Le quantità di droga movimentate erano impressionanti, tanto da poter essere definite “industriali”. Questo traffico illecito non solo alimentava il mercato locale, ma anche una rete ben più vasta, con ramificazioni che superavano i confini regionali.
La conclusione delle indagini apre ora la strada al possibile rinvio a giudizio per i soggetti coinvolti, che dovranno rispondere delle accuse di associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga, oltre ad altri reati connessi. L’operazione rappresenta un ulteriore colpo alla criminalità organizzata che, in questa zona della Calabria, ha storicamente trovato terreno fertile per le sue attività illegali legate agli stupefacenti.
L’imponente lavoro investigativo della DDA non solo ha svelato i meccanismi del traffico di droga, ma ha anche messo in luce il profondo legame tra il consumo di stupefacenti e le dinamiche sociali ed economiche della città, ulteriormente condizionata da questo fenomeno. La speranza è che, con operazioni come “Recovery”, si possa progressivamente ridurre l’influenza devastante del narcotraffico sul territorio.
I nomi:
Abbruzzese Cosimo
Apuzzo Emanuele
Ariello Salvatore
Avolio Luigi
Bartolomeo Bruno
Bartolomeo Giuseppe
Bartone Gaetano
Bartucci Federica
Basile Antonio
Berisa Tony
Bertocco Enzo
Bevilacqua Antonio
Bevilacqua Armando
Bevilacqua Leonardo
Bevilacqua Luca
Bruno Carlo
Bruno Dimitri
Cacozza Umberto
Calvelli Bruno Francesco
Campobasso Guerino
Capalbo Pietro
Capitano Antonio
Capitano Luigia
Caputo Antonio
Caputo Antonio Francesco
Caputo Vincenzo
Cardamone Augusto
Carolei Giuseppe
Carrieri Simone
Caruso Giuliano
Casole Stefano
Castiglia Giulio
Castiglia Luisiana
Castiglia William
Castorina Michael Stephen
Chianello Giuseppe
Chimenti Daniel
Chimenti Domenico
Chimenti Elmiro
Ciarlo Fabio
Cipolla Egidio
Ciranno Fabiano
Conte Cesare
Conforti Umberto Franco
Crocco Agnese
Dattis Enrico
D’Alessandro Marco
Dalipaj Fatjona
D’Ambrosio Adolfo
D’Ambrosio Pamela
D’Elia Andrea
D’Elia Attilio
D’Elia Massimiliano
De Francesco Valentino
De Grandis Francesco
Della Cananea Maurizio
De Luca Francesco Costantino
De Marco Simone
De Mari Pietro
De Rose Maria
De Rose Mattia
De Vuono Armando
De Vuono Vanessa
Di Puppo Michele
Elia Paolo
Erra Immacolata
Esposito Manuel
Esposito Milva
Fantasia Gianluca
Ferrise Simone
Foggetti Marco
Forte Danilo
Gaglianese Riccardo
Garofalo Luigi Antonio
Gedeone Michele
Gentile Francesco
Germano Pasquale
Giannini Claudio
Giordano Cristian
Gozzi Giuseppe
Greco Francesco
Greco Paolo
Grupillo Francesco
Guarnieri Francesco
Guido Salvatore
Guido Silvia
Guzzo PierPaolo
Illuminato Antonio
Imbrogno Salvatore
La Cava Francesco
La Cava Giuseppe
La Cava Salvatore
Le Piane Francesco
Liguori Rolando
Lio Carmine
Longo Giuseppe
Lo Polito Massimiliano
Lo Polito Nadia
Lucanto Marco
Lupo Luciano
Marchiotti Barbara
Marchiotti Francesco
Mazza Pietro
Mazzei Alessandro
Mazzei Pietro
Meduri Alessandro
Meduri Antonio
Meduri Filippo
Meduri Francesco
Meduri Pietrangelo
Mignolo Ottavio
Monaco Daniela
Montalto Kevin
Montualdista Ivan
Morrone Alessandro
Morrone Antonio
Morrone Giuseppe
Mosciaro Francesco
Mustica Attilio
Natale Tatjana
Noblea Stefano
Occhiuto Luisa Rosanna
Occhiuto Falvo Pamela
Occhiuzzo Filippo
Parise Antonio
Pasqua Roberto
Pati Christian
Pati Karim
Pati Rosina
Pati Salvatore
Patitucci Francesco
Patitucci Patrick
Picarelli Richelmo
Pino Giada
Pino Vittorio
Piromallo Mario
Pittino Aurelio
Porcaro Roberto
Porco Diego
Presta Angelino
Presta Massimiliano
Prezioso Manuel
Principato Joy Luigi
Provenzano Giuseppe
Pugliese Andrea
Pugliese Simona
Quarta Cesare
Recchia Paolo
Rende Michele
Rende Granata Filippo Maria
Ricca Luigi
Ruà Dina Anna
Ruà Natale
Rudisi Andrea
Rudisi Michele
Scorza Franco
Segreti Antonio
Silano Carmelo
Sirangelo Antonio
Sirangelo Mario
Sirufo Alfredo
Sganga Gianfranco
Spagnolo Giuseppe
Sposato Mattia Namik
Strangio Francesco
Tramaglino Pasquale
Trimboli Giuseppe
Trotta Luca
Turboli Alberto
Turboli Danilo
Verta Francesco
Viapiana Francesco
Violi Giuseppe
Zungri Salvatore
Zupo William
Cronaca
Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto!
Valanga sul Ghiacciaio del Toula: Soccorso Alpino interviene per recupero scialpinista
Alle 11:20 di questa mattina, una valanga ha coinvolto un scialpinista australiano sul ghiacciaio del Toula, una delle zone più impegnative della Vallee Blanche, a Courmayeur, a circa 3.300 metri di altitudine. L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano è stato rapido e mirato, grazie anche alla presenza di un elicottero già in zona per un altro incidente. Il soccorso ha permesso di portare rapidamente l’infortunato in ospedale, dove è attualmente in fase di diagnostica.




Nel momento in cui è scattato l’allarme, l’elicottero del Soccorso Alpino stava già intervenendo per un altro incidente avvenuto nella zona del Vesses, dove un freerider italiano era stato vittima di una caduta. L’uomo è stato trasportato in ospedale con politrauma, ma non sarebbe in pericolo di vita.




Dettagli sull’intervento:
L’incidente sul ghiacciaio del Toula ha coinvolto un scialpinista straniero che, fortunatamente, è stato estratto dalla neve e trasferito in ospedale in condizioni stabili. Il pronto intervento dei soccorritori, già presenti in zona, ha evitato il peggio, rendendo l’operazione efficace e tempestiva.
Il Soccorso Alpino Valdostano, insieme alla squadra di elicottero del 118, ha confermato l’importanza di una continua presenza sul territorio in queste giornate di alta affluenza, quando le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, rendendo il rischio di incidenti molto alto.


The post Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto!
Incidente a catena sulla A1: coinvolti quattro mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti lievi
Un tamponamento a catena, che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi, si è verificato questa mattina intorno alle 9:30 sull’A1, all’altezza di San Giuliano Milanese, nel tratto che porta verso Milano, al chilometro 6,100. L’incidente ha coinvolto quattro mezzi pesanti e una vettura. Il bilancio è di quattro feriti, che hanno riportato lesioni lievi e sono stati trasportati presso gli ospedali Humanitas e San Giuliano.
Sul posto sono intervenuti quattro mezzi dei vigili del fuoco, tra cui anche il nucleo NBCR, che ha effettuato i necessari controlli su una cisterna coinvolta nell’incidente, che fortunatamente era vuota al momento dell’impatto. Le forze di polizia stanno ora indagando sulle cause che hanno portato a questo maxi incidente.
Sulle cause dell’incidente sono in corso indagini da parte della Polstrada.

The post Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino
Un incendio è scoppiato all’interno della piattaforma ecologica A2A di Buccinasco questa mattina alle 4. Le fiamme hanno coinvolto materiale cartaceo e cartone pressato. Immediatamente sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Milano, che hanno mobilitato sei mezzi per circoscrivere rapidamente l’incendio.
Sul posto sono giunti anche i carabinieri e l’ATS per effettuare i rilievi necessari. Fortunatamente, non si registrano feriti o persone coinvolte nell’incidente.
Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso, ma la situazione sembra essere sotto controllo.
The post Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino first appeared on ADN24.