Cronaca
Barcellona Pozzo di Gotto (ME) | Dottoressa e infermiera condannate, avrebbero introdotto droga e cellulari nel carcere
Al termine del processo celebrato con rito abbreviato, il giudice per l’udienza preliminare, Giuseppe Caristia, ha condannato la dottoressa Antonella Campagna e l’infermiera Maria Rosa Genovese a 4 anni e 2 mesi di reclusione ciascuna. Le due donne, dipendenti del Dipartimento dell’Asp di Messina, sono state ritenute colpevoli di aver tentato di introdurre sostanze stupefacenti e dispositivi elettronici all’interno della Casa circondariale di Barcellona Pozzo di Gotto.
Le accuse, sostenute dal procuratore Giuseppe Verzera e dalla sostituta procuratrice Emanuela Scali, si riferiscono a un episodio avvenuto tra il 19 e il 20 marzo scorso, quando le due imputate, all’inizio del loro turno di guardia medica presso il carcere, avrebbero cercato di portare all’interno dell’istituto penitenziario 187,19 grammi di hashish, suddivisi in tre panetti. La droga era stata nascosta in una busta, poi occultata nella borsa della dottoressa Campagna e riposta in un armadietto situato nei locali di portineria, area che permette l’accesso alla struttura carceraria.
Oltre alla sostanza stupefacente, le indagini hanno rivelato che le due donne avevano tentato di introdurre anche diversi telefoni cellulari, accessori e schede SIM. Questo materiale sarebbe stato destinato ai detenuti, in violazione delle norme che regolano la sicurezza all’interno del carcere.
La condanna è giunta in seguito a un processo che ha ridotto i tempi grazie al rito abbreviato, confermando la serietà delle accuse iniziali. Questo caso evidenzia ancora una volta le sfide legate al controllo e alla prevenzione del traffico di sostanze e dispositivi illegali all’interno delle strutture penitenziarie, e sottolinea l’importanza di vigilare anche su coloro che, per la loro professione, godono di accesso privilegiato agli ambienti carcerari.
Cronaca
Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto!
Valanga sul Ghiacciaio del Toula: Soccorso Alpino interviene per recupero scialpinista
Alle 11:20 di questa mattina, una valanga ha coinvolto un scialpinista australiano sul ghiacciaio del Toula, una delle zone più impegnative della Vallee Blanche, a Courmayeur, a circa 3.300 metri di altitudine. L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano è stato rapido e mirato, grazie anche alla presenza di un elicottero già in zona per un altro incidente. Il soccorso ha permesso di portare rapidamente l’infortunato in ospedale, dove è attualmente in fase di diagnostica.




Nel momento in cui è scattato l’allarme, l’elicottero del Soccorso Alpino stava già intervenendo per un altro incidente avvenuto nella zona del Vesses, dove un freerider italiano era stato vittima di una caduta. L’uomo è stato trasportato in ospedale con politrauma, ma non sarebbe in pericolo di vita.




Dettagli sull’intervento:
L’incidente sul ghiacciaio del Toula ha coinvolto un scialpinista straniero che, fortunatamente, è stato estratto dalla neve e trasferito in ospedale in condizioni stabili. Il pronto intervento dei soccorritori, già presenti in zona, ha evitato il peggio, rendendo l’operazione efficace e tempestiva.
Il Soccorso Alpino Valdostano, insieme alla squadra di elicottero del 118, ha confermato l’importanza di una continua presenza sul territorio in queste giornate di alta affluenza, quando le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, rendendo il rischio di incidenti molto alto.


The post Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto!
Incidente a catena sulla A1: coinvolti quattro mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti lievi
Un tamponamento a catena, che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi, si è verificato questa mattina intorno alle 9:30 sull’A1, all’altezza di San Giuliano Milanese, nel tratto che porta verso Milano, al chilometro 6,100. L’incidente ha coinvolto quattro mezzi pesanti e una vettura. Il bilancio è di quattro feriti, che hanno riportato lesioni lievi e sono stati trasportati presso gli ospedali Humanitas e San Giuliano.
Sul posto sono intervenuti quattro mezzi dei vigili del fuoco, tra cui anche il nucleo NBCR, che ha effettuato i necessari controlli su una cisterna coinvolta nell’incidente, che fortunatamente era vuota al momento dell’impatto. Le forze di polizia stanno ora indagando sulle cause che hanno portato a questo maxi incidente.
Sulle cause dell’incidente sono in corso indagini da parte della Polstrada.

The post Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino
Un incendio è scoppiato all’interno della piattaforma ecologica A2A di Buccinasco questa mattina alle 4. Le fiamme hanno coinvolto materiale cartaceo e cartone pressato. Immediatamente sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Milano, che hanno mobilitato sei mezzi per circoscrivere rapidamente l’incendio.
Sul posto sono giunti anche i carabinieri e l’ATS per effettuare i rilievi necessari. Fortunatamente, non si registrano feriti o persone coinvolte nell’incidente.
Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso, ma la situazione sembra essere sotto controllo.
The post Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino first appeared on ADN24.