Cronaca
Roma | Da incendi costanti a maltempo
Dalle operazioni di bonifica degli incendi che nei giorni scorsi hanno colpito Roma, ai danni provocati dal ‘downburst’, il violento nubifragio con raffiche di vento fino a 90 km/h che ha causato allagamenti e la caduta di rami e alberi. Due scenari completamente opposti, che si sono alternati in un’ora, tra le 15 e le 16 di martedì 3 settembre, impegnando le squadre della protezione civile di Roma Capitale e i volontari di diversi gruppi.
Inizialmente, la giornata era stata dedicata alla lotta contro il fuoco, con l’obiettivo di spegnere gli ultimi focolai. Successivamente, l’attenzione si è spostata sul violento temporale che ha colpito duramente la città. In aiuto alla protezione civile sono intervenute anche le squadre dei vigili del fuoco e della polizia locale, che hanno eseguito complessivamente centinaia di interventi.
La serie di incendi della mattinata
La giornata, strettamente legata ai cambiamenti climatici, è iniziata intorno alle 8:15 con il monitoraggio e la bonifica di un incendio a Ponte Galeria, scoppiato nelle ore precedenti. Le squadre della protezione civile hanno lavorato per spegnere gli ultimi residui del fuoco.
Poco dopo, alle 11:30, c’è stato un altro intervento per domare un piccolo incendio in via Boccea, seguito da un intervento a Castel di Leva per affrontare altri focolai. Situazione simile in via degli Orti della Marcigliana, dove la protezione civile ha utilizzato anche un elicottero per lanciare acqua dall’alto durante la bonifica di un’area che bruciava dal 31 agosto.
Il cambiamento dello scenario
Nel corso della giornata, ci sono stati ulteriori interventi per spegnere incendi in diverse zone della città: Bufalotta, via di Dragoncello, via Libero Leonardi, viale Ciamarra, e via del Ponte Pisano. Tuttavia, intorno alle 12:40, lo scenario è cambiato con l’arrivo del primo allarme meteo e la segnalazione del ‘downburst’, un temporale con forti raffiche di vento. Mentre i volontari della protezione civile erano ancora impegnati a spegnere gli ultimi incendi sotto un cielo sereno, intorno alle 15 il maltempo si è abbattuto sulla città. A partire dalle 16, Roma è stata colpita da allagamenti diffusi.
Segnalazioni di auto bloccate a Tor Bella Monaca, allagamenti a Due Leoni e Borghesiana tra le 16 e le 16:30, e la caduta di due alberi al Circo Massimo, poco prima delle 17, con una tribuna che è crollata. Gli interventi sono proseguiti fino a tarda sera, con l’uso di idrovore e pompe idrauliche per liberare le strade. In totale, secondo il Campidoglio, ieri sono stati effettuati circa 450 interventi. “L’evento che ha colpito Roma è senza precedenti. Ringrazio i volontari della protezione civile di Roma Capitale e la polizia locale,” ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri, sottolineando l’importanza crescente dei cambiamenti climatici e del loro impatto sulla vita quotidiana.
Cronaca
Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto!
Valanga sul Ghiacciaio del Toula: Soccorso Alpino interviene per recupero scialpinista
Alle 11:20 di questa mattina, una valanga ha coinvolto un scialpinista australiano sul ghiacciaio del Toula, una delle zone più impegnative della Vallee Blanche, a Courmayeur, a circa 3.300 metri di altitudine. L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano è stato rapido e mirato, grazie anche alla presenza di un elicottero già in zona per un altro incidente. Il soccorso ha permesso di portare rapidamente l’infortunato in ospedale, dove è attualmente in fase di diagnostica.




Nel momento in cui è scattato l’allarme, l’elicottero del Soccorso Alpino stava già intervenendo per un altro incidente avvenuto nella zona del Vesses, dove un freerider italiano era stato vittima di una caduta. L’uomo è stato trasportato in ospedale con politrauma, ma non sarebbe in pericolo di vita.




Dettagli sull’intervento:
L’incidente sul ghiacciaio del Toula ha coinvolto un scialpinista straniero che, fortunatamente, è stato estratto dalla neve e trasferito in ospedale in condizioni stabili. Il pronto intervento dei soccorritori, già presenti in zona, ha evitato il peggio, rendendo l’operazione efficace e tempestiva.
Il Soccorso Alpino Valdostano, insieme alla squadra di elicottero del 118, ha confermato l’importanza di una continua presenza sul territorio in queste giornate di alta affluenza, quando le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, rendendo il rischio di incidenti molto alto.


The post Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto!
Incidente a catena sulla A1: coinvolti quattro mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti lievi
Un tamponamento a catena, che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi, si è verificato questa mattina intorno alle 9:30 sull’A1, all’altezza di San Giuliano Milanese, nel tratto che porta verso Milano, al chilometro 6,100. L’incidente ha coinvolto quattro mezzi pesanti e una vettura. Il bilancio è di quattro feriti, che hanno riportato lesioni lievi e sono stati trasportati presso gli ospedali Humanitas e San Giuliano.
Sul posto sono intervenuti quattro mezzi dei vigili del fuoco, tra cui anche il nucleo NBCR, che ha effettuato i necessari controlli su una cisterna coinvolta nell’incidente, che fortunatamente era vuota al momento dell’impatto. Le forze di polizia stanno ora indagando sulle cause che hanno portato a questo maxi incidente.
Sulle cause dell’incidente sono in corso indagini da parte della Polstrada.

The post Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino
Un incendio è scoppiato all’interno della piattaforma ecologica A2A di Buccinasco questa mattina alle 4. Le fiamme hanno coinvolto materiale cartaceo e cartone pressato. Immediatamente sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Milano, che hanno mobilitato sei mezzi per circoscrivere rapidamente l’incendio.
Sul posto sono giunti anche i carabinieri e l’ATS per effettuare i rilievi necessari. Fortunatamente, non si registrano feriti o persone coinvolte nell’incidente.
Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso, ma la situazione sembra essere sotto controllo.
The post Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino first appeared on ADN24.