Attualità
Presentato al sindaco il progetto per la tutela del Santuario dei Cetacei della Nuova C Plastica
Nuova C Plastica, in collaborazione con il Cantiere Sciallino, ha presentato al sindaco di Castel Guelfo, Claudio Franceschi, e all’assessore Sviluppo Economico e Attività Produttive, Tomas Cenni, una nuova iniziativa volta alla tutela e salvaguardia del Santuario dei Cetacei. L’iniziativa sarà ufficialmente presentata lunedì 23 settembre al Salone Nautico di Genova.
La nuova tanichetta, pensata per i diportisti, sarà lanciata con lo slogan “Sono Marino, il tuo nuovo compagno di bordo per la tutela del Santuario dei Cetacei”. Questo innovativo contenitore, realizzato con plastica seconda vita, certificata dall’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo (IPPR), garantisce la qualità e la rintracciabilità dei materiali riciclati, seguendo standard tecnici come la norma UNI EN ISO 14021. Contribuirà al recupero degli oli alimentari e dei grassi esausti prodotti in barca, promuovendo così l’economia circolare e la salvaguardia della biodiversità marina.
Negli anni, Nuova C Plastica ha collaborato con enti locali e associazioni per sensibilizzare l’opinione pubblica sul recupero degli oli alimentari esausti, che vengono trasformati in biodiesel, chiudendo così un ciclo virtuoso che evita lo smaltimento scorretto di questi rifiuti nei lavandini o nei rifiuti solidi urbani.
La presentazione di questa iniziativa rappresenta solo un punto di partenza per altre future attività di sensibilizzazione ambientale che l’azienda, gestita da Gianmarco e Piero Camoli e dal cugino Enrico, intende portare avanti nei prossimi workshop e appuntamenti fieristici.
Il Cantiere Sciallino, fondato nel 1960 e acquisito nel 2015 dalla famiglia Moreno, è ugualmente impegnato nella riduzione dell’impatto ambientale delle proprie imbarcazioni. Con una lunga tradizione di eccellenza, il cantiere ha introdotto lo Sciallino 23 Hybrid nel 2023 e la sua produzione si avvale di un impianto fotovoltaico di grande rilevanza, capace di soddisfarne gran parte del fabbisogno energetico.
Sciallino è orgoglioso di sostenere questa iniziativa, condividendo la convinzione che chi ama navigare debba rispettare il mare. Per questo motivo, la sostenibilità è un principio cardine che l’azienda abbraccia attivamente, offrendo ai suoi clienti non solo soluzioni affidabili e sostenibili, come la propulsione ibrida applicabile a tutti i modelli, ma anche una selezione di materiali e tecnologie eco-friendly, tra cui eco-teak, pannelli solari e vernici ad acqua.
Il logo di Marino, il balenottero che ha dato il nome al contenitore, prodotto con plastica seconda vita, per la raccolta degli oli, diventerà un gadget che ricorderà a tutti l’importanza del recupero e dello smaltimento corretto dei rifiuti. “L’idea alla base di questa iniziativa è che il rifiuto è una risorsa. L’impegno di Nuova C Plastica e di produttori attenti come i costruttori Sciallino è essenziale per proteggere l’ambiente e promuovere l’economia circolare, assicurando un futuro più sostenibile”.
Attualità
Bosio riconfermato presidente del Centro Sportivo Italiano
Vittorio Bosio è stato riconfermato presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano. La guida dell’Associazione per il quadriennio olimpico 2024-2028 gli è stata riconosciuta dall’Assemblea nazionale elettiva del CSI, tenutasi ad Assisi. Il bergamasco Bosio – 73 anni, al terzo mandato da presidente del CSI, dopo l’elezione del 2016 avvenuta a Campi Bisenzio e quella on line del 7 marzo 2021 a Bergamo – ha raccolto 10.590 voti sui 10.901 attribuiti ai 122 delegati votanti, con la percentuale del 97,15%. Dalle urne è fuoriuscito anche il rinnovamento dell’organo di governo associativo, il Consiglio Nazionale del CSI, che dopo essersi insediato ha nominato i componenti della Presidenza Nazionale e i Coordinatori di Area. Nominati vicepresidenti nazionali, come vicario Andrea De David (CSI Bologna) e Marco Calogiuri (CSI Lecce). Nell’anno del Giubileo, la speranza immaginata dal numero uno ciessino è quella che scaturisce dallo stesso tema assembleare “Protagonisti del domani”. «Per garantire futuro occorrono responsabilità crescenti sulla scia delle nuove normative. Serve una formazione che sostenga i dirigenti sotto molteplici aspetti: la visione cristiana dello sport e dell’uomo; le competenze e le conoscenze per essere protagonisti nello scenario sportivo; la motivazione per promuovere il bene comune. Si tratta di elementi a cui non possiamo rinunciare e che appartengono all’identità del CSI». Significativo il passaggio chiave quello sull’essere Associazione. «Siamo nati come Associazione e lo siamo ancora. Dobbiamo dare al CSI la possibilità di avere tutti gli strumenti utili, consentendoci di poter testimoniare i valori dell’accoglienza, dell’inclusione, della solidarietà, in tutti i settori strategici». Quindi, fresco della rielezione, Bosio ha annunciato alla platea dei delegati territoriali la prima importantissima data da segnare nel calendario associativo: sabato 4 ottobre, quando presso l’Auditorium Conciliazione, di fronte alla sede storica della Presidenza Nazionale del Csi, a due passi dal Vaticano si celebreranno i festeggiamenti degli 80 anni di vita del CSI. Il dibattito associativo nel corso dell’Assemblea ha visto ben 30 interventi da parte dei dirigenti accreditati presenti alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli. «Lo sport fa parte della Chiesa, anima la Chiesa e la Chiesa deve abitare lo sport – lo spunto dell’assistente ecclesiastico nazionale, don Luca Meacci – chi vive l’esperienza sportiva come il Centro Sportivo Italiano e la Chiesa il valore dello sport come occasione educativa, come spazio, come tempo in cui ragazzi, bambini e persone anche meno giovani vivono l’esperienza sportiva da protagonisti mettendoci tanta passione ed è proprio in quel contesto lì che è possibile educare ma è possibile anche annunciare il Vangelo».
– foto ufficio stampa CSI –
The post Bosio riconfermato presidente del Centro Sportivo Italiano first appeared on ADN24.
Attualità
Tajani “Al Consiglio Affari Esteri ribadirò l’importanza di mantenere l’unità atlantica”
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, sarà in missione domani a Bruxelles dove prenderà parte al Consiglio Affari Esteri e alla IX Conferenza internazionale sul sostegno alla Siria. Lo comunica la Farnesina.
Alla riunione dei Ministri degli Esteri, verrà innanzitutto dato spazio alla guerra in Ucraina e alle prospettive per arrivare ad una pace giusta, grazie anche alla recente iniziativa americana. La riunione proseguirà poi con un’ampia discussione sulla situazione in Medio Oriente, dedicando una specifica attenzione alla situazione in Siria ed Iran. I Ministri avranno quindi uno scambio sulle prospettive delle relazioni transatlantiche e della sicurezza europea, anche in vista della successiva discussione al Consiglio europeo.
“Al Consiglio affari esteri ribadirò l’importanza del mantenimento dell’unità transatlantica. Come confermato dalla riunione dei Ministri degli esteri G7 in Canada, il coordinamento tra alleati rimane un elemento essenziale per affrontare le numerose sfide internazionali, a partire dagli sforzi per arrivare ad una pace giusta in Ucraina”, ha indicato il Ministro Tajani.
Tajani prenderà quindi parte alla IX Conferenza internazionale per il sostegno alla Siria, a testimonianza del forte impegno italiano per accompagnare il processo di transizione e riconciliazione. Nel corso della riunione, Tajani confermerà la disponibilità da parte dell’Italia ad intervenire per sostenere e ripristinare, assieme ai partner, i settori critici del Paese così da alleviare i bisogni della popolazione civile.
– foto IPA Agency –
The post Tajani “Al Consiglio Affari Esteri ribadirò l’importanza di mantenere l’unità atlantica” first appeared on ADN24.
Attualità
Libano, due militanti di Hezbollah uccisi dalle forze armate israeliane
Le forze armate israeliane hanno reso noto di avere ucciso due militanti di Hezbollah nel sud del Libano. Secondo quanto riferito, i due erano agenti di osservazione e avevano il compito di dirigere operazioni terroristiche nelle aree di Yatar e Mis al-Jabal, nel Libano meridionale. “Le attività di questi terroristi costituiscono una violazione degli accordi tra Israele e Libano”, sottolinea l’Idf.
– foto IPA Agency –
The post Libano, due militanti di Hezbollah uccisi dalle forze armate israeliane first appeared on ADN24.