Connect with us

Cronaca

Terremoti in Campania e Puglia: verifiche in corso, nessun danno rilevante

Dopo la scossa di magnitudo 3.5 registrata ai Campi Flegrei alle 19:44 di ieri, il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato il Centro di coordinamento soccorsi per una valutazione della situazione. Sono attualmente in corso sopralluoghi da parte dei tecnici nei comuni interessati per verificare eventuali danni strutturali. Al momento, non risultano danni significativi a persone o cose. Nel frattempo, in Puglia, si sono registrate 14 scosse lungo la costa garganica, rilevate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La prima, avvenuta alle 20:37, ha raggiunto magnitudo 4.7, seguita da altre di minore intensità durante la notte, tutte comprese tra 2.0 e 2.4 di magnitudo. L’ultima è stata registrata stamattina alle 6:03, con una magnitudo di 2.3.

In provincia di Foggia e nel resto della Puglia, non sono stati segnalati danni significativi. La scossa più forte è stata avvertita in diverse località, in particolare nei comuni di San Nicandro, Lesina e Apricena, suscitando paura tra i residenti. Il sindaco di San Nicandro, Matteo Vocale, ha attivato il Centro Operativo Comunale e disposto la chiusura delle scuole per consentire i controlli strutturali. I vigili del fuoco hanno effettuato verifiche nella zona del centro storico, riscontrando alcune crepe in edifici abbandonati, ma senza evidenziare pericoli concreti. Dopo aver trascorso parte della notte all’aperto, molti cittadini sono rientrati nelle loro abitazioni. Anche ad Apricena, il sindaco Antonio Potenza ha rassicurato i cittadini, confermando l’assenza di danni rilevanti.

Le scosse in Puglia sono avvenute quasi in contemporanea con quelle dei Campi Flegrei, suscitando timori tra la popolazione. Tuttavia, secondo Giovanna Amedei, presidente dell’Ordine dei geologi della Puglia, si tratta di eventi distinti e non collegati. “La paura è comprensibile – ha dichiarato – ma è importante ricordare che viviamo in una zona sismica medio-alta, dove scosse anche forti possono verificarsi”.

Il capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, ha invitato a porre particolare attenzione al rischio sismico, sottolineando l’importanza delle mappe di pericolosità e della vulnerabilità delle strutture. Nel documento ufficiale diffuso ai volontari impegnati nei controlli, si sottolinea che non è possibile prevedere con esattezza terremoti futuri, ma è fondamentale rafforzare la pianificazione di emergenza e la verifica degli edifici strategici, come scuole e luoghi di culto. Inoltre, si invita le autorità locali a intensificare le attività di informazione ai cittadini, promuovendo una maggiore consapevolezza sui comportamenti da adottare in caso di terremoto.

The post Terremoti in Campania e Puglia: verifiche in corso, nessun danno rilevante first appeared on ADN24.

Cronaca

Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto!

Valanga sul Ghiacciaio del Toula: Soccorso Alpino interviene per recupero scialpinista

Alle 11:20 di questa mattina, una valanga ha coinvolto un scialpinista australiano sul ghiacciaio del Toula, una delle zone più impegnative della Vallee Blanche, a Courmayeur, a circa 3.300 metri di altitudine. L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano è stato rapido e mirato, grazie anche alla presenza di un elicottero già in zona per un altro incidente. Il soccorso ha permesso di portare rapidamente l’infortunato in ospedale, dove è attualmente in fase di diagnostica.

Nel momento in cui è scattato l’allarme, l’elicottero del Soccorso Alpino stava già intervenendo per un altro incidente avvenuto nella zona del Vesses, dove un freerider italiano era stato vittima di una caduta. L’uomo è stato trasportato in ospedale con politrauma, ma non sarebbe in pericolo di vita.

Dettagli sull’intervento:
L’incidente sul ghiacciaio del Toula ha coinvolto un scialpinista straniero che, fortunatamente, è stato estratto dalla neve e trasferito in ospedale in condizioni stabili. Il pronto intervento dei soccorritori, già presenti in zona, ha evitato il peggio, rendendo l’operazione efficace e tempestiva.

Il Soccorso Alpino Valdostano, insieme alla squadra di elicottero del 118, ha confermato l’importanza di una continua presenza sul territorio in queste giornate di alta affluenza, quando le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, rendendo il rischio di incidenti molto alto.

The post Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto! first appeared on ADN24.

Continue Reading

Cronaca

Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto!

Incidente a catena sulla A1: coinvolti quattro mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti lievi

Un tamponamento a catena, che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi, si è verificato questa mattina intorno alle 9:30 sull’A1, all’altezza di San Giuliano Milanese, nel tratto che porta verso Milano, al chilometro 6,100. L’incidente ha coinvolto quattro mezzi pesanti e una vettura. Il bilancio è di quattro feriti, che hanno riportato lesioni lievi e sono stati trasportati presso gli ospedali Humanitas e San Giuliano.

Sul posto sono intervenuti quattro mezzi dei vigili del fuoco, tra cui anche il nucleo NBCR, che ha effettuato i necessari controlli su una cisterna coinvolta nell’incidente, che fortunatamente era vuota al momento dell’impatto. Le forze di polizia stanno ora indagando sulle cause che hanno portato a questo maxi incidente.

Sulle cause dell’incidente sono in corso indagini da parte della Polstrada.

The post Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto! first appeared on ADN24.

Continue Reading

Cronaca

Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino

Un incendio è scoppiato all’interno della piattaforma ecologica A2A di Buccinasco questa mattina alle 4. Le fiamme hanno coinvolto materiale cartaceo e cartone pressato. Immediatamente sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Milano, che hanno mobilitato sei mezzi per circoscrivere rapidamente l’incendio.

Sul posto sono giunti anche i carabinieri e l’ATS per effettuare i rilievi necessari. Fortunatamente, non si registrano feriti o persone coinvolte nell’incidente.

Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso, ma la situazione sembra essere sotto controllo.

The post Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino first appeared on ADN24.

Continue Reading

Le più Lette

ADN24 © 2025 - Gruppo ADN Italia P.I. 02265930798 Tutti i diritti riservati PRIVACY E COOKIE - REDAZIONE - NOTE LEGALI