Cronaca
Reggio Emilia | Frode fiscale e sequestro preventivo: operazione “Titano” della GdF e Polizia di Stato
L’operazione “Titano”, condotta dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia di Stato, ha portato all’esecuzione di un’importante serie di perquisizioni e sequestri preventivi, a seguito di un’indagine su una vasta frode fiscale. L’inchiesta, coordinata dal Procuratore della Repubblica di Reggio Emilia, dott. Calogero Gaetano Paci, e dal GIP del Tribunale di Reggio Emilia, dott. Luca Ramponi, ha coinvolto un totale di 37 società e 41 tra amministratori e rappresentanti legali, accusati di aver beneficiato di oltre 12 milioni di euro di profitto illecito.
Questa operazione fa seguito a un primo intervento avvenuto a giugno, quando erano stati sequestrati circa 6 milioni di euro e effettuate 80 perquisizioni in tutta Italia, coinvolgendo 50 indagati. L’attività investigativa ha messo in luce una rete di società “cartiere” che, dal 2018 al 2022, hanno emesso fatture per operazioni inesistenti per un valore complessivo di circa 62 milioni di euro, a favore di numerose aziende, le quali a loro volta hanno utilizzato queste fatture false per ottenere vantaggi fiscali illeciti.
L’indagine ha coinvolto aziende operanti in vari settori economici, tra cui edilizia, commercio all’ingrosso, abbigliamento, e tecnologia, con particolare attenzione a alcune società gestite da imprenditori cinesi nella zona di Milano. Le società coinvolte avevano dichiarato fatture per operazioni inesistenti, riducendo così il loro carico fiscale e aumentando i loro profitti in modo illecito. Le indagini hanno dimostrato che circa 37 aziende hanno beneficiato di questo sistema per un totale di 37 milioni di euro, utilizzando fatture false per dichiarazioni fiscali IVA e imposte dirette.
Oltre a queste operazioni fiscali illegali, l’operazione ha portato anche al rinvenimento di un impianto di coltivazione di marijuana a Gualtieri, dove sono state trovate circa 70 piante di cannabis. Il proprietario della serra è stato arrestato in flagranza di reato.
Nel complesso, l’operazione “Titano” ha visto coinvolte 50 persone fisiche e 44 società su tutto il territorio nazionale. Le forze dell’ordine, grazie all’analisi di banche dati e ad altre attività investigative, hanno potuto individuare i soggetti e le aziende più coinvolti in questa frode fiscale su larga scala.
L’operazione testimonia l’impegno continuo delle autorità italiane nella lotta contro le frodi fiscali e il traffico illecito di beni, con l’obiettivo di proteggere l’economia legale e assicurare che le risorse siano destinate ai servizi pubblici e alle necessità dei cittadini. I responsabili, seppur presunti, saranno sottoposti a procedimenti legali e, secondo il principio della presunzione di innocenza, la loro colpevolezza sarà accertata solo dopo una sentenza irrevocabile di condanna.
Cronaca
Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto!
Valanga sul Ghiacciaio del Toula: Soccorso Alpino interviene per recupero scialpinista
Alle 11:20 di questa mattina, una valanga ha coinvolto un scialpinista australiano sul ghiacciaio del Toula, una delle zone più impegnative della Vallee Blanche, a Courmayeur, a circa 3.300 metri di altitudine. L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano è stato rapido e mirato, grazie anche alla presenza di un elicottero già in zona per un altro incidente. Il soccorso ha permesso di portare rapidamente l’infortunato in ospedale, dove è attualmente in fase di diagnostica.




Nel momento in cui è scattato l’allarme, l’elicottero del Soccorso Alpino stava già intervenendo per un altro incidente avvenuto nella zona del Vesses, dove un freerider italiano era stato vittima di una caduta. L’uomo è stato trasportato in ospedale con politrauma, ma non sarebbe in pericolo di vita.




Dettagli sull’intervento:
L’incidente sul ghiacciaio del Toula ha coinvolto un scialpinista straniero che, fortunatamente, è stato estratto dalla neve e trasferito in ospedale in condizioni stabili. Il pronto intervento dei soccorritori, già presenti in zona, ha evitato il peggio, rendendo l’operazione efficace e tempestiva.
Il Soccorso Alpino Valdostano, insieme alla squadra di elicottero del 118, ha confermato l’importanza di una continua presenza sul territorio in queste giornate di alta affluenza, quando le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, rendendo il rischio di incidenti molto alto.


The post Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto!
Incidente a catena sulla A1: coinvolti quattro mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti lievi
Un tamponamento a catena, che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi, si è verificato questa mattina intorno alle 9:30 sull’A1, all’altezza di San Giuliano Milanese, nel tratto che porta verso Milano, al chilometro 6,100. L’incidente ha coinvolto quattro mezzi pesanti e una vettura. Il bilancio è di quattro feriti, che hanno riportato lesioni lievi e sono stati trasportati presso gli ospedali Humanitas e San Giuliano.
Sul posto sono intervenuti quattro mezzi dei vigili del fuoco, tra cui anche il nucleo NBCR, che ha effettuato i necessari controlli su una cisterna coinvolta nell’incidente, che fortunatamente era vuota al momento dell’impatto. Le forze di polizia stanno ora indagando sulle cause che hanno portato a questo maxi incidente.
Sulle cause dell’incidente sono in corso indagini da parte della Polstrada.

The post Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino
Un incendio è scoppiato all’interno della piattaforma ecologica A2A di Buccinasco questa mattina alle 4. Le fiamme hanno coinvolto materiale cartaceo e cartone pressato. Immediatamente sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Milano, che hanno mobilitato sei mezzi per circoscrivere rapidamente l’incendio.
Sul posto sono giunti anche i carabinieri e l’ATS per effettuare i rilievi necessari. Fortunatamente, non si registrano feriti o persone coinvolte nell’incidente.
Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso, ma la situazione sembra essere sotto controllo.
The post Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino first appeared on ADN24.