Cronaca
Milano | Operazione contro il caporalato: denunciato titolare di un circo per sfruttamento del lavoro
Un’importante operazione dei Carabinieri del Gruppo per la Tutela del Lavoro di Milano, in collaborazione con il Comando Provinciale di Torino, ha portato all’arresto di un titolare di un’attività circense, accusato di caporalato, sfruttamento del lavoro e gravi violazioni delle normative sulla sicurezza. L’indagine, avviata nel dicembre 2023 dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Genova, ha preso il via a seguito di un grave infortunio sul lavoro avvenuto ad aprile 2023.
Il fatto scatenante dell’indagine è stato un incidente che ha coinvolto un lavoratore indiano, privo di documenti regolari, che è caduto da un’altezza di circa 18-20 metri durante lo smontaggio del tendone del circo. Il lavoratore, in coma per diversi mesi, è stato inizialmente spostato dal luogo dell’incidente per celare la vera natura dell’accaduto e far passare l’incidente come una caduta da un camion, in modo da sottrarsi alle indagini. Tuttavia, grazie all’attenta analisi delle testimonianze e alle indagini degli organi competenti, è emerso che le lesioni riportate dal lavoratore non erano compatibili con una caduta da un’altezza inferiore a quella effettivamente percorsa, contribuendo così a ricostruire i fatti.
Le indagini hanno portato a scoprire che il titolare della ditta, che gestiva l’attività circense, sfruttava altri lavoratori di nazionalità indiana, molti dei quali irregolari. Questi lavoratori vivevano in condizioni degradanti: alloggiati in un caravan sovraffollato, con scarsi servizi igienici e spazi comuni condivisi da 14 persone. Le condizioni di lavoro erano altrettanto dure: gli operai erano costretti a lavorare sette giorni su sette, per oltre dieci ore al giorno, senza mai godere di riposi, ferie o permessi. La retribuzione era misera, variando dai 180 ai 250 euro settimanali, senza che fossero rispettati i diritti legati alla sicurezza sul lavoro. In particolare, i lavoratori impegnati nel montaggio e smontaggio del tendone del circo non erano dotati di alcun dispositivo di protezione contro la caduta dall’alto, mettendo in grave pericolo la loro incolumità.
L’indagine ha anche portato al sequestro preventivo della ditta circense, con il blocco di 67 mezzi, delle attrezzature utilizzate dal circo, tra cui il tendone, e dei conti correnti bancari intestati al titolare. Inoltre, è stato effettuato un accesso ispettivo per confermare le accuse a carico del datore di lavoro.
Il titolare della ditta è stato sottoposto a una misura cautelare di obbligo di dimora, con il sequestro preventivo dei suoi beni, e dovrà ora rispondere delle accuse di caporalato e sfruttamento del lavoro. Resta salva la presunzione di innocenza fino a una eventuale condanna definitiva, ma l’operazione rappresenta un passo significativo nella lotta contro lo sfruttamento lavorativo e le violazioni della legge sul lavoro, specialmente in settori ad alta vulnerabilità come quello circense.
Cronaca
Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto!
Valanga sul Ghiacciaio del Toula: Soccorso Alpino interviene per recupero scialpinista
Alle 11:20 di questa mattina, una valanga ha coinvolto un scialpinista australiano sul ghiacciaio del Toula, una delle zone più impegnative della Vallee Blanche, a Courmayeur, a circa 3.300 metri di altitudine. L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano è stato rapido e mirato, grazie anche alla presenza di un elicottero già in zona per un altro incidente. Il soccorso ha permesso di portare rapidamente l’infortunato in ospedale, dove è attualmente in fase di diagnostica.




Nel momento in cui è scattato l’allarme, l’elicottero del Soccorso Alpino stava già intervenendo per un altro incidente avvenuto nella zona del Vesses, dove un freerider italiano era stato vittima di una caduta. L’uomo è stato trasportato in ospedale con politrauma, ma non sarebbe in pericolo di vita.




Dettagli sull’intervento:
L’incidente sul ghiacciaio del Toula ha coinvolto un scialpinista straniero che, fortunatamente, è stato estratto dalla neve e trasferito in ospedale in condizioni stabili. Il pronto intervento dei soccorritori, già presenti in zona, ha evitato il peggio, rendendo l’operazione efficace e tempestiva.
Il Soccorso Alpino Valdostano, insieme alla squadra di elicottero del 118, ha confermato l’importanza di una continua presenza sul territorio in queste giornate di alta affluenza, quando le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, rendendo il rischio di incidenti molto alto.


The post Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto!
Incidente a catena sulla A1: coinvolti quattro mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti lievi
Un tamponamento a catena, che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi, si è verificato questa mattina intorno alle 9:30 sull’A1, all’altezza di San Giuliano Milanese, nel tratto che porta verso Milano, al chilometro 6,100. L’incidente ha coinvolto quattro mezzi pesanti e una vettura. Il bilancio è di quattro feriti, che hanno riportato lesioni lievi e sono stati trasportati presso gli ospedali Humanitas e San Giuliano.
Sul posto sono intervenuti quattro mezzi dei vigili del fuoco, tra cui anche il nucleo NBCR, che ha effettuato i necessari controlli su una cisterna coinvolta nell’incidente, che fortunatamente era vuota al momento dell’impatto. Le forze di polizia stanno ora indagando sulle cause che hanno portato a questo maxi incidente.
Sulle cause dell’incidente sono in corso indagini da parte della Polstrada.

The post Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino
Un incendio è scoppiato all’interno della piattaforma ecologica A2A di Buccinasco questa mattina alle 4. Le fiamme hanno coinvolto materiale cartaceo e cartone pressato. Immediatamente sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Milano, che hanno mobilitato sei mezzi per circoscrivere rapidamente l’incendio.
Sul posto sono giunti anche i carabinieri e l’ATS per effettuare i rilievi necessari. Fortunatamente, non si registrano feriti o persone coinvolte nell’incidente.
Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso, ma la situazione sembra essere sotto controllo.
The post Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino first appeared on ADN24.