Tecnologia
Neuralink punta a controllare un braccio robotico con il cervello
Neuralink, l’azienda fondata da Elon Musk, ha annunciato un nuovo ambizioso obiettivo: consentire il controllo di un braccio robotico attraverso un chip impiantato nel cervello, connesso senza fili. Questo progetto rappresenta un’evoluzione rispetto alle precedenti ricerche che avevano già permesso a due pazienti tetraplegici di interagire con dispositivi come smartphone e tablet.
Il progetto, chiamato Convoy, è stato presentato attraverso il profilo ufficiale di Neuralink sul social X. Insieme all’annuncio, è stato reso noto un accordo per avviare una campagna di test internazionale, che coinvolgerà inizialmente pazienti in Canada.
“Questo è un passo fondamentale per ripristinare non solo la libertà digitale, ma anche quella fisica,” ha scritto Neuralink su X, sottolineando il significato del progetto. Convoy utilizzerà i dispositivi N1, gli stessi impianti che erano stati applicati a due pazienti negli Stati Uniti nel contesto del progetto Prime. Il primo impianto, eseguito su Noland Arbaugh nel gennaio 2024, ha visto l’inserimento di un chip poco più grande di una moneta. Il secondo impianto è stato successivamente realizzato su un paziente noto come Alex.
Il progetto Convoy segna un ulteriore passo avanti, anche se al momento non sono stati divulgati molti dettagli. L’obiettivo è consentire il controllo di un braccio robotico da parte di pazienti tetraplegici senza utilizzare connessioni fisiche. Sebbene esperimenti simili siano stati condotti da altri gruppi di ricerca, Neuralink punta a raggiungere questo traguardo con una tecnologia completamente wireless, offrendo una maggiore libertà d’uso.
Se realizzato con successo, Convoy potrebbe rappresentare una svolta per la robotica medica e per le persone affette da disabilità motorie, ampliando le opportunità di integrazione tra cervello umano e tecnologia avanzata.
Tecnologia
La Cina sospende l’export di materiali cruciali per i microprocessori verso gli Stati Uniti
La Cina ha annunciato lo stop immediato all’esportazione di alcuni materiali strategici essenziali per la produzione di microprocessori verso gli Stati Uniti. Il provvedimento, che arriva dopo l’inasprimento delle restrizioni americane sui chip avanzati destinati alla Cina, riguarda in particolare il gallio, il germanio, l’antimonio e materiali superduri, utilizzati nella produzione di semiconduttori, nelle tecnologie delle energie rinnovabili e in applicazioni difensive.
Il Ministero del Commercio cinese ha giustificato la decisione come una risposta alle preoccupazioni per la “sicurezza nazionale”, un aspetto che ha guidato l’inasprirsi delle politiche commerciali tra le due potenze. Questo divieto rappresenta un’intensificazione significativa delle già complesse e tese relazioni commerciali tra i due paesi, che si trovano da tempo coinvolti in una disputa su tecnologie avanzate e politiche industriali.
Il divieto colpisce direttamente settori vitali sia per l’industria tecnologica che per quella energetica e militare, con potenziali ripercussioni su vari ambiti della produzione globale di chip e componenti elettronici.
Tecnologia
Linguaggio sui social: uno studio italiano svela le dinamiche dell’evoluzione online
Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma, pubblicato sulla prestigiosa rivista PNAS, ha analizzato l’evoluzione del linguaggio sui social media, rivelando tendenze significative legate alla semplificazione dei testi e all’espansione del lessico. Questa ricerca, che ha esaminato 34 anni di interazioni digitali su otto piattaforme diverse, offre uno sguardo approfondito su come i social influenzino le norme comunicative.
Il lavoro ha preso in esame 300 milioni di commenti in lingua inglese, provenienti da piattaforme come Facebook, Twitter-X, Reddit, Telegram e YouTube, studiando fenomeni come la riduzione della lunghezza dei testi e l’introduzione di nuove parole. I risultati suggeriscono che le trasformazioni linguistiche non dipendano esclusivamente dalle specificità delle piattaforme, ma riflettano anche dinamiche universali del comportamento umano, paragonabili ai cambiamenti che avvengono quando due lingue interagiscono e si mescolano.
Tra i temi esplorati, vi sono la relazione tra la ricchezza lessicale degli utenti e il loro livello di attività, nonché l’evoluzione nel tempo del vocabolario e la complessità dei testi. Misurazioni come la varietà lessicale e la ripetitività sono state utilizzate per tracciare i cambiamenti, contribuendo a chiarire come i contesti digitali modellino non solo il linguaggio ma anche il coinvolgimento e la partecipazione sociale.
Secondo i ricercatori, lo studio non si limita a osservare il linguaggio: apre finestre su questioni cruciali come la polarizzazione, la diffusione della disinformazione e le variazioni nel consumo di notizie. In un’epoca in cui la comunicazione online è sempre più centrale, comprendere come si evolve il linguaggio digitale aiuta a decifrare l’impatto delle piattaforme sulle interazioni umane e sulle dinamiche sociali più ampie.
Tecnologia
TikTok introduce nuove misure per proteggere i minori e limitare l’uso dei filtri estetici
TikTok, la piattaforma cinese con oltre 175 milioni di utenti mensili in Europa, ha recentemente introdotto importanti modifiche per tutelare i minori e limitare l’uso di filtri estetici che alterano l’aspetto fisico degli utenti. L’adozione di queste nuove misure arriva in risposta a crescenti preoccupazioni riguardo alla salute mentale dei giovani, influenzata dai contenuti generati sulla piattaforma e dall’algoritmo. La piattaforma ha annunciato che per iscriversi è necessario avere almeno 13 anni, ma sta anche sperimentando un sistema di verifica dell’età che impedisce agli utenti di inserire informazioni false, e limitando la creazione di account con età non verificate. Per quanto riguarda i filtri estetici, TikTok ha messo in atto restrizioni sull’uso di strumenti che modificano l’aspetto fisico degli utenti, come quelli che alterano il colore degli occhi o la lunghezza dei capelli. Questi filtri, pur essendo popolari, possono avere un impatto negativo sulla percezione di sé, in particolare tra gli adolescenti, alimentando insicurezze e problemi legati all’immagine corporea. Le modifiche arrivano anche dopo le cause legali intentate da due famiglie francesi, che hanno accusato TikTok di contribuire ai suicidi delle loro figlie adolescenti, sostenendo che l’algoritmo della piattaforma ha esposto le ragazze a contenuti dannosi per la loro salute mentale. Con queste nuove misure, TikTok cerca di rispondere alle preoccupazioni e alle richieste di maggiore responsabilità da parte delle piattaforme social, cercando di bilanciare l’esperienza degli utenti con la protezione dei più giovani.
-
Musica19 ore ago
Conte “Coppa Italia importante, Napoli determinato”
-
Motori24 ore ago
Stellantis, Elkann si rivolge ai dipendenti: “Guardiamo avanti, insieme”
-
Attualità22 ore ago
M5S, Grillo “Con Conte è diventato un partitino”
-
Musica17 ore ago
Graziano Pellè e Vicky Varga si separano dopo 12 anni di amore
-
Musica21 ore ago
Notte tranquilla per Bove, videochiamata con la squadra
-
Cronaca16 ore ago
Verona | Arresti domiciliari per un 40enne accusato di maltrattamenti e abusi sulla compagna
-
Attualità19 ore ago
Meloni “Norme Ue rischiano di mettere automotive in ginocchio”
-
Cronaca21 ore ago
Addio a Neale Fraser, leggenda del tennis australiano