curiosità
SAI CHE… I Gladiatori e i Rinoceronti combattevano nel Colosseo?
Recentemente, il trailer de Il Gladiatore II ha riacceso un dibattito affascinante: i gladiatori romani combattevano davvero i rinoceronti nel Colosseo? Nelle immagini si possono vedere scene di combattimento con rinoceronti, squali e addirittura scimmie assassine, suscitando curiosità e scetticismo tra gli spettatori. Ma quanto c’è di vero in queste rappresentazioni?
La verità è che i gladiatori non si sono mai affrontati con rinoceronti. L’unica apparizione documentata di un rinoceronte nel Colosseo risale all’inaugurazione dell’anfiteatro nel 80 d.C., dove l’animale non combatté contro uomini, ma fu coinvolto in combattimenti con altri animali come un toro e un orso.
I romani erano affascinati dalla fauna esotica, e già nel 275 a.C. iniziarono a organizzare spettacoli con elefanti, ma queste esibizioni erano inizialmente non violente. Fu solo nel 186 a.C. che si assistette alla prima venatio, un evento che coinvolgeva leoni e leopardi, dando il via a una tradizione di spettacoli cruente.
Durante l’era imperiale, la cattura di animali esotici divenne una manifestazione del potere romano, con migliaia di bestie trasportate dall’Africa e dall’Asia per intrattenere il pubblico. Tuttavia, a combattere contro gli animali non erano i gladiatori, ma venatores, cacciatori professionisti.
In merito ai combattimenti navali, conosciuti come naumachiae, vi sono evidenze storiche che confermano la loro esistenza nel Colosseo. La prima naumachia ufficialmente documentata si tenne nel 2 d.C. per onorare l’imperatore Augusto, e richiese ingenti risorse. Questi eventi, sebbene spettacolari, erano riservati a occasioni speciali e coinvolgevano prigionieri e criminali condannati, destinati a combattere fino alla morte.
In conclusione, mentre il fascino per la narrativa epica e le ricostruzioni storiche può dar vita a scene spettacolari nel cinema, la realtà dei combattimenti romani era ben diversa, lontana dai rinoceronti e dalle battaglie come le immagini possono far pensare.
curiosità
SAI CHE… Il gatto di Schrödinger sopravvive… ?
curiosità
SAI CHE… C’è una verità sul mercurio nel tonno?
Una nuova inchiesta ha rivelato una situazione preoccupante riguardante il mercurio presente nel tonno in scatola, uno dei prodotti alimentari più consumati in Europa. L’ong Bloom ha condotto un’analisi approfondita su 148 campioni di tonno provenienti da vari paesi europei, scoprendo che il 100% di essi era contaminato da mercurio. In particolare, oltre il 57% delle lattine testate superava i limiti di mercurio consentiti per altre specie ittiche, con un campione che ha mostrato un contenuto fino a 13 volte superiore al limite stabilito.
Questa contaminazione solleva interrogativi sulla gestione dei limiti di mercurio nel tonno, che sono significativamente più alti rispetto ad altri pesci, come il merluzzo. Secondo l’inchiesta, non esiste alcuna giustificazione sanitaria valida per queste differenze: le autorità pubbliche, influenzate da forti pressioni economiche, avrebbero fissato soglie di mercurio per garantire la commercializzazione del tonno, ignorando i rischi per la salute.
L’ong ha messo in luce anche possibili conflitti di interesse tra i membri delle organizzazioni internazionali che stabiliscono gli standard di sicurezza alimentare. Questa situazione ha portato alla richiesta di un intervento immediato per modificare le regolamentazioni attuali, al fine di proteggere i consumatori da una sostanza così dannosa per la salute, in particolare per i bambini e le donne in gravidanza.
In risposta a queste preoccupazioni, Bloom e Foodwatch hanno lanciato un’iniziativa per chiedere un abbassamento dei limiti di mercurio nel tonno a livelli simili a quelli di altri pesci, oltre a una serie di misure per tutelare la salute pubblica. Le due organizzazioni stanno mobilitando anche i distributori europei affinché assumano responsabilità e intraprendano azioni concrete per proteggere i consumatori.
La situazione evidenziata dall’inchiesta mette in luce un serio scandalo che coinvolge la salute pubblica e l’integrità delle normative alimentari, richiedendo un’attenzione urgente e un cambiamento significativo per garantire alimenti più sicuri per tutti.
curiosità
SAI CHE… Le Ostriche un tempo furono uno spuntino quotidiano?
Le ostriche, oggi considerate un cibo di lusso e simbolo di raffinatezza, hanno una storia affascinante che le colloca in un contesto ben diverso nel passato. Questo mollusco, che ora è spesso associato a cene eleganti e champagne, era un tempo uno spuntino comune, consumato da persone di ogni ceto sociale.
La pratica di mangiare ostriche risale a millenni fa, con prove archeologiche che indicano come i nostri antenati ne facessero ampio uso. Seppur ci sia incertezza riguardo alle origini dell’ostricoltura, sembra che i cinesi siano stati tra i primi a sviluppare tecniche di allevamento. Nell’antica Roma, le ostriche erano parte integrante della dieta quotidiana, apprezzate da tutti, indipendentemente dalla loro posizione sociale. Personaggi storici come Lucullo, noto per i suoi banchetti sontuosi, le consideravano un antipasto immancabile.
Con il passare del tempo, soprattutto durante l’era giulio-claudia, l’immagine delle ostriche cambiò radicalmente. Sotto l’impero di Nerone, infatti, queste divennero un simbolo di status, accessibili solo ai benestanti. Le ostriche romane non provenivano solo dalle acque mediterranee, ma anche dalla Britannia, evidenziando il vasto commercio di questo alimento. Le stazioni di ostricoltura rinvenute lungo le coste italiane e francesi testimoniano l’importanza economica e sociale di queste creature marine.
Durante il periodo elisabettiano, le ostriche continuarono a essere un alimento popolare, addirittura consumate nei teatri, quasi come se fossero popcorn moderni. Le grandi quantità di gusci ritrovati in luoghi come il teatro The Rose di Londra dimostrano quanto fossero diffuse.
Tuttavia, la Rivoluzione industriale segnò un cambiamento drastico. L’introduzione delle navi a vapore e la pesca intensiva portarono a un depauperamento delle risorse di ostriche, che furono colpite da una pesca non regolamentata. I banchi di ostriche, un tempo abbondanti, iniziarono a scomparire, influenzando non solo la disponibilità di questo alimento, ma anche l’ecosistema marino nel suo complesso.
Oggi le ostriche sono lontane dal loro passato di spuntino quotidiano. La loro rarità e il loro costo elevato rappresentano una chiara indicazione dei cambiamenti ecologici e sociali avvenuti nel corso dei secoli. Questo viaggio attraverso la storia delle ostriche ci offre una riflessione sull’importanza della sostenibilità e della preservazione delle risorse marine, affinché un giorno possano tornare a essere un alimento accessibile a tutti.
-
Oroscopo22 ore ago
Oroscopo del giorno | 30 ottobre 2024
-
Cronaca12 ore ago
Benevento | Due spacciatori arrestati dopo un inseguimento
-
Tv e Spettacolo12 ore ago
Gessica Notaro interviene sulle dichiarazioni di Shaila Gatta al GF
-
Cronaca13 ore ago
Andria (BT) | Sequestrato un patrimonio di quattro milioni di euro accumulatp in 20anni di illeciti
-
Cronaca15 ore ago
Forlì-Cesena | Amministratore di sostegno accusato di appropriazione indebita: beni sequestrati per oltre 114.000 euro
-
Musica14 ore ago
Maltempo devasta la Rafa Nadal Academy a Maiorca
-
Cronaca19 ore ago
Livorno | conclusa un’importante attività di monitoraggio nelle aree marine protette dell’arcipelago toscano
-
Cronaca14 ore ago
Perugia | Incendio di un’auto a gpl lungo la strada per sant’arcangelo