Tecnologia
Addio Google Jamboard: il servizio terminerà a fine anno.
Google ha ufficialmente comunicato che il servizio Jamboard entrerà in modalità di sola visualizzazione a partire dal 1° ottobre 2024. Da questo momento, non sarà più possibile creare nuovi progetti né modificare quelli esistenti. La chiusura definitiva della piattaforma è prevista per il 31 dicembre 2024, giorno in cui gli utenti perderanno definitivamente l’accesso a tutti i materiali salvati, a meno che non provvedano a scaricarli entro questa data.
Jamboard, lanciata da Google come lavagna digitale, ha trovato applicazione principalmente nel settore educativo, offrendo agli insegnanti e agli studenti la possibilità di collaborare e condividere contenuti in modo interattivo. Il servizio è stato parte integrante di Google Workspace for Education, permettendo agli utenti di accedere e gestire i propri “Jam” da diversi dispositivi, inclusi desktop, Android e iOS.
Le funzionalità di Jamboard hanno facilitato la creazione di contenuti visivi, permettendo di scrivere, cancellare, inserire note, immagini e video, oltre alla possibilità di collaborare in tempo reale con altre persone. Tuttavia, a partire dal 1° settembre 2024, l’app è stata rimossa anche da Google Meet, segnando un passo verso la sua dismissione completa.
In questa fase di transizione, gli utenti possono ancora accedere ai loro progetti esistenti, ma senza possibilità di modifica. Google ha consigliato di salvare i propri contenuti, che verranno automaticamente convertiti in PDF, e ha suggerito di considerare applicazioni alternative come Fig Jam, Lucid o Miro, che offrono funzionalità simili per la creazione e gestione di lavagne digitali.
Il termine ultimo per il salvataggio dei materiali è quindi fissato al 31 dicembre 2024, data in cui Jamboard verrà ufficialmente chiuso. Gli utenti sono invitati a prendere provvedimenti per evitare la perdita dei loro dati, sottolineando l’importanza di effettuare un backup dei contenuti prima della scadenza.
Tecnologia
Innovazione, Barachini “Con l’intelligenza artificiale serve un approccio antropocentrico”
“L’intelligenza artificiale è uno strumento che sta cambiando le nostre vite, cambierà le nostre vite”. Lo ha detto il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini, a Napoli, a margine di Feuromed, il Festival Euromediterraneo dell’Economia.
“Ci saranno – ha proseguito Barachini – sviluppi positivi in moltissimi ambiti scientifici. Da un punto di vista editoriale e informativo, è sicuramente un’innovazione da regolare perché può indurre una modifica sostanziale del lavoro umano e anche, in qualche modo, una sostituzione. Quindi, bisogna cercare di far sì che questo strumento di innovazione aumenti le capacità distributive, anche le capacità di ricerca in un ambito editoriale, ma non sostituisca quella straordinaria esperienza, quella competenza, quel lavoro umano e quella responsabilità umana che deve sempre essere al centro del lavoro di chi fa informazione e giornalismo. L’uomo – ha concluso – deve essere al centro del nostro approccio di visione dell’utilizzo dell’Ai, è un approccio antropocentrico che ponga la responsabilità umana, la faccia di chi produce l’informazione e la sua responsabilità al centro del processo”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
The post Innovazione, Barachini “Con l’intelligenza artificiale serve un approccio antropocentrico” first appeared on ADN24.
Tecnologia
La Trasformazione Digitale degli Smart Plant: Efficienza, Sostenibilità e Competitività nell’Industria Manifatturiera
La trasformazione digitale sta rivoluzionando l’industria manifatturiera, con l’introduzione degli smart plant, impianti industriali intelligenti che, attraverso l’analisi dei dati e processi ottimizzati, permettono a macchine e operatori di prendere decisioni informate, migliorando l’efficienza e la competitività. Le fabbriche del futuro non sono più semplici luoghi di produzione, ma veri e propri ecosistemi connessi, dove l’intelligenza artificiale, l’automazione e la convergenza tra IT (Information Technology) e OT (Operational Technology) giocano un ruolo fondamentale. Questa integrazione consente un’ottimizzazione dei processi produttivi, portando vantaggi significativi anche in termini di sostenibilità ambientale e sicurezza sul lavoro.
Nonostante i vantaggi evidenti in termini di Overall Equipment Effectiveness (OEE) e flessibilità produttiva, molte aziende incontrano difficoltà nella transizione verso gli smart plant. Tra i principali ostacoli ci sono la disponibilità dei dati, l’integrazione tra IT e OT, e la gestione del cambiamento. Tuttavia, le nuove fabbriche digitali offrono un’opportunità unica per progettare l’efficienza fin dall’inizio e diffondere i benefici della smart manufacturing su scala globale. Le aziende che affrontano con successo queste sfide possono migliorare la loro competitività, ottimizzare i processi e massimizzare i risultati economici e ambientali.
Capgemini si posiziona come partner strategico per la trasformazione digitale dell’industria, fornendo soluzioni innovative che combinano processi di gestione snelli, tecnologie modulari intelligenti, analisi avanzata dei dati e automazione. Il suo approccio è altamente flessibile, adattandosi a diversi settori industriali, dalla produzione discreta all’industria di processo, garantendo vantaggi economici e operativi a lungo termine.
La trasformazione verso gli smart plant non riguarda solo il miglioramento delle performance aziendali, ma mira ad avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Le soluzioni proposte contribuiscono alla riduzione degli sprechi, all’ottimizzazione del consumo energetico e al miglioramento delle condizioni di lavoro. L’obiettivo è creare un modello di industria intelligente che coniughi efficienza, sostenibilità e benessere dei dipendenti. “La nostra offerta dedicata agli smart plant basati sui dati mira ad abilitare la totale connettività e intercomunicazione di dispositivi operativi, processi e infrastrutture,” afferma Giulio Lanza, Presales Director di Capgemini Engineering in Italia. “L’uso analitico dei dati raccolti consente a macchine e persone di prendere decisioni intelligenti, basate sui fatti, che si trasformano in attività autonome o azioni umane, aumentando l’efficienza delle prestazioni e la centralità del cliente. Creiamo valore per i nostri clienti trasformando le loro organizzazioni e implementando soluzioni che hanno un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, assicurando al contempo benefici finanziari a lungo termine.”
The post La Trasformazione Digitale degli Smart Plant: Efficienza, Sostenibilità e Competitività nell’Industria Manifatturiera first appeared on ADN24.
Tecnologia
L’Ue sospende i contatti con Huawei dopo l’indagine per corruzione
L’Unione Europea ha deciso di sospendere immediatamente tutti i contatti e gli incontri con Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni, a seguito dell’apertura di un’indagine da parte della giustizia belga per sospetta corruzione legata alle attività di lobbying dell’azienda. La Commissione europea ha comunicato che tutti i dipartimenti dell’esecutivo e i team dei commissari saranno istruiti a non intrattenere ulteriori rapporti con Huawei fino a nuovo ordine.
La decisione arriva in un momento di crescente preoccupazione riguardo alle pratiche aziendali di Huawei e al suo coinvolgimento in attività di lobbying che potrebbero sollevare dubbi su potenziali conflitti di interesse e sulla sicurezza delle comunicazioni all’interno dell’Unione Europea. L’indagine in corso in Belgio sta gettando nuova luce sulle attività dell’azienda, che da tempo è al centro di controversie legate alla sicurezza delle infrastrutture di rete globali.
La sospensione dei contatti riflette una posizione di cautela da parte delle istituzioni europee, che continuano a monitorare attentamente la situazione e le implicazioni legali e geopolitiche che potrebbero derivarne.
The post L’Ue sospende i contatti con Huawei dopo l’indagine per corruzione first appeared on ADN24.
-
Tecnologia23 ore ago
Malware Infostealer: La crescita del furto di dati e come proteggersi
-
Oroscopo23 ore ago
OROSCOPO del 16 marzo 2025
-
Attualità11 ore ago
Una piazza gremita a Roma per la manifestazione sull’Europa: Serra “Siamo un popolo”
-
Cronaca22 ore ago
Incubo per una coppia di fidanzatini ad Afragola: rapina e violenza sessuale, due minorenni fermati
-
Cronaca24 ore ago
Maltempo in Toscana: la Guardia di Finanza soccorre famiglie isolate a Vaglia
-
Musica18 ore ago
Lady Gaga debutta alla numero 1 in Italia con “Mayhem”
-
Cronaca18 ore ago
Omicidio a Napoli: Emanuele Durante ucciso in un agguato. Era parente di Annalisa Durante
-
Musica18 ore ago
Napoli celebra Pino Daniele con una targa commemorativa a 70 anni dalla nascita