Connect with us

curiosità

Perché più dormiamo più vogliamo dormire?

Published

on

Il fenomeno per cui più si dorme, più si ha voglia di dormire può essere spiegato da una combinazione di fattori biologici e psicologici. Dormire più del necessario può influenzare il nostro corpo e il nostro cervello in modi che contribuiscono a farci sentire stanchi o intontiti anche dopo un lungo sonno. Ecco alcune spiegazioni:

1. Inerzia del sonno

L’inerzia del sonno è quella sensazione di intontimento e stanchezza che si prova al risveglio, soprattutto se si è dormito troppo o si è interrotto il sonno in una fase non ottimale del ciclo del sonno. Quando dormiamo troppo, il corpo può rimanere in uno stato di inerzia più a lungo, causando una sensazione di pigrizia e sonnolenza, come se il cervello non fosse completamente “svegliato”. Questa sensazione può durare da pochi minuti fino a diverse ore, facendoci desiderare di tornare a dormire.

2. Alterazione dei ritmi circadiani

Il corpo umano segue un ritmo circadiano, un orologio biologico interno che regola il ciclo sonno-veglia. Quando dormiamo più del necessario, specialmente durante il giorno o in momenti non consueti, possiamo disturbare questo ritmo naturale. Ciò può portare a un maggiore senso di fatica, perché il corpo si disallinea con i suoi normali segnali di veglia e sonno. Questo può farti sentire ancora più assonnato, anche se hai dormito a lungo.

3. Qualità del sonno

A volte, dormire troppo non significa necessariamente dormire bene. Se la qualità del sonno non è ottimale (per esempio, per via di risvegli frequenti o sonno superficiale), il corpo non riesce a recuperare adeguatamente. Anche se si dorme a lungo, il cervello potrebbe non aver completato i cicli di sonno necessari per sentirsi riposato. Questo porta a una sensazione di stanchezza al risveglio e al desiderio di dormire di più.

4. Eccesso di sonno e sensazione di letargia

Dormire più del necessario può effettivamente causare una sensazione di letargia. Questo è simile a quando si sta troppo a lungo in una posizione rilassata: il corpo entra in uno stato di bassa energia, che può prolungare la sensazione di stanchezza. Più si dorme, più il corpo si abitua a uno stato di bassa attività, facendoti desiderare di continuare a dormire invece di alzarti e muoverti.

5. Influenza psicologica

Spesso, la sensazione di voler dormire di più è anche legata a fattori psicologici, come lo stress, l’ansia o la depressione. In queste condizioni, dormire può essere percepito come un modo per evitare di affrontare difficoltà emotive o stress. Quindi, più si dorme, più si può desiderare di “sfuggire” alle preoccupazioni, creando un circolo vizioso di sonno eccessivo.

6. Abitudine e dipendenza da sonno prolungato

Se si adotta l’abitudine di dormire molto a lungo, il corpo può iniziare a richiedere più sonno del necessario, poiché si abitua a quei tempi prolungati di riposo. Questo potrebbe far sembrare “insufficiente” un sonno di durata normale, creando un ciclo in cui si cerca di dormire sempre di più.

7. Effetti negativi dell’ipersonnia

Dormire eccessivamente (condizione chiamata ipersonnia) può influenzare il corpo in vari modi. Le persone che dormono troppo regolarmente (più di 9-10 ore per notte) possono effettivamente sentirsi più stanche durante il giorno. Questo può dipendere da squilibri nella regolazione degli ormoni legati al sonno, come la melatonina, che contribuiscono a mantenere la sensazione di sonnolenza anche dopo un sonno prolungato.

Conclusione

Dormire troppo può disturbare i normali ritmi biologici, influire sulla qualità del sonno e portare a una sensazione di stanchezza persistente. La chiave per sentirsi riposati e svegli è mantenere una routine di sonno regolare e cercare di non eccedere nel dormire oltre le 7-9 ore raccomandate per gli adulti.

curiosità

La Pirateria nell’Adriatico: storia di conflitti, corsari e guerre di corsa

Published

on

By

La pirateria nell’Adriatico ha avuto un ruolo significativo nella storia marittima della regione, specialmente durante il periodo medievale e rinascimentale. Questa parte del Mediterraneo, che separa la penisola italiana dalla penisola balcanica, è stata un crocevia di commerci e scambi, ma anche un luogo di conflitti tra potenze marittime e pirati.

Le Repubbliche Marinare italiane, come Venezia, Genova e Ragusa (oggi Dubrovnik), furono attori principali nella pirateria dell’Adriatico. Sebbene queste potenze fossero principalmente orientate al commercio, spesso le loro flotte navali utilizzavano i corsari come un mezzo per proteggere i propri interessi economici e militari. A volte, le operazioni navali legali si trasformavano in veri e propri attacchi di pirateria, soprattutto nei confronti delle navi nemiche. Venezia, ad esempio, non solo si difendeva dai nemici, ma in alcuni casi istituiva vere e proprie guerre di corsa contro le potenze rivali. Genova, pur avendo una minore presenza nell’Adriatico rispetto a Venezia, aveva comunque una flotta capace di svolgere attacchi simili. Ragusa, pur essendo una città più piccola, agiva spesso contro i nemici ottomani e altre potenze della regione.

L’Impero Ottomano, che controllava gran parte delle terre balcaniche, è stato un altro grande attore della pirateria nel Mediterraneo e nell’Adriatico. I corsari ottomani, conosciuti anche come “barbari”, erano temuti per le loro incursioni. Sotto la guida di noti capi pirata come il famigerato Barbarossa, i corsari ottomani compivano raid contro le coste italiane e le rotte commerciali, cercando di destabilizzare l’economia dei rivali e espandere l’influenza ottomana. La presenza dei corsari berberi divenne così rilevante che le incursioni ottomane in Adriatico non erano rare, e la pirateria divenne uno strumento di guerra per il potere ottomano.

Anche la costa balcanica ha visto attivi pirati locali, in particolare gli albanesi e i montenegrini, che depredavano le navi mercantili italiane, sfruttando le difficoltà logistiche e difensive della costa. Le terre balcaniche, sotto il dominio ottomano, erano spesso teatro di conflitti locali, che includevano la pirateria come mezzo di resistenza o per ottenere ricchezze. I pirati dalmati, provenienti dalla regione della Dalmazia (oggi parte della Croazia), furono anch’essi noti per le loro incursioni, particolarmente contro le flotte veneziane, ma anche contro quelle di altre potenze rivali.

Le attività di pirateria non si limitavano solo a operazioni individuali o ad attacchi contro navi mercantili, ma talvolta erano anche parte integrante di conflitti più ampi. Le guerre di corsa, legittimate da lettere di corso emesse dai governi, erano comuni e permettevano a gruppi di pirati di agire contro le potenze nemiche senza incorrere in sanzioni legali, come se fossero una parte della guerra stessa. In questo contesto, la pirateria diveniva un’attività legale e formalizzata, finalizzata a danneggiare economicamente i nemici e a sottrarre risorse.

Il declino della pirateria nell’Adriatico avvenne principalmente a partire dal XVIII secolo, con l’instaurarsi di poteri più centralizzati e il rafforzamento delle flotte imperiali. L’espansione del controllo navale da parte di potenze come la Spagna, l’Austria e la Francia, e l’intensificarsi dei conflitti contro l’Impero Ottomano, ridussero progressivamente lo spazio per le incursioni pirata. La crescente protezione delle rotte commerciali, l’affermazione di leggi internazionali contro la pirateria e l’intensificarsi delle operazioni militari contro i pirati, contribuirono a mettere fine a queste attività illegali.

Nonostante ciò, la pirateria nell’Adriatico ha avuto un impatto duraturo sulla regione, influenzando le politiche marittime, le relazioni internazionali e la sicurezza delle rotte commerciali. Le incursioni pirata, spesso destinate a indebolire i rivali e ad accrescere il potere dei pirati e delle repubbliche marinare, sono state un elemento cruciale nella storia marittima e politica dell’Adriatico.

The post La Pirateria nell’Adriatico: storia di conflitti, corsari e guerre di corsa first appeared on ADN24.

Continue Reading

curiosità

Il Codice dei Pirati: leggi, disciplina e uguaglianza a bordo delle navi corsare

Published

on

By

Il codice dei pirati era un insieme di regole che regolavano la vita a bordo e il comportamento degli equipaggi, stabilendo norme che venivano rispettate dai membri. Queste leggi, a volte scritte, altre volte non formalizzate, erano fondamentali per mantenere l’ordine e la coesione tra i pirati. La divisione del bottino era una delle regole più importanti: ogni membro dell’equipaggio riceveva una parte equa del bottino, con alcuni ufficiali che, per il loro ruolo, ricevevano una percentuale maggiore. La disciplina era un altro aspetto fondamentale: il rispetto tra i pirati e l’autorità degli ufficiali era necessario per garantire il buon funzionamento della nave. Tuttavia, la violenza tra i membri era considerata dannosa e veniva evitata, cercando di risolvere i conflitti attraverso la mediazione. Le punizioni per i trasgressori del codice erano severissime, arrivando anche all’amputazione o all’esclusione dall’equipaggio, e in alcuni casi anche alla morte.

Un altro aspetto cruciale era il trattamento dei prigionieri. I pirati trattavano in modo diverso i prigionieri, a seconda della loro importanza: quelli che potevano portare un riscatto venivano tenuti vivi, mentre altri venivano liberati o uccisi. Inoltre, la democrazia tra i pirati era un aspetto che li distingueva dalle altre forme di pirateria. Il capitano veniva eletto dall’equipaggio e, in molte occasioni, le decisioni più importanti venivano prese con il voto dell’intero equipaggio.

Alcuni dei pirati più noti, come Bartholomew Roberts, Edward Teach (Blackbeard) e William Fly, avevano i loro codici, che regolavano la vita a bordo in modo simile. Questi codici erano pensati per garantire una vita più equa rispetto alle rigide gerarchie della marina tradizionale. La vita dei pirati non era priva di rigore, e il codice pirata rappresentava un tentativo di mantenere l’ordine e la giustizia in un contesto altrimenti caotico.

Anche se la pirateria era vista come un atto di ribellione contro l’autorità, il codice dei pirati mostrava come la coesione e l’ordine fossero essenziali per il successo delle imprese dei pirati. Attraverso questo sistema, i pirati cercavano di bilanciare la libertà con la necessità di vivere insieme come una comunità. Il codice dei pirati, quindi, non solo garantiva l’ordine nelle loro azioni quotidiane, ma rifletteva anche la loro visione del mondo, una visione basata sull’uguaglianza, sulla giustizia e sulla condivisione.

The post Il Codice dei Pirati: leggi, disciplina e uguaglianza a bordo delle navi corsare first appeared on ADN24.

Continue Reading

curiosità

L’impatti di meteoriti: un viaggio nel passato con il Meteor Crater

Published

on

By

Circa 49.000 anni fa, un asteroide di ferro di dimensioni comprese tra i 30 e i 50 metri colpì l’altopiano del Colorado, in Arizona, generando un’esplosione devastante che scavò circa 175 milioni di tonnellate di roccia. Questo evento catastrofico diede origine al Meteor Crater, una gigantesca cavità dal diametro di 1200 metri. L’impatto, paragonabile a un’esplosione nucleare, ma senza le radiazioni ionizzanti, fu tale da vaporizzare l’asteroide, la roccia circostante e qualsiasi forma di vita nelle immediate vicinanze.

I venti generati dall’esplosione superarono i 1000 km/h, spazzando via la vegetazione entro un raggio di 19 km. Gli animali che si trovavano a soli 4 km dal punto d’impatto morirono, mentre quelli a una distanza di 24 km subirono danni gravi. Nonostante la devastazione, l’evento non provocò un’estinzione di massa, e la ricolonizzazione del territorio avvenne in un periodo relativamente breve, di circa 100 anni.

Oggi, il Meteor Crater rimane uno dei crateri di impatto più impressionanti e meglio conservati al mondo, testimoniando la forza distruttiva che gli asteroidi possono esercitare. Se un simile impatto accadesse oggi, i danni potrebbero essere paragonabili a quelli di un evento catastrofico in grado di distruggere intere città moderne. La potenza di questi impatti è un monito su quanto siano vulnerabili la Terra e la vita umana agli eventi cosmici.

The post L’impatti di meteoriti: un viaggio nel passato con il Meteor Crater first appeared on ADN24.

Continue Reading

Le più Lette

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.