Connect with us

curiosità

La storia della Tour Eiffel

Published

on

La Torre Eiffel è nata come un progetto ambizioso, creato per l’Esposizione Universale del 1889 a Parigi, in occasione del 100º anniversario della Rivoluzione Francese. L’idea iniziale era quella di costruire un monumento simbolico e straordinario per mostrare i progressi tecnologici e industriali della Francia. Ecco i principali passaggi della sua nascita e costruzione:

1. Il concorso e il progetto di Gustave Eiffel

Nel 1884, il governo francese lanciò un concorso per creare un’opera che rappresentasse la modernità e il progresso. L’ingegnere francese Gustave Eiffel, insieme ai suoi collaboratori Maurice Koechlin e Émile Nouguier, propose l’idea di una torre in ferro alta 300 metri. L’idea iniziale era di Koechlin e Nouguier, e fu ulteriormente sviluppata dall’architetto Stephen Sauvestre, che aggiunse elementi decorativi per rendere la torre più esteticamente accattivante.

La proposta di Eiffel vinse il concorso nonostante diverse critiche, principalmente perché la torre era considerata troppo “brutale” o “antiestetica” da molti artisti e intellettuali dell’epoca. Tuttavia, Eiffel difese il progetto, sottolineando che la torre sarebbe stata un simbolo dell’ingegneria moderna e delle capacità industriali francesi.

2. Costruzione (1887-1889)

La costruzione della Torre Eiffel iniziò il 28 gennaio 1887 e fu completata il 15 marzo 1889, giusto in tempo per l’Esposizione Universale. La torre fu costruita interamente in ferro battuto, utilizzando circa 18.038 pezzi di metallo e oltre 2,5 milioni di rivetti. Il processo fu altamente innovativo per l’epoca:

  • Fasi di montaggio: La torre fu costruita in sezioni, con grande precisione ingegneristica per garantire la stabilità. Gli operai utilizzarono impalcature e gru, un compito estremamente difficile per i 300 metri di altezza.
  • Sicurezza: Eiffel introdusse numerose misure di sicurezza per proteggere gli operai durante la costruzione, che portarono a un numero molto ridotto di incidenti, nonostante le sfide tecniche e l’altezza.

3. Critiche iniziali e accettazione

All’inizio, la Torre Eiffel fu oggetto di critiche da parte di molti artisti e intellettuali parigini, tra cui figure di spicco come lo scrittore Guy de Maupassant e l’architetto Charles Garnier. Fu definita una “mostruosità” e una “macchia” sul panorama di Parigi. Tuttavia, con il tempo, l’opinione pubblica cominciò a cambiare.

Nonostante fosse stata progettata per essere temporanea e smantellata dopo 20 anni, la torre fu mantenuta grazie all’utilità che si scoprì nel tempo, in particolare come stazione di trasmissione radio e successivamente televisiva.

4. Impatto e simbolismo

La Torre Eiffel divenne presto il simbolo di Parigi e dell’innovazione tecnologica. Oggi è uno dei monumenti più iconici e visitati al mondo, rappresentando non solo la Francia, ma anche l’incredibile progresso ingegneristico del XIX secolo.

In sintesi, la Torre Eiffel nacque come un progetto audace per celebrare il centenario della Rivoluzione Francese e dimostrare il potere dell’industria e dell’ingegneria francese. Anche se inizialmente criticata, è diventata uno dei monumenti più amati e riconosciuti al mondo.

curiosità

Come viene assegnato il premio nobel?

Published

on

By

Il Premio Nobel viene attribuito attraverso un processo dettagliato che coinvolge diverse fasi e istituzioni. Ecco come funziona generalmente:

  1. Nominazioni: Ogni anno, i comitati di premi Nobel invitano esperti e accademici di alto livello, nonché precedenti vincitori e membri di organizzazioni particolarmente rilevanti, a proporre candidati per i vari premi. Le nomination sono segrete e devono essere presentate entro una scadenza specifica, solitamente entro il gennaio dell’anno in corso.
  2. Selezione dei Candidati: Ogni premio Nobel ha un comitato specifico che esamina le nomine e raccoglie ulteriori informazioni sui candidati. Questo processo può includere la consultazione di esperti nel campo relativo al premio.
  3. Comitati di Premiazione: I comitati di premiazione, composti da esperti e membri delle istituzioni competenti, esaminano i candidati e preparano una lista di raccomandazioni. Ogni comitato è responsabile per uno specifico premio: la Commissione Nobel per la Pace, il Comitato Nobel per la Fisica, il Comitato Nobel per la Chimica, il Comitato Nobel per la Medicina, e l’Accademia Svedese per la Letteratura.
  4. Decisioni Finali: Le decisioni finali vengono prese dai vari comitati di premiazione o dalle istituzioni competenti. Ad esempio, il Premio Nobel per la Pace è assegnato dal Comitato Nobel per la Pace, che è designato dal Parlamento norvegese. Al contrario, i premi per la Fisica, la Chimica, la Medicina e la Letteratura sono assegnati da comitati delle istituzioni svedesi.
  5. Annuncio dei Vincitori: I vincitori dei premi Nobel vengono annunciati ogni anno il 10 ottobre, in occasione dell’anniversario della morte di Alfred Nobel. La cerimonia di consegna dei premi si svolge a Stoccolma (per tutti i premi tranne il Premio Nobel per la Pace, che viene consegnato a Oslo) il 10 dicembre, giorno dell’anniversario della morte di Alfred Nobel.

Il Premio Nobel è attribuito in base a criteri di eccellenza e impatto nel rispettivo campo, e le decisioni sono considerate finali e inappellabili.

Continue Reading

curiosità

Come scattare foto a livello professionale

Published

on

By

Scattare foto a livello professionale implica una combinazione di competenze tecniche, conoscenze artistiche e attrezzature di alta qualità. Ecco alcuni passaggi chiave per ottenere risultati professionali:

  1. Conoscere la tua attrezzatura: Familiarizzati con la tua macchina fotografica e gli obiettivi che usi. Impara a utilizzare manualmente le impostazioni come l’apertura del diaframma, la velocità dell’otturatore e l’ISO per avere un controllo completo sulla foto.
  2. Composizione: Studia le regole della composizione, come la regola dei terzi, la simmetria e le linee guida. La composizione aiuta a dirigere l’occhio dell’osservatore e a creare immagini più interessanti e bilanciate.
  3. Illuminazione: La luce è cruciale nella fotografia. Impara a lavorare con la luce naturale e artificiale. Sperimenta con l’illuminazione laterale, frontale e a contro luce per ottenere effetti diversi.
  4. Focus e profondità di campo: Usa la messa a fuoco manuale se necessario e controlla la profondità di campo per isolare il soggetto e creare uno sfondo sfocato (bokeh) o per mantenere tutto a fuoco.
  5. Post-produzione: La modifica delle immagini in software come Adobe Lightroom o Photoshop è spesso necessaria per migliorare le foto. Impara a ritoccare le immagini, correggere i colori e fare il ritaglio necessario.
  6. Stile personale: Sviluppa uno stile unico che ti rappresenti come fotografo. Questo ti aiuterà a distinguerti e a creare un portafoglio coeso.
  7. Esercitati costantemente: La pratica continua ti aiuterà a migliorare le tue competenze e a capire meglio cosa funziona e cosa no.
  8. Feedback e critica: Mostra il tuo lavoro a colleghi o mentori e accetta le critiche costruttive per crescere e migliorare.

L’aspetto tecnico è importante, ma anche la tua visione creativa e il modo in cui riesci a raccontare una storia attraverso le immagini fanno la differenza in una foto professionale.

Continue Reading

curiosità

SAI PERCHE’… si sente il mare nelle conchiglie?

Published

on

By

Fin dall’infanzia ci è stato insegnato che se mettiamo una conchiglia vicino all’orecchio possiamo sentire il suono rilassante delle onde del mare che si infrangono sulla riva. Questa immagine romantica della natura ha catturato l’immaginazione di molti, ma è davvero accurata?

Quando avviciniamo una conchiglia all’orecchio, non stiamo realmente ascoltando il mare. In realtà, ciò che percepiamo è una combinazione di suoni ambientali circostanti che vengono amplificati e modificati dalla struttura della conchiglia stessa.

Il fenomeno è spiegato dalla risonanza di Helmholtz: le onde sonore dell’ambiente investono la cavità della conchiglia, creando onde di risonanza che rimbalzano tra le pareti interne. Alcune onde vengono silenziate, altre amplificate, a seconda della forma e delle dimensioni della conchiglia. Questo processo produce un suono ovattato che può ricordare il costante movimento delle onde marine.

Non è solo la conchiglia a potenziare questi suoni: oggetti cavi come bottiglie o bicchieri possono creare effetti simili. La conchiglia agisce come una sorta di cassa di risonanza che modifica e amplifica i suoni ambientali, creando l’illusione del mare.

Quindi, se ascoltiamo il suono delle onde mentre siamo al mare e usiamo una conchiglia, in realtà stiamo udendo la risonanza del suono delle onde stesse. Tuttavia, lo stesso effetto non si verifica altrove, come in città o a casa.

In definitiva, il “suono dell’oceano” che percepiamo con una conchiglia non è tanto legato alla conchiglia in sé, ma piuttosto alla sua capacità di amplificare e modificare i suoni circostanti. È un fenomeno affascinante che ci ricorda la complessità e la bellezza delle onde sonore e della percezione sensoriale.

Quindi, se volete veramente godervi il suono delle onde, niente batte l’esperienza di essere sulla costa e lasciarsi avvolgere dalla magia del mare.

Continue Reading

Le più Lette

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.