Cronaca
Soverato (CZ) | Esposto in vetrina un finto kit per sniffare cocaina
Una profumeria di Soverato, “Il Profumo Rivalda 1989,” si è trovata al centro di un acceso dibattito pubblico dopo aver esposto nella propria vetrina un insolito allestimento. La titolare, Anna Scaturchio, è stata criticata per aver mostrato quello che è stato interpretato come un “finto kit per sniffare cocaina”. La questione ha sollevato numerose polemiche, portando all’intervento del suo legale, l’avvocato Salvatore Staiano.
L’avvocato Staiano, intervenuto sulla questione, ha fornito chiarimenti su quello che è stato definito il “Kit (inesistente) della cocaina”. Secondo l’avvocato, l’esposizione della vetrina non aveva l’intenzione di promuovere l’uso di sostanze stupefacenti, ma piuttosto di pubblicizzare un prodotto di nicchia venduto dalla profumeria.
Staiano ha spiegato che l’allestimento della vetrina era stato concepito per evocare una “scena del crimine”, delimitata da nastro giallo, come quelle utilizzate dalle forze dell’ordine per segnalare un’area sotto indagine. Questa scelta, secondo il legale, era intesa come un messaggio simbolico, volto a scoraggiare l’uso di droghe e a invitare i clienti a “lasciarsi inebriare dai profumi” offerti dalla profumeria.
La scelta della vetrina ha provocato reazioni contrastanti. Molti hanno criticato l’esposizione come inappropriata e potenzialmente offensiva, interpretando il finto kit come una banalizzazione del problema della droga. Altri, invece, hanno difeso la profumeria, considerando l’allestimento un tentativo di creare un’esperienza visiva provocatoria e artistica per promuovere i propri prodotti.
Questo episodio evidenzia come le interpretazioni di simboli e allestimenti possano variare significativamente, portando a incomprensioni e dibattiti pubblici. La profumeria “Il Profumo Rivalda 1989” si trova ora a dover gestire le conseguenze di questa controversia, cercando di spiegare le proprie intenzioni e di riabilitare la propria immagine agli occhi del pubblico. La vicenda sottolinea anche l’importanza della sensibilità culturale e del contesto quando si cerca di attirare l’attenzione attraverso strategie di marketing non convenzionali.
Cronaca
Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto!
Valanga sul Ghiacciaio del Toula: Soccorso Alpino interviene per recupero scialpinista
Alle 11:20 di questa mattina, una valanga ha coinvolto un scialpinista australiano sul ghiacciaio del Toula, una delle zone più impegnative della Vallee Blanche, a Courmayeur, a circa 3.300 metri di altitudine. L’intervento del Soccorso Alpino Valdostano è stato rapido e mirato, grazie anche alla presenza di un elicottero già in zona per un altro incidente. Il soccorso ha permesso di portare rapidamente l’infortunato in ospedale, dove è attualmente in fase di diagnostica.




Nel momento in cui è scattato l’allarme, l’elicottero del Soccorso Alpino stava già intervenendo per un altro incidente avvenuto nella zona del Vesses, dove un freerider italiano era stato vittima di una caduta. L’uomo è stato trasportato in ospedale con politrauma, ma non sarebbe in pericolo di vita.




Dettagli sull’intervento:
L’incidente sul ghiacciaio del Toula ha coinvolto un scialpinista straniero che, fortunatamente, è stato estratto dalla neve e trasferito in ospedale in condizioni stabili. Il pronto intervento dei soccorritori, già presenti in zona, ha evitato il peggio, rendendo l’operazione efficace e tempestiva.
Il Soccorso Alpino Valdostano, insieme alla squadra di elicottero del 118, ha confermato l’importanza di una continua presenza sul territorio in queste giornate di alta affluenza, quando le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, rendendo il rischio di incidenti molto alto.


The post Valanga, ghiacciaio Toula, Soccorso Alpino, Courmayeur, scialpinista, Vesses, intervento elicottero. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto!
Incidente a catena sulla A1: coinvolti quattro mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti lievi
Un tamponamento a catena, che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi, si è verificato questa mattina intorno alle 9:30 sull’A1, all’altezza di San Giuliano Milanese, nel tratto che porta verso Milano, al chilometro 6,100. L’incidente ha coinvolto quattro mezzi pesanti e una vettura. Il bilancio è di quattro feriti, che hanno riportato lesioni lievi e sono stati trasportati presso gli ospedali Humanitas e San Giuliano.
Sul posto sono intervenuti quattro mezzi dei vigili del fuoco, tra cui anche il nucleo NBCR, che ha effettuato i necessari controlli su una cisterna coinvolta nell’incidente, che fortunatamente era vuota al momento dell’impatto. Le forze di polizia stanno ora indagando sulle cause che hanno portato a questo maxi incidente.
Sulle cause dell’incidente sono in corso indagini da parte della Polstrada.

The post Incidente sulla A1: maxi tamponamento con 4 mezzi pesanti e una vettura, 4 feriti leggeri. Le foto! first appeared on ADN24.
Cronaca
Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino
Un incendio è scoppiato all’interno della piattaforma ecologica A2A di Buccinasco questa mattina alle 4. Le fiamme hanno coinvolto materiale cartaceo e cartone pressato. Immediatamente sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Milano, che hanno mobilitato sei mezzi per circoscrivere rapidamente l’incendio.
Sul posto sono giunti anche i carabinieri e l’ATS per effettuare i rilievi necessari. Fortunatamente, non si registrano feriti o persone coinvolte nell’incidente.
Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso, ma la situazione sembra essere sotto controllo.
The post Incendio nella piattaforma ecologica A2A di Buccinasco: vigili del fuoco in azione dalle 4 del mattino first appeared on ADN24.